La Newsletter di ESO
ISSUE 408

Le parole più usate nel 2024 legate a clima ed ambiente

Scopri i principali eventi che hanno contraddistinto il 2024 legati ai cambiamenti climatici, ognuno accompagnato da terminologia o espressioni specifiche

inabottle.it

Le parole più usate nel 2024 legate a clima ed ambiente

Il 2024 è stato un anno ricco di eventi che hanno caratterizzato diversi ambiti: dalla politica all’economia passando per l’ambiente, con l’accentuarsi del cambiamento climatico e delle sue conseguenze sociali.Ogni avvenimento è sempre accompagnato da termini ed espressioni specifiche, che entrano nel dibattito pubblico: gli esperti linguistici di Babbel, l’ecosistema specializzato nell’apprendimento delle lingue, propongono l’ormai tradizionale retrospettiva linguistica, analizzando le principali parole che hanno caratterizzato l’anno che si avvia a concludersi.

 

L’ambiente: tra cambiamento climatico e disparità sociali

 

Il 2024 è stato un altro anno critico per il clima con l’accentuarsi di fenomeni meteorologici estremi quali uragani, alluvioni e ondate di calore. E mentre ferve il dibattito globale in merito alla necessità di intraprendere azioni rapide, sono emerse sempre di più le fragilità socio-economiche di fronte all’intensificarsi del cambiamento climatico.

 

Le parole e le espressioni più usate nel 2024 legate a clima ed ambiente 

 

Dicotomia climatica 

 

L’anno che avvia a concludersi è stato caratterizzato da una netta divisione tra l’Italia settentrionale e quella meridionale. Le regioni del centro-nord sono state interessate da temperature sotto la media e hanno dovuto far fronte a fenomeni estremi come alluvioni ed esondazioni, in particolare in regioni come l’Emilia-Romagna e la Toscana. Le regioni del sud, al contrario, sono state colpite da ondate di calore e da un’intensa siccità che ha portato in un elevato numero di città alla limitazione dell’erogazione dell’acqua corrente per lunghi periodi.

 

Codice calore

 

Alla luce delle sempre più frequenti ondate di calore, il Ministero della Salute ha istituito a giugno 2024 il “codice calore”, un’iniziativa volta ad aiutare i più fragili a ridurre al minimo i rischi legati alle temperature estreme; esso prevedeva l’attivazione di un percorso assistenziale preferenziale presso il pronto soccorso e di ambulatori attivi tutti i giorni.

 

Uragani Helen e Milton

 

Uragani tropicali (come Helen e Milton che hanno colpito l’America centro-settentrionale lo scorso ottobre) sono fenomeni destinati ad aumentare in futuro. Interessante il fatto che, per decidere i nomi di questi fenomeni, si segua in ordine alfabetico un sistema di liste nomi (maschili e femminili) stabilito dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM); esse si ripetono ogni 6 anni, ma in caso di uragani particolarmente devastanti, il nome viene ritirato e sostituito con un nuovo. 

 

Cooling poverty (“povertà da raffreddamento”)

 

L’aumento costante delle temperature sta facendo emergere la cosiddetta “cooling poverty”, una condizione di vulnerabilità delle persone che vivono nelle regioni più calde del mondo, prive delle risorse economiche per accedere a fonti di raffreddamento come aria condizionata e ventilatori. Questa situazione, parte integrante della crisi climatica in corso insieme ad eventi estremi come uragani e inondazioni, accresce le disparità socio-economiche tra le comunità più benestanti e chi non può mettersi di trovare condizioni abitative più favorevoli.

 

Salvatore Galeone

 

 

Photo: Pete Linforth

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 10 Gennaio, 2025

17 di 22 della rassegna...

Agenzia europea per l’ambiente: “Accelerare verso economia circolare è una priorità politica per l’Europa”

economiacircolare.com

Industria europea della moda: a che punto siamo con le pratiche di sostenibilità?

sustainability-lab.net

Infinna, la fibra tessile circolare che piace a Zara, Uniqlo e H&M

repubblica.it

Le parole più usate nel 2024 legate a clima ed ambiente

inabottle.it

Sostenibilità, oltre 1 italiano su 2 sceglie il green nonostante la crisi economica

inabottle.it

Inferno Tesla: inchiesta shock sugli impatti ambientali della produzione di auto elettriche

valori.it

L’Alleanza che rimuove migliaia di tonnellate di plastica e intanto ne fabbrica milioni

valori.it

Scoperto per caso grazie all’IA un nuovo materiale per il riuso della CO2

tpi.it

Aree idonee per la produzione di energia rinnovabile: serve un coordinamento a livello comunale

greenplanner.it

Rinnovabili da record in Gb e Germania, ma in Italia il gas naturale copre il 65% dell’elettricità

repubblica.it

Investimenti e transizione ecologica: i trend e le opportunità del 2025

greenplanner.it

Il deposito su cauzione si estende sempre più (ma non in Italia)

economiacircolare.com

Il riciclo del vetro: la seconda vita di un materiale riutilizzabile all'infinito

focus.it

Recupero materiali edili, l’Italia è la migliore d’Europa

rinnovabili.it

Per raffreddare le città, non tutti gli alberi sono adatti

focus.it

Gli effetti nocivi dei fuochi di capodanno su ambiente, uomini e animali

lindipendente.online

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022