![]() |
ISSUE
313
|
arpat.toscana.it
È possibile rendere i prodotti più sicuri e più sostenibili valutando le loro prestazioni in fase di progettazione, pre-commercializzazione, e in questo modo ridurre i rischi per la salute umana e ambientale derivanti dall'inquinamento chimico e sostenere la transizione dell'Europa verso un'economia circolare e a basse emissioni di carbonio. Un approccio a monte sarebbe dunque più efficiente ed efficace rispetto a dover affrontare le carenze alla fine del processo di sviluppo del prodotto.
Questo è quanto emerge da un briefing dell'Agenzia europea per l'ambiente che descrive un approccio sicuro e sostenibile a partire dalla progettazione e identifica le condizioni abilitanti che sono alla base dell'utilizzo di un determinato prodotto, e le relative sfide e opportunità.
Il briefing descrive 4 principali fasi del processo:
Nell'immagine che segue, tratta dal briefing e liberamente tradotta dalla redazione, uno schema del processo e un esempio di applicazione del processo alla progettazione di un materiale impermeabile.
I prodotti spesso si comportano in modo diverso tra le diverse dimensioni, quindi il processo di selezione dovrebbe includere requisiti minimi per ciascuna dimensione, nonché un punteggio totale per la prestazione complessiva.
Secondo il briefing dell'Agenzia, rendere i prodotti chimici sicuri e sostenibili fin dalla progettazione può essere supportato al meglio stabilendo e utilizzando metodologie armonizzate e requisiti minimi di prestazione rispetto agli obiettivi di sicurezza e sostenibilità, dalla progettazione del prodotto fino allo smaltimento e al riutilizzo, in tutti i settori industriali.
Altri fattori abilitanti includono la formazione su tali metodologie, il finanziamento di metodologie progettuali sicure e sostenibili, investimenti nella ricerca e una legislazione coerente e ambiziosa su sostanze chimiche, prodotti e rifiuti.
Le opportunità per andare in questa direzione sono previste dalla strategia per la sostenibilità delle sostanze chimiche della Commissione europea, che mira a garantire che le sostanze chimiche apportino un contributo positivo alla società senza danneggiare l'ambiente e la salute delle persone, e dal prossimo quadro di ricerca e innovazione, Horizon Europe, che dovrebbe sostenere lo sviluppo e l'adozione di approcci sicuri e sostenibili per la progettazione. Questo può essere integrato da iniziative prese a livello nazionale dall'industria e dalle autorità pubbliche.
Photo: PublicDomainPictures
Rassegna del 19 Marzo, 2021 |
24 di 29 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|