![]() |
ISSUE
389
|
greenretail.news
Un team multidisciplinare ha eseguito campagne sperimentali che mostrano risultati promettenti, dimostrando la capacità del processo Oracle di produrre materia seconbdaria.
Un team di studenti dell’Alta Scuola Politecnica – percorso biennale di eccellenza congiunto del Politecnico di Milano e del Politecnico di Torino - in collaborazione con GreenChemicals e Gamma Meccanica, ha trovato la soluzione al problema del riciclo del polistirene estruso (XPS), un processo attualmente non sostenibile. Il progetto ORACLE propone una metodologia efficiente per eliminare i contaminanti post-consumo presenti nei vassoi in polistirene estruso normalmente utilizzati per l’imballaggio del cibo.
A differenza della plastica comunemente detta, che segue processi di riciclo consolidati a livello globale, questa tipologia di polistirene segue un ciclo di vita che porta allo smaltimento in discarica di circa il 95% del materiale, rappresentando così un'eccezione nel mondo del riciclo delle materie plastiche.
La tecnologia ORACLE sfrutta i principi fisici del riciclo meccanico. La materia plastica post-consumo viene fusa in un primo estrusore; successivamente, nel fuso viene iniettata anidride carbonica allo stato supercritico. Per estrazione, i contaminanti presenti nel materiale fuso passano nella corrente di CO2, che viene successivamente separata. Dopo l'eliminazione di tali impurità, si procede con una seconda estrusione che permette di ottenere i granuli di XPS riciclato.
Ad oggi il team multidisciplinare ASP ha eseguito campagne sperimentali che hanno mostrato risultati promettenti, dimostrando la capacità del processo ORACLE di produrre materia prima secondaria che soddisfa il grado di purezza del polimero secondo standard qualitativi adatti ad essere riutilizzati nel settore edile.
ORACLE è stato coordinato dalla Prof.ssa Lidia Castoldi (PoliMi) e dal Prof. Fabio Deorsola (PoliTO). Il progetto è stato ritenuto tra i migliori del 18° Ciclo dell’ASP a conferma della sua validità.
Fabrizio Vallari
Rassegna del 29 Marzo, 2024 |
21 di 26 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|