La Newsletter di ESO
ISSUE 401

Mimit: Misure per la transizione verde e digitale della moda

sustainability-lab.net

Mimit: Misure per la transizione verde e digitale della moda

In attuazione della Legge “Made in Italy” (206/2023), ad agosto 2024 è stato approvato  il decreto ‘Misure per la transizione verde e digitale della moda’ promosso dai Ministeri delle  Imprese e del Made in Italy edell’Economia e delle Finanze.

 

Alla misura sono destinati 15 milioni di euro volti a sostenere azioni di potenziamento delle politiche di transizione ecologica e di digitalizzazione intraprese dalle aziende del comparto, con particolare riguardo alle PMI. Nello specifico il bando prevede un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, con un massimo di 60.000 euro per impresa per:

 

  • attività di formazione del personale dipendente dell’impresa;

  • implementazione di una o più tecnologie abilitanti finalizzate a favorire lo sviluppo dei processi aziendali o i prodotti innovativi: – cloud computing, big data e analytics, intelligenza artificiale, blockchain, robotica avanzata e collaborativa, manifattura additiva e stampa 3D, Internet of Things, realtà aumentata, soluzioni di manifattura avanzata, piattaforme digitali per condivisione di competenze, sistemi di tracciabilità digitale della filiera produttiva;

  • ottenimento di certificazioni di sostenibilità ambientale;

  • servizi di analisi di Life Cycle Assessment (LCA).

 

Quest’ultima voce si sembra particolarmente interessante considerato il crescente interesse da parte delle imprese per il calcolo dell’impronta ambientale di prodotti e processi anche in funzione del passaporto digitale la cui applicazione è attesa già nel prossimo anno.

 

Per approfondire ed ottenere informazioni in merito alla presentazione delle domande: Decreto interministeriale 8 agosto 2024 – Misure per la transizione verde e digitale nella moda

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 27 Settembre, 2024

15 di 20 della rassegna...

Come cambiano le professioni nell’epoca del green business

lifegate.it

Green Jobs: quali sono i lavoratori più ricercati in ambito sostenibilità

inabottle.it

Faster Fashion: cresce l’utilizzo dei tessuti inquinanti

greencity.it

Fast fashion: ogni settimana 15 milioni di vestiti usati soffocano il Ghana (e c’entra anche l’Italia)

greenpeace.it

Pomodoro, dagli scarti arriva il toccasana, le molecole antiossidanti

greenplanetnews.it

Marine litter: da Tevere, Po e Sarno più macro rifiuti in mare

fondazionesvilupposostenibile.org

Una Torre di Pisa di carta, alta 217 mila volte l’originale: ecco quanta carta accumulano le famiglie italiane

greencity.it

Modo “sostenibile”, ma l’Italia è indietro

repubblica.it

Dal 2025 le Regioni che avranno più impianti rinnovabili pagheranno bollette più basse

greenreport.it

In Norvegia per la prima volta ci sono più auto elettriche che a benzina

metronews.it

L’Unione Europea prova a far diventare globale l’economia circolare

economiacircolare.com

Pesticidi, erbicidi, fertilizzanti volano nell’aria delle città: il caso di Mestre

greenplanner.it

Non è vero che i carbon credits arricchiscono i Paesi poveri

valori.it

Is Online Shopping Bad for the Planet?

nytimes.com

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022