La Newsletter di ESO
ISSUE 363

L’altra faccia del sistema dei carbon credit

Il sistema dei carbon credit consente di compensare le emissioni di CO2, ma porta anche con sé alcune evidenti storture

valori.it

L’altra faccia del sistema dei carbon credit

Da qualche anno, nei siti web delle multinazionali campeggiano le foto di sterminate distese di alberi. Sono quelli piantati per ottenere in cambio i carbon credit, necessari per compensare le emissioni di gas serra. Un meccanismo ormai collaudato e sempre più richiesto, vista l’urgenza di decarbonizzare il sistema economico. Ma segnato anche da visibili storture.

 

Cosa sono e come funzionano i carbon credit

 

Una qualsiasi organizzazione – azienda, governo, ente locale – che si impegna per il cosiddetto net zero deve, innanzitutto, ridurre le proprie emissioni, per esempio installando pannelli fotovoltaici per auto-produrre energia pulita, oppure sostituendo gli spostamenti in auto con quelli in treno. È inevitabile però che generi ancora una quota residua di emissioni, più o meno grande; per azzerarle deve quindi ricorrere alla compensazione (offsetting). Ed è qui che entrano in gioco i carbon credit.

 

Questa espressione si può tradurre letteralmente come crediti di carbonio o, in modo più preciso, come certificati di riduzione delle emissioni. Il loro funzionamento è legato a progetti che riducono le emissioni o le assorbono; tipicamente la costruzione di impianti che producono energia da fonti rinnovabili, oppure le attività di riforestazione o gestione forestale sostenibile. Esistono organismi indipendenti che monitorano l’esito di questi progetti, calcolano la quantità di CO2 evitata e rilasciano i crediti di carbonio corrispondenti. Questi ultimi vengono poi acquistati da chi ne ha bisogno per raggiungere i propri obiettivi climatici.

 

Transizione climatica solo a parole?

 

Gli agricoltori pigmei sfrattati per fare spazio alle acacie di Total

 

Tra le aziende che puntano al net zero entro il 2050 c’è anche la francese TotalEnergies. Un obiettivo non da poco, per uno dei maggiori colossi petroliferi del mondo, e che richiederà dunque un uso massiccio dei carbon credit. Avrà pertanto un ruolo determinante la gigantesca piantagione di acacie che l’azienda sta finanziando nella Repubblica del Congo, nell’altopiano di Batéké. Si estenderà su un’area pari a 40mila ettari, quattro volte la superficie della città di Parigi. Una volta entrata a regime, potrà sequestrare più di dieci milioni di tonnellate di CO2.

 

Peccato, però, che nella stessa area ci siano i campi di manioca di quasi cinquecento agricoltori, per lo più appartenenti al popolo indigeno dei pigmei. Persone che a novembre del 2021, da un giorno all’altro, sono state allontanate dalle loro terre e dai loro mezzi di sussistenza per fare spazio alle piantagioni. Erano in affitto e la proprietà ha ceduto tutto a Forest Neutral Congo (FNC), filiale locale di TotalEnergies, con l’intermediazione del governo.

 

La multinazionale francese, attraverso un comunicato stampa, assicura che «sono in corso valutazioni per finalizzare la mappatura degli attori e proporre misure che consentano loro di essere co-beneficiari del progetto». E promette di offrire loro delle «alternative». Mentre si cerca una mediazione, nella zona la farina di manioca inizia a scarseggiare e il suo costo aumenta. Con tutto ciò che ne consegue in termini di sicurezza alimentare.

 

Il Gabon tagliato fuori dai carbon credit

 

Ci sono anche luoghi che di alberi ne hanno già più che in abbondanza. È il caso del Gabon, nazione che confina proprio con il Congo e si affaccia sulla costa atlantica dell’Africa centrale. Su un territorio di circa 26 milioni di ettari, ben 22 sono coperti da una fitta foresta tropicale che è tra le migliori al mondo in quanto a capacità di assorbire CO2. Un patrimonio collettivo che peraltro è rimasto praticamente intoccato negli ultimi decenni. Dal 1990 in poi ne è andato perso meno dell’1%, contro il 14% dell’Africa continentale nel suo insieme.

 

Tutelare questo polmone verde, però, non è redditizio. Perché i carbon credit, spiega un approfondimento di Bloomberg, ad oggi spettano soltanto a quei progetti che dimostrano un miglioramento rispetto a una condizione precedente, per esempio attraverso la piantumazione di nuovi alberi o il ripristino di foreste degradate. Condizioni che il Gabon non soddisfa, perché le foreste le ha sempre protette.

 

Nel 2015 ha preso il via un’iniziativa volta a sostenere in termini finanziari gli Stati dell’Africa centrale per il loro contributo al raggiungimento dell’Accordo di Parigi, la Central African Forest Initiative (CAFI). Nel 2021 il Gabon ha ricevuto il suo primo pagamento: 17 milioni di dollari. Ad oggi, l’industria del legname – seppure strettamente regolamentata – ne frutta un miliardo all’anno. Se volesse guardare solo la convenienza economica, il governo avrebbe pochi dubbi sulla direzione da intraprendere.

 

Valentina Neri

 

 

Photo: Sabrina Nottmeier

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 17 Marzo, 2023

22 di 27 della rassegna...

Luca Santini è il nuovo presidente della Federparchi

ansa.it

Dipingere le pale eoliche a strisce ridurrebbe le morti tra gli uccelli?

focus.it

Un Paese in guerra con le biciclette

tpi.it

L’altra faccia del sistema dei carbon credit

valori.it

Arriva il primo tunnel per biciclette più grande d’Europa

biopianeta.it

I paesi più “vecchi”: aspettative di vita nel mondo

biopianeta.it

Microbiota sano in corpore sano: l’attività fisica fa bene (anche) alla flora intestinale

greenplanner.it

L’inflazione mette a rischio raccolta e gestione rifiuti urbani, imprese in allarme

greenreport.it

Le città italiane sono ancora indietro sui Piani di adattamenti ai cambiamenti climatici

greenreport.it

Al via la stagione 2023 dei campi di volontariato con Legambiente

greenreport.it

Rinnovabili e falsi miti: che impatto hanno sul paesaggio?

fondazionesvilupposostenibile.org

Dalla lotta ai rifiuti alla sensibilizzazione, su 360 solo 69 comuni sono “plastic free”: dove si combatte l’inquinamento in Italia

informazione.it

Il 55% dei pesticidi autorizzati dalla Ue è pericoloso per la salute

ilsalvagente.it

Batteria a CO2: è made in Italy la soluzione green per stoccare energia

wisesociety.it

I giovani chiedono alla politica più impegno contro la crisi climatica

wisesociety.it

Animali malati di plastica

wired.it

La strategia fotovoltaica della Germania: balconi solari e CER

rinnovabili.it

Oscar Green 2023: chi sono i giovani agricoltori premiati da Coldiretti

nonsoloambiente.it

Le aziende agricole non investono nulla sulle rinnovabili. Il 93% non ci punta

affaritaliani.it

Sci, in Italia il 90% delle piste è innevato artificialmente

lanuovaecologia.it

Upcycling: il riutilizzo creativo in passerella e nel design

inabottle.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022