La Newsletter di ESO
ISSUE 363

Le città italiane sono ancora indietro sui Piani di adattamenti ai cambiamenti climatici

Concluso uno studio europeo su 327 città in 28 Paesi

greenreport.it

Le città italiane sono ancora indietro sui Piani di adattamenti ai cambiamenti climatici

Cnr: «Una situazione che risente dell’assenza di un quadro di riferimento nazionale per supportare la definizione di strategie e Piani locali e regionali»

 

La crisi climatica avanza velocemente in Europa e in Italia in particolare, dove il 2022 è stato l’anno più caldo almeno dal 1800 e ha portato ad una robusta crescita (+55%) negli eventi meteo estremi. Una tendenza che impone di concretizzare politiche di adattamento (oltre che di mitigazione) a tutti i livelli, di cui è necessario soppesare la bontà.

 

Il nuovo studio Quality of urban climate adaptation plans over time, appena pubblicato su Nature Npj Urban Sustainability da parte di un team internazionale di ricerca – a cui per l’Italia hanno contribuito il Cnr e l’Università di Trento – offre per la prima volta criteri univoci per stabilire la qualità dei Piani di adattamento ai cambiamenti climatici.

 

«Dopo l’Accordo di Parigi del 2015, è cresciuto l’interesse di studiosi e governanti verso la valutazione dei progressi dei Piani di adattamento ai cambiamenti climatici alle diverse scale: in questo contesto, però, manca una metodologia univoca per valutarne la qualità e verificarne i progressi nel tempo – spiega la ricercatrice Monica Salvia del Cnr-Imaa – A tal fine, abbiamo per la prima volta definito un indice di qualità, l’Adaptation plan quality assessment (Adaqa), che ci ha permesso di identificare i punti di forza e di debolezza dei processi di pianificazione dell’adattamento urbano nelle città europee».

 

Tale indice è stato, quindi, calcolato per i 167 Piani di adattamento adottati tra il 2005 e il 2020 in un campione rappresentativo di 327 città medie e grandi di 28 Paesi europei, per valutarne la qualità e l’evoluzione nel tempo. Esaminando le diverse componenti dei Piani, si nota che le città sono migliorate soprattutto nella definizione degli obiettivi di adattamento e nell’identificazione di misure e azioni nei diversi settori.

 

«Nel complesso – aggiunge la ricercatrice Filomena Pietrapertosa (Cnr-Imaa) – i Piani di adattamento delle città europee ottengono una buona valutazione nella descrizione delle misure di adattamento (51% del punteggio massimo), nella definizione degli obiettivi di adattamento (50%) e nella identificazione degli strumenti e processi di attuazione (46%). I risultati mostrano che la qualità dei Piani è migliorata significativamente nel tempo, sia su base annua sia nel corso degli ultimi 15 anni. Viceversa, i Piani presentano carenze nel livello di partecipazione pubblica al processo di definizione del Piano (17%), e nella definizione delle fasi di monitoraggio e di valutazione (20%). Tuttavia, la situazione è in continua evoluzione e in rapido cambiamento».

 

In compenso, il panorama italiano risulta abbastanza indietro, sia in termini di numero di Piani urbani sviluppati, sia in termini di qualità: «Tra le 32 città italiane incluse nel campione, risulta che solo due città – Bologna e Ancona – avevano nel 2020 un Piano di adattamento: una situazione che, probabilmente, risente dell’assenza di un quadro di riferimento nazionale per supportare la definizione di strategie e Piani locali e regionali: il Piano nazionale di adattamento è infatti ancora in fase di adozione», conclude Salvia.

 

Il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc), dopo essere rimasto fermo in bozza nei cassetti ministeriali dal 2017, lo scorso dicembre è stato ripubblicato in una versione parzialmente aggiornata e sta concludendo adesso la fase di consultazione pubblica.

 

 

Photo: Markus Spiske

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 17 Marzo, 2023

22 di 27 della rassegna...

Luca Santini è il nuovo presidente della Federparchi

ansa.it

Dipingere le pale eoliche a strisce ridurrebbe le morti tra gli uccelli?

focus.it

Un Paese in guerra con le biciclette

tpi.it

L’altra faccia del sistema dei carbon credit

valori.it

Arriva il primo tunnel per biciclette più grande d’Europa

biopianeta.it

I paesi più “vecchi”: aspettative di vita nel mondo

biopianeta.it

Microbiota sano in corpore sano: l’attività fisica fa bene (anche) alla flora intestinale

greenplanner.it

L’inflazione mette a rischio raccolta e gestione rifiuti urbani, imprese in allarme

greenreport.it

Le città italiane sono ancora indietro sui Piani di adattamenti ai cambiamenti climatici

greenreport.it

Al via la stagione 2023 dei campi di volontariato con Legambiente

greenreport.it

Rinnovabili e falsi miti: che impatto hanno sul paesaggio?

fondazionesvilupposostenibile.org

Dalla lotta ai rifiuti alla sensibilizzazione, su 360 solo 69 comuni sono “plastic free”: dove si combatte l’inquinamento in Italia

informazione.it

Il 55% dei pesticidi autorizzati dalla Ue è pericoloso per la salute

ilsalvagente.it

Batteria a CO2: è made in Italy la soluzione green per stoccare energia

wisesociety.it

I giovani chiedono alla politica più impegno contro la crisi climatica

wisesociety.it

Animali malati di plastica

wired.it

La strategia fotovoltaica della Germania: balconi solari e CER

rinnovabili.it

Oscar Green 2023: chi sono i giovani agricoltori premiati da Coldiretti

nonsoloambiente.it

Le aziende agricole non investono nulla sulle rinnovabili. Il 93% non ci punta

affaritaliani.it

Sci, in Italia il 90% delle piste è innevato artificialmente

lanuovaecologia.it

Upcycling: il riutilizzo creativo in passerella e nel design

inabottle.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022