La Newsletter di ESO
ISSUE 408

Per raffreddare le città, non tutti gli alberi sono adatti

Per raffreddare le città, non tutti gli alberi sono adatti

focus.it

Per raffreddare le città, non tutti gli alberi sono adatti

Partiamo con una banalità: il caldo è sempre più un problema per il mondo, e in particolare per le aree urbane. Secondo una ricerca dell'European Data Journalism Network, dal 1960 a oggi la temperatura di Roma è aumentata di 3,65°C, mentre quella di Milano di 3,34°C. 

 

Una delle soluzioni che vengono sempre indicate per riuscire quantomeno a mitigare l'aumento delle temperature urbane è piantare alberi, le cui chiome bloccano le radiazioni solari, emettono vapore acqueo e influenzano anche i flussi d'aria. Un nuovo studio pubblicato su Communications Earth & Environment, però, sostiene che sia sbagliato vedere gli alberi come una panacea contro la calura: la loro efficacia dipende dal contesto, e ci sono addirittura casi in cui la presenza di alberi può aumentare le temperature urbane.

 

Valutazione globale

 

Lo studio dell'università di Cambridge nasce dalla considerazione che tutti gli studi precedenti sul ruolo degli alberi nel raffreddamento urbano siano stati condotti in situazioni molto specifiche, e concentrati quasi tutti in poche regioni climatiche.

 

Mancava insomma uno sguardo d'insieme, e il team ha quindi raccolto e analizzato 182 diversi studi sull'argomento, pubblicati tra il 2010 e il 2023 e relativi a 17 diverse regioni climatiche in 110 città in giro per il mondo. Si tratta quindi della prima valutazione globale sull'impatto degli alberi sulle temperature urbane, che ha messo in evidenza alcune criticità.

 

Non è il caldo, è l'umidità

 

Riassumendo i risultati dello studio, si può dire innanzitutto che gli alberi funzionano meglio come sistema di raffreddamento in climi caldi e secchi. In quelli caldi e umidi, invece, le chiome degli alberi diventano un'arma a doppio taglio: in certi casi, per esempio in Nigeria, la presenza di alberi in città ha sì raffreddato le temperature anche di 12 °C durante il giorno, ma le ha anche alzate di notte di circa 1 °C. Questo perché, di notte, le chiome "intrappolano" le radiazioni emesse dalla superficie, portando a un aumento locale della temperatura.

 

Non abbandoniamo gli alberi!

 

 

Il team ha anche prodotto una mappa interattiva che permette di fare una stima dell'efficacia di una strategia di piantamento. Infine, il gruppo di lavoro ci tiene a specificare che gli alberi rimangono uno strumento potentissimo per combattere la calura, e il loro studio non suggerisce di abbandonare questa strategia, ma di affinarla e adattarla allo specifico contesto climatico in cui viene applicata.

 

Gabriele Ferrari

 

 

Photo: A. Krebs 

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 10 Gennaio, 2025

17 di 22 della rassegna...

Agenzia europea per l’ambiente: “Accelerare verso economia circolare è una priorità politica per l’Europa”

economiacircolare.com

Industria europea della moda: a che punto siamo con le pratiche di sostenibilità?

sustainability-lab.net

Infinna, la fibra tessile circolare che piace a Zara, Uniqlo e H&M

repubblica.it

Le parole più usate nel 2024 legate a clima ed ambiente

inabottle.it

Sostenibilità, oltre 1 italiano su 2 sceglie il green nonostante la crisi economica

inabottle.it

Inferno Tesla: inchiesta shock sugli impatti ambientali della produzione di auto elettriche

valori.it

L’Alleanza che rimuove migliaia di tonnellate di plastica e intanto ne fabbrica milioni

valori.it

Scoperto per caso grazie all’IA un nuovo materiale per il riuso della CO2

tpi.it

Aree idonee per la produzione di energia rinnovabile: serve un coordinamento a livello comunale

greenplanner.it

Rinnovabili da record in Gb e Germania, ma in Italia il gas naturale copre il 65% dell’elettricità

repubblica.it

Investimenti e transizione ecologica: i trend e le opportunità del 2025

greenplanner.it

Il deposito su cauzione si estende sempre più (ma non in Italia)

economiacircolare.com

Il riciclo del vetro: la seconda vita di un materiale riutilizzabile all'infinito

focus.it

Recupero materiali edili, l’Italia è la migliore d’Europa

rinnovabili.it

Per raffreddare le città, non tutti gli alberi sono adatti

focus.it

Gli effetti nocivi dei fuochi di capodanno su ambiente, uomini e animali

lindipendente.online

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022