![]() |
ISSUE
389
|
inabottle.it
Dal 1° gennaio 2024 tra i KPIs degli istituti di credito se ne è aggiunto anche uno riguardante la sostenibilità: il GAR (Green Asset Ratio). Tale parametro deve necessariamente essero reso pubblico, in modo da permettere al cliente una scelta consapevole, anche in materia di rispetto per l’ambiente.
Il parametro GAR rientra nei fattori ESG che le banche devono rispettare. La Commissione Europea ha iniziato a discutere dei parametri ESG delle banche a partire dal 2019; infatti, in seguito all’analisi di una serie di indicatori, furono inseriti alcuni KPIs indirizzati specificatamente alle banche.
Particolarmente rilevante risultava essere l’indicatore relativo alla percentuale dei prestiti legati ad attività economiche “green” rispetto alle esposizioni totali, il Green Asset Ratio.
Il GAR viene introdotto definitivamente nel 2021, grazie alle indicazioni fornite dall’EBA. A partire dal 1 gennaio 2024 tutti gli istituti di credito devono pubblicare il GAR. L’obiettivo è quello di fornire un parametro di facile comprensione per tutti gli stakeholders, in modo da permettere di effettuare scelte di investimento consapevoli.
Come funziona
Le banche sono tenute a calcolare questo parametro tenendo conto dei seguenti investimenti:
attività finanziarie al costo ammortizzato;
attività finanziarie al fair value rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo;
investimenti in controllate;
joint venture e società collegate;
attività finanziarie designate al fair value rilevato nell’utile d’esercizio;
garanzie immobiliari ottenute dagli enti creditizi mediante presa di possesso in cambio della cancellazione di debiti.
Il GAR dovrà poi essere suddiviso in 3 parti: a seconda dell’obiettivo ambientale, in base alla natura dell’attività, classificazione di dati (di stock o di flusso).
Sono escluse le esposizioni verso le amministrazioni centrali, banche centrali ed emittenti sovranazionali.
Stefano Morretta
Rassegna del 29 Marzo, 2024 |
21 di 26 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|