La Newsletter di ESO
ISSUE 408

Ambiente ed energia: novità della Legge di Bilancio 2025

ecocamere.it

Ambiente ed energia: novità della Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207 pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31/12/2024- Supplemento ordinario n. 43) prevede le seguenti novità in materia di ambiente ed energia:

 

  • Rifiuti e riciclo

- Modifica aliquota IVA al 22% dell'imposta — in precedenza al 10% — per i servizi di smaltimento dei rifiuti in discarica e per l'incenerimento senza recupero efficiente di energia, di rifiuti urbani e di rifiuti speciali, attività definite all'articolo 183, comma 1, lettere n), aa), bb), del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

 

Resta ferma l'aliquota Iva del 10% per le altre operazioni di trattamento dei rifiuti urbani e speciali nonché per le attività di gestione di impianti di fognatura e depurazione.

 

- Misure di valorizzazione della filiera delle fibre tessili naturali e provenienti da processi di riciclo, previste nella  legge 27 dicembre 2023, n. 206, con il rifinanziamento del fondo che promuove e sostiene gli investimenti nel territorio nazionale, la ricerca, la sperimentazione, la certificazione e l'innovazione dei processi di produzione nella filiera primaria di trasformazione di fibre tessili di origine naturale nonché provenienti da processi di riccio e dei processi di concia della pelle, con particolare attenzione alla certificazione della loro sostenibilità per quanto concerne il riciclo, la lunghezza di vita, il riutilizzo, la biologicità e l'impatto ambientale (2,5 milioni euro per il 2025, 7,5 milioni per il 2026, e 5,5 milioni per il 2027).

 

-  Proroga al dicembre 2025 per la gestione agevolata delle macerie, in deroga al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, nelle zone colpite dal sisma nel centro Italia nel 2016.

 

  • Tutela del Mare

Istituzione di un fondo per l'economia del mare, finalizzato alla promozione e crescita blu sostenibili (valorizzazione di mari, oceani, biodiversità e dell'uso delle risorse marine). Il budget per il 2025 è di 3 milioni di euro e di 5 milioni dal 2026.

 

  • Piano Transizione 5.0 e la revisione della fiscalità delle auto aziendali per favorire le auto elettriche

Lo schema incentivante per le imprese italiane che promuove la doppia transizione digitale e verde prevede 6,3 miliardi di euro a supporto degli investimenti privati in beni e attività che accelerano la digitalizzazione e la decarbonizzazione nel settore produttivo ed è già attivo da agosto 2024.

 

Le modifiche apportate dalla legge di bilancio 2025 al Piano Transizione 5.0 prevedono:

 

•     Semplificazioni per calcolare la riduzione dei consumi energetici, con valorizzazione del ruolo delle ESCO;

 

•     Introduzione di procedure dirette per il riconoscimento dei benefici legati alla sostituzione di beni obsoleti;

 

•     Possibilità di cumulo con altri incentivi nazionali ed europei, inclusi quelli per investimenti nella ZES unica;

 

•     Aliquota unica per investimenti fino a 10 milioni di euro e maggiorazioni per moduli fotovoltaici realizzati in Europa.

 

 

  • Nuovo regime di fiscalità per auto aziendali in fringe benefit

 

Il nuovo regime riguarda la gestione delle auto aziendali in fringe benefit concesse ad uso promiscuo, sia per lavoro che per esigenze personali. Si applica alle auto di nuova immatricolazione a partire dal 1° gennaio 2025 e a quelle ordinate nel 2024 e consegnate nel 2025.

 

La tassazione è collegata al tipo di alimentazione e non più alle emissioni di CO2 generate, per favorire le auto elettriche.

 

Le aliquote differenziate sono fissate come segue:

 

•     Auto elettriche: 10%

•     Auto Plug-in: 20%

•     Altre alimentazioni: 50%

 

Per maggiori informazioni, consultare il sito web della Gazzetta Ufficiale.

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 10 Gennaio, 2025

17 di 22 della rassegna...

Agenzia europea per l’ambiente: “Accelerare verso economia circolare è una priorità politica per l’Europa”

economiacircolare.com

Industria europea della moda: a che punto siamo con le pratiche di sostenibilità?

sustainability-lab.net

Infinna, la fibra tessile circolare che piace a Zara, Uniqlo e H&M

repubblica.it

Le parole più usate nel 2024 legate a clima ed ambiente

inabottle.it

Sostenibilità, oltre 1 italiano su 2 sceglie il green nonostante la crisi economica

inabottle.it

Inferno Tesla: inchiesta shock sugli impatti ambientali della produzione di auto elettriche

valori.it

L’Alleanza che rimuove migliaia di tonnellate di plastica e intanto ne fabbrica milioni

valori.it

Scoperto per caso grazie all’IA un nuovo materiale per il riuso della CO2

tpi.it

Aree idonee per la produzione di energia rinnovabile: serve un coordinamento a livello comunale

greenplanner.it

Rinnovabili da record in Gb e Germania, ma in Italia il gas naturale copre il 65% dell’elettricità

repubblica.it

Investimenti e transizione ecologica: i trend e le opportunità del 2025

greenplanner.it

Il deposito su cauzione si estende sempre più (ma non in Italia)

economiacircolare.com

Il riciclo del vetro: la seconda vita di un materiale riutilizzabile all'infinito

focus.it

Recupero materiali edili, l’Italia è la migliore d’Europa

rinnovabili.it

Per raffreddare le città, non tutti gli alberi sono adatti

focus.it

Gli effetti nocivi dei fuochi di capodanno su ambiente, uomini e animali

lindipendente.online

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022