La Newsletter di ESO
ISSUE 408

Industria europea della moda: a che punto siamo con le pratiche di sostenibilità?

sustainability-lab.net

Industria europea della moda: a che punto siamo con le pratiche di sostenibilità?

Il report “Status of European Fashion” realizzato dall’European Fashion Alliance (organizzazione fondata nel 2022 che raggruppa le principali rappresentanze europee del tessile e della moda) e presentato a fine dicembre fornisce interessanti dati che aiutano a comprendere come l’industria europea stia rispondendo alle politiche UE per la transizione sostenibile della moda. Lo studio è basato su una metodologia che abbina analisi quantitative a interviste qualitative ( le imprese europee coinvolte sono state 211).

 

Ecco alcuni dei risultati che riteniamo particolarmente interessanti:

  • Secondo il 66% degli intervistati l’opinione pubblica ha un’immagine negativa dell’industria della moda in relazione al suo impatto ambientale e sociale,

  • L’88% dichiara di aver effettuato investimenti economici e umani per migliorare il proprio grado di sostenibilità, in particolare per quanto riguarda la scelta dei materiali e il miglioramento della qualità e della durabilità dei prodotti,

  • Il 59% delle aziende afferma di non avere ancora gli strumenti o il supporto per le pratiche di alta qualità necessarie per passare a un business più sostenibile.

  • Il 75% dichiara di non utilizzare soluzioni innovative per garantire la tracciabilità del prodotto,

  • Il 50%, conferma di aver preso impegni pubblici alle pratiche di sostenibilità attraverso vari media, utilizzando piattaforme come manifesti, pubblicazioni di dati o comunicati stampa. Tuttavia, alcuni marchi scelgono di non rivelare i propri impegni, preferendo non pubblicizzarli (25%) o mantenere la diffusione delle informazioni  all’interno (10%),

  • Sebbene l’ESPR (direttiva sull’ecodesign) rappresenti un passo significativo verso pratiche sostenibili, solo il 52% delle organizzazioni intervistate ne ha attualmente familiarità, fatto che potrebbe ostacolarne l’attuazione,

  • Il 44 % degli intervistati dichiara famigliarità con il Digital Product Passport e il 76 % crede che la trasparenza relativa ai processi produttivi e alla riciclabilità dei  prodotti siano i contenuti più rilevanti del Passaporto digitale.

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 10 Gennaio, 2025

17 di 22 della rassegna...

Agenzia europea per l’ambiente: “Accelerare verso economia circolare è una priorità politica per l’Europa”

economiacircolare.com

Industria europea della moda: a che punto siamo con le pratiche di sostenibilità?

sustainability-lab.net

Infinna, la fibra tessile circolare che piace a Zara, Uniqlo e H&M

repubblica.it

Le parole più usate nel 2024 legate a clima ed ambiente

inabottle.it

Sostenibilità, oltre 1 italiano su 2 sceglie il green nonostante la crisi economica

inabottle.it

Inferno Tesla: inchiesta shock sugli impatti ambientali della produzione di auto elettriche

valori.it

L’Alleanza che rimuove migliaia di tonnellate di plastica e intanto ne fabbrica milioni

valori.it

Scoperto per caso grazie all’IA un nuovo materiale per il riuso della CO2

tpi.it

Aree idonee per la produzione di energia rinnovabile: serve un coordinamento a livello comunale

greenplanner.it

Rinnovabili da record in Gb e Germania, ma in Italia il gas naturale copre il 65% dell’elettricità

repubblica.it

Investimenti e transizione ecologica: i trend e le opportunità del 2025

greenplanner.it

Il deposito su cauzione si estende sempre più (ma non in Italia)

economiacircolare.com

Il riciclo del vetro: la seconda vita di un materiale riutilizzabile all'infinito

focus.it

Recupero materiali edili, l’Italia è la migliore d’Europa

rinnovabili.it

Per raffreddare le città, non tutti gli alberi sono adatti

focus.it

Gli effetti nocivi dei fuochi di capodanno su ambiente, uomini e animali

lindipendente.online

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022