![]() |
ISSUE
363
|
rinnovabili.it
Il paese punta a portare la potenza fotovoltaica a 22 GW entro il 2030. Habeck: “La strategia contiene undici campi di azione sostenuti da misure concrete”
La Germania sforna la nuova strategia fotovoltaica nazionale, il piano con cui accelerare la crescita degli impianti solari nazionali. Per passare dagli attuali 7 GW fotovoltaici a ben 22 GW di potenza attiva sul territorio per la fine del decennio.
“Dobbiamo portare avanti l’espansione delle energie rinnovabili con tutte le nostre forze e questo può essere raggiunto solo insieme a tutte le parti interessate”, ha commentato Robert Habeck, ministro federale dell’economia e della protezione del clima. “Con la riforma della EEG lo scorso anno, l’aumento degli incentivi per l’eolico e il solare e una serie di altre modifiche, abbiamo aperto la strada all’accelerazione. Ora è una questione di implementazione. E l’espansione fotovoltaica in particolare offre grandi opportunità. Per questo motivo il Ministero presenta la bozza della strategia fotovoltaica, per velocizzare ulteriormente l’espansione”.
Il documento da oggi in consultazione pubblica, contiene undici campi di azione sostenuti da misure concrete. Questi includono chiarimenti per gli impianti fotovoltaici nelle aree industriali e commerciali, semplificazioni normative e rafforzamento dei cosiddetti impianti agrivoltaici promuovendo quelli di piccola taglia (fino a 1 MW o 6 MW in caso di comunità energetiche). La strategia individua tra le soluzioni da promuovere anche i sistemi fv su i parcheggi e gli impianti solari galleggianti.
E ancora. Individua strumenti per facilitare il fotovoltaico sul tetto con incentivi e rimozione degli ostacoli. La bozza propone, inoltre, di facilitare l’uso di dispositivi solari plug-in – il cosiddetto fotovoltaico da balcone – semplificando gli obblighi di comunicazione e le norme tecniche e innalzando la soglia di potenza. E ragiona su come ridurre gli oneri burocratici per i proprietari di appartamenti e case che vogliano vendere o autoconsumare l’energia fotovoltaica.
Gli altri temi chiave individuati sono: accelerare le connessioni alla rete; rafforzare l’accettazione del solare; garantire un’efficace interconnessione tra diritto energetico e diritto fiscale; garantire le catene di approvvigionamento e stimolare la produzione europea competitiva; garantire lavoratori qualificati; far avanzare la ricerca e lo sviluppo tecnologico; utilizzare gli strumenti politici europei per promuovere la rapida espansione del settore.
Photo: Albrecht Fietz
Rassegna del 17 Marzo, 2023 |
22 di 27 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|