Se non visualizzi correttamente la newsletter Clicca qui
La Newsletter di ESO
ISSUE 408
La Newsletter di ESO

Dal clima alle pandemie, cosa ci aspetta nel 2025 secondo “Science”

Per l'ambiente e per la scienza, che anno sarà? Il 2025 si apre con sfide importantissime per il futuro della salute della Terra. Quest'anno, entro fine febbraio, decine di Paesi del mondo sono chiamati ad aggiornare i loro Ndc, i piani climatici... Continua
Dal clima alle pandemie, cosa ci aspetta nel 2025 secondo “Science”
Ambiente ed energia: novità della Legge di Bilancio 2025

Ambiente ed energia: novità della Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207 pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31/12/2024- Supplemento ordinario n. 43) prevede le seguenti novità in materia di ambiente ed energia:... Continua
Febbraio 2025: in arrivo il nuovo sistema RENTRI per la tracciabilità digitale dei rifiuti

Febbraio 2025: in arrivo il nuovo sistema RENTRI per la tracciabilità digitale dei rifiuti

Dal 13 febbraio 2025 entrano in vigore i nuovi modelli di registro cronologico di carico e scarico. A partire dalla data di iscrizione al RENTRI, la vidimazione ... Continua
Le normative ESG operative in Italia dal 2025

Le normative ESG operative in Italia dal 2025

Le normative ESG operative in Italia dal 2025. Con l'inizio del 2025, il panorama normativo italiano in materia di ESG(Environmental, Social, Governance) si presenta complesso e articolato. Le disposizioni in questione... Continua
ESO RECYCLING a Prowinter 2025: innovazione e sostenibilità incontrano la montagna

ESO RECYCLING a Prowinter 2025: innovazione e sostenibilità incontrano la montagna

Dal 13 al 15 gennaio ESO RECYCLING parteciperà a Prowinter 2025, la fiera B2B di riferimento per il mondo della montagna e dello skibusiness, che quest’anno celebra la sua venticinquesima edizione... Continua

Rassegna del 10 Gennaio, 2025

17 di 22 della rassegna...

Agenzia europea per l’ambiente: “Accelerare verso economia circolare è una priorità politica per l’Europa”

economiacircolare.com

Industria europea della moda: a che punto siamo con le pratiche di sostenibilità?

sustainability-lab.net

Infinna, la fibra tessile circolare che piace a Zara, Uniqlo e H&M

repubblica.it

Le parole più usate nel 2024 legate a clima ed ambiente

inabottle.it

Sostenibilità, oltre 1 italiano su 2 sceglie il green nonostante la crisi economica

inabottle.it

Inferno Tesla: inchiesta shock sugli impatti ambientali della produzione di auto elettriche

valori.it

L’Alleanza che rimuove migliaia di tonnellate di plastica e intanto ne fabbrica milioni

valori.it

Scoperto per caso grazie all’IA un nuovo materiale per il riuso della CO2

tpi.it

Aree idonee per la produzione di energia rinnovabile: serve un coordinamento a livello comunale

greenplanner.it

Rinnovabili da record in Gb e Germania, ma in Italia il gas naturale copre il 65% dell’elettricità

repubblica.it

Investimenti e transizione ecologica: i trend e le opportunità del 2025

greenplanner.it

Il deposito su cauzione si estende sempre più (ma non in Italia)

economiacircolare.com

Il riciclo del vetro: la seconda vita di un materiale riutilizzabile all'infinito

focus.it

Recupero materiali edili, l’Italia è la migliore d’Europa

rinnovabili.it

Per raffreddare le città, non tutti gli alberi sono adatti

focus.it

Gli effetti nocivi dei fuochi di capodanno su ambiente, uomini e animali

lindipendente.online

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2025 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2025

Clicca qui se non desideri più ricevere la nostra newsletter