La Newsletter di ESO
ISSUE 363

Animali malati di plastica

La patologia è stata descritta per la prima volta ed è un misto di infiammazione e fibrosi nel sistema digerente osservata in alcuni esemplari di berte dell'isola di Lord Howe

wired.it

Animali malati di plastica

La malattia causata dall'ingestione di plastica ora ha un nome: si chiama plasticosi. La plastica riempie i nostri piatti e i nostri bicchieri, non solo per quello che mangiamo e beviamo, ma anche per effetto di quella contenuta nelle polveri domestiche. Lo fa al punto che, è stato stimato, ogni settimana ingeriamo l'equivalente di una carta di credito, circa 5 grammi che finiscono, nel migliore dei casi, nelle feci umane. Capita infatti che la plastica, soprattutto le microplastiche, frammenti cioè inferiori ai 5 mm, si piazzino nell'intestino, o raggiungano il circolo sanguigno accumulandosi qua e là nel corpo. Sono effetti già documentati nel regno animale (specie umana inclusa), ricorda oggi un team di ricercatori sparsi tra Regno Unito e Australia, ma pur se in tanti finora si sono cimentati nell'arduo e necessario compito di capire che effetto fa tutta questa plastica, nessuno finora aveva potuto descrivere un quadro patologico associato negli animali selvatici. Ci sono riusciti loro e pur se non suona come un grande traguardo scoprire una nuova malattia, è un passo necessario per cercare di tutelare la fauna (essere umano compreso verrebbe da aggiungere) dagli effetti della plastica.

 

Lo studio sulle berte dell'isola di Lord Howe

 

La malattia in questione è stata battezzata plasticosi e si tratta di una fibrosi associata all'ingerimento di frammenti di plastica. Un rimodellamento anatomico in risposta a uno stato di infiammazione prodotto dalla plastica. L'assonanza è chiara e voluta: la plasticosi, spiegano gli autori sulle pagine del Journal of Hazardous Materials, può considerarsi infatti l'equivalente delle fibrosi causate da altri materiali, come l'asbestosi (per l'amianto), e la silicosi (per la polvere di silicio), tristemente note per essere comuni tra alcune categorie di lavoratori, come lavoratori edili, minatori, lavoratori del vetro e della ceramica. In questo caso per la plasticosi si parla però di una malattia osservata negli animali selvatici, in particolare in alcuni esemplari di berte piedicarnicini (Ardenna carneipes). Una trentina quelle analizzate in tutto e provenienti dall'isola di Lord Howe, un'isola paradisiaca tra l'Australia e la Nuova Zelanda. I ricercatori hanno cercato di capire che impatto avesse la plastica su questi animali sia misurando direttamente il numero e la grandezza dei pezzi di plastica rinvenuti nei loro stomaci, sia analizzando al microscopio le caratteristiche anatomiche del loro sistema digerente.

 

La plasticosi, la malattia causata dalla plastica

 

La scoperta che nella pancia di questi animali possono ritrovarsi fino a 200 frammenti di plastica, e parliamo solo di quella visibile, non è stata una sorpresa. D'altronde, è purtroppo noto che gli animali marini siano tra le specie più esposte all'inquinamento di plastica: è nei mari che ne finisce una grossa fetta di quella che produciamo e consumiamo, circa 8 milioni delle 300 tonnellate l'anno. Parte di questa plastica finisce sul fondo dei mari, altra viaggia, raggiungendo luoghi remotissimi, altra ancora finisce mangiata dagli animali: uno studio di qualche tempo fa, per esempio, prevedeva che entro il 2050 praticamente tutti gli uccelli marini avrebbero avuto della plastica nel loro stomaco.

 

Le berte analizzate dai ricercatori non facevano ovviamente eccezione. Plastica, tanta, è stata trovata nei loro stomaci – in un caso pari a un ottavo del peso dell'animale – e in genere molto di più di quanto osservato in passato, a fronte di un peso degli uccelli leggermente più basso. Associata alla presenza di plastica i ricercatori hanno trovato fibrosi importanti a livello del proventricolo - una parte del sistema digerente che precede il ventriglio, lo stomaco muscolare degli uccelli - che gli autori ritengano sia l'organo interno più interessato dall'ingestione della plastica e indicativa di una risposta a uno stato infiammatorio. “Le ghiandole tubulari, che secernono composti digestivi, sono forse il miglior esempio dell'impatto della plasticosi: quando la plastica viene consumata, queste ghiandole diventano gradualmente sottosviluppate fino a perdere completamente la loro struttura tissutale ai massimi livelli di esposizione”, ha aggiunto Alexander Bond del The Natural History Museum di Tring, in Inghilterra, tra gli autori del paper.

 

Ma il danno c'era anche negli animali in cui si trovava relativamente poca plastica. Forse, si legge nel paper, perché a farlo può essere anche la forma o la composizione chimica dei pezzetti, anche se pochi. E il danno – che precisano non essere dovuto alle microplastiche - è verosimilmente cronico e compromette la capacità di assordire i nutrienti e di crescere degli animali.

 

I ricercatori hanno registrato e analizzato anche la presenza di detriti naturali come granelli di pomice, non trovano però correlazione con il danno osservato. A causarlo, dicono, è la plastica, ed è la prima volta si possa parlare di una vera e propria plasticosi negli animali selvatici e liberi. “Considerando i potenziali impatti della plastica sulla salute della fauna selvatica e, per estensione, degli esseri umani per estensione – concludono gli autori - i nostri risultati evidenziano l'urgente necessità di continuare a rafforzare la nostra conoscenza degli impatti sub-letali di questo inquinante diverso”. In primis, concludono, cercando di capire se la formazione di questo tessuto fibroso possa interessare anche altri organi.

 

 

Photo: Silke

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 17 Marzo, 2023

22 di 27 della rassegna...

Luca Santini è il nuovo presidente della Federparchi

ansa.it

Dipingere le pale eoliche a strisce ridurrebbe le morti tra gli uccelli?

focus.it

Un Paese in guerra con le biciclette

tpi.it

L’altra faccia del sistema dei carbon credit

valori.it

Arriva il primo tunnel per biciclette più grande d’Europa

biopianeta.it

I paesi più “vecchi”: aspettative di vita nel mondo

biopianeta.it

Microbiota sano in corpore sano: l’attività fisica fa bene (anche) alla flora intestinale

greenplanner.it

L’inflazione mette a rischio raccolta e gestione rifiuti urbani, imprese in allarme

greenreport.it

Le città italiane sono ancora indietro sui Piani di adattamenti ai cambiamenti climatici

greenreport.it

Al via la stagione 2023 dei campi di volontariato con Legambiente

greenreport.it

Rinnovabili e falsi miti: che impatto hanno sul paesaggio?

fondazionesvilupposostenibile.org

Dalla lotta ai rifiuti alla sensibilizzazione, su 360 solo 69 comuni sono “plastic free”: dove si combatte l’inquinamento in Italia

informazione.it

Il 55% dei pesticidi autorizzati dalla Ue è pericoloso per la salute

ilsalvagente.it

Batteria a CO2: è made in Italy la soluzione green per stoccare energia

wisesociety.it

I giovani chiedono alla politica più impegno contro la crisi climatica

wisesociety.it

Animali malati di plastica

wired.it

La strategia fotovoltaica della Germania: balconi solari e CER

rinnovabili.it

Oscar Green 2023: chi sono i giovani agricoltori premiati da Coldiretti

nonsoloambiente.it

Le aziende agricole non investono nulla sulle rinnovabili. Il 93% non ci punta

affaritaliani.it

Sci, in Italia il 90% delle piste è innevato artificialmente

lanuovaecologia.it

Upcycling: il riutilizzo creativo in passerella e nel design

inabottle.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022