La Newsletter di ESO
ISSUE 408

Il riciclo del vetro: la seconda vita di un materiale riutilizzabile all'infinito

Abbiamo visitato alcuni stabilimenti del consorzio CoReVe per capire come funzioni il riciclo del vetro e quanto si risparmi grazie alla rimessa in circolo dello stesso materiale. Un processo che potrebbe ripetersi potenzialmente all'infinito.

focus.it

Il riciclo del vetro: la seconda vita di un materiale riutilizzabile all'infinito

Lo usiamo per bere, oppure come porta spazzolino e dentifricio o, ancora, può diventare un vaso d'emergenza quando ci regalano dei fiori. Ma se si rompe, in quale bidone gettiamo il bicchiere? No, la risposta corretta non è la campana del vetro. E non lo è nemmeno per le pirofile che inseriamo nel forno, per lo specchio che vogliamo sostituire o per il contenitore di una crema viso se è opacizzato o smerigliato.

 

In Italia superiamo già da cinque anni consecutivi il target europeo per il riciclo del vetro, fissato al 75% entro il 2030. Bravi, ma potremmo fare di meglio: oggi ci sono ancora in circolazione 250.000 tonnellate di vetro che non entrano nei circuiti di economia circolare a causa, soprattutto, di problemi ed errori nella raccolta differenziata. Focus ha visitato tre stabilimenti che aderiscono al consorzio CoReVe per scoprire il viaggio di una bottiglia: dalla campana della differenziata, fino al nuovo imballaggio in materiale riciclato.

 

video: https://youtu.be/Tu6JXMjtiGM

 

 

Photo: pix24

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 10 Gennaio, 2025

17 di 22 della rassegna...

Agenzia europea per l’ambiente: “Accelerare verso economia circolare è una priorità politica per l’Europa”

economiacircolare.com

Industria europea della moda: a che punto siamo con le pratiche di sostenibilità?

sustainability-lab.net

Infinna, la fibra tessile circolare che piace a Zara, Uniqlo e H&M

repubblica.it

Le parole più usate nel 2024 legate a clima ed ambiente

inabottle.it

Sostenibilità, oltre 1 italiano su 2 sceglie il green nonostante la crisi economica

inabottle.it

Inferno Tesla: inchiesta shock sugli impatti ambientali della produzione di auto elettriche

valori.it

L’Alleanza che rimuove migliaia di tonnellate di plastica e intanto ne fabbrica milioni

valori.it

Scoperto per caso grazie all’IA un nuovo materiale per il riuso della CO2

tpi.it

Aree idonee per la produzione di energia rinnovabile: serve un coordinamento a livello comunale

greenplanner.it

Rinnovabili da record in Gb e Germania, ma in Italia il gas naturale copre il 65% dell’elettricità

repubblica.it

Investimenti e transizione ecologica: i trend e le opportunità del 2025

greenplanner.it

Il deposito su cauzione si estende sempre più (ma non in Italia)

economiacircolare.com

Il riciclo del vetro: la seconda vita di un materiale riutilizzabile all'infinito

focus.it

Recupero materiali edili, l’Italia è la migliore d’Europa

rinnovabili.it

Per raffreddare le città, non tutti gli alberi sono adatti

focus.it

Gli effetti nocivi dei fuochi di capodanno su ambiente, uomini e animali

lindipendente.online

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022