La Newsletter di ESO
ISSUE 398

Agenzie di rating ESG, ecco il nuovo regolamento europeo

nonsoloambiente.it

Agenzie di rating ESG, ecco il nuovo regolamento europeo

Consiglio e Parlamento annunciano l’accordo provvisorio sulle norme che regoleranno le attività dei fornitori di informazioni sui rischi associati ai fattori ESG.

 

Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sul Regolamento relativo alle attività di rating ambientale, sociale e di governance (ESG), un’intesa che ora dovrà essere approvata in via definitiva dai due organismi ed uscire sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, per diventare esecutiva 18 mesi dopo la sua entrata in vigore. Alla base dell’accordo provvisorio vi è la proposta sulle attività di rating ESG della Commissione presentata il 13 giugno 2023.

 

Le agenzie di rating ambientale, sociale e di governance svolgono un ruolo centrale nel comparto della finanza sostenibile. I rating ESG forniscono infatti agli investitori e alle istituzioni finanziarie indicazioni in ordine al profilo di sostenibilità di una società o di uno strumento finanziario, valutandone l’esposizione ai rischi di sostenibilità e il suo impatto sulla società e sull’ambiente. Il problema è che sino ad oggi queste agenzie hanno operato in un regime privo di trasparenza. Da qui la necessità di introdurre un regolamento per migliorare l'affidabilità e la trasparenza delle attività svolte da queste agenzie, sul fronte in particolare della gestione dei conflitti di interessi. Il tutto con l’obiettivo di aumentare la fiducia degli investitori nei prodotti sostenibili e accelerare così lo sviluppo della finanza green.

 

Ecco i punti principali dell’accordo provvisorio:

 

  • I fornitori di rating ESG dovranno essere autorizzati e supervisionati dall’Esma, l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati, e rispettare i requisiti di trasparenza, in particolare per quanto riguarda la loro metodologia e le fonti di informazione.

  • La divulgazione di rating ESG da parte degli operatori dei mercati finanziari o dei consulenti finanziari, nell’ambito delle loro comunicazioni di marketing, dovrà essere accompagnata anche dalla pubblicazione, nel proprio sito web, di informazioni sulle metodologie utilizzate per tali rating ESG.

  • I rating ESG comprendono fattori ambientali, sociali e di diritti umani o di governance. Tuttavia, sarà possibile fornire rating “E” (ambientali), “S” (sociali) e “G” (governance) separati. Se sarà invece fornito un unico rating, la ponderazione dei tre fattori E, S e G dovrà essere chiara per ciascuno di essi.

  • I fornitori di rating ESG stabiliti al di fuori dell’Unione europea, che desiderano operare all’interno dei confini comunitari, dovranno ottenere un’approvazione dei loro rating ESG da parte di un fornitore di rating ESG autorizzato dall’Unione. Il riconoscimento, in tal caso, sarà basato su un criterio quantitativo. In alternativa, dovranno essere inclusi nel registro UE dei fornitori di rating ESG, sulla base di una decisione di equivalenza in relazione al Paese di origine, e in seguito a un dialogo tra l’ESMA e l’autorità competente del Paese terzo interessato.

  • Viene introdotto quindi un regime di registrazione meno rigoroso, temporaneo e facoltativo di tre anni per le piccole imprese e i piccoli fornitori di rating ESG che, una volta deciso di optare per questo regime, saranno esentati dal pagamento delle commissioni di vigilanza dell’ESMA, pur essendo in ogni caso soggetti alla sua vigilanza. Inoltre, saranno tenuti a rispettare alcuni principi generali di organizzazione e governance, nonché i requisiti di trasparenza nei confronti del pubblico e degli utenti. Una volta usciti da tale regime temporaneo, i piccoli fornitori di rating ESG dovranno conformarsi a tutte le disposizioni delineate nel Regolamento, compresi i requisiti relativi alla governance e alle commissioni di vigilanza.

Andrea Salvadori

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 2 Agosto, 2024

14 di 19 della rassegna...

Olimpiadi di Parigi 2024, all’insegna di sostenibilità, tecnologia, sicurezza e comfort

greenplanner.it

Olimpiadi di Parigi: le temperature estreme mettono a rischio gli atleti?

focus.it

Un dispositivo che potrebbe ridurre di mille volte il consumo energetico dell'intelligenza artificiale

greenreport.it

Scomodo dilemma - La digitalizzazione dell’Ue spesso danneggia l’ambiente

linkiesta.it

L’Italia messa in mora dall’UE per obiettivi di riciclo e Direttiva rifiuti

rinnovabili.it

I pericoli dell’auto elettrica: un’analisi critica

greenplanetnews.it

I mari italiani non sono davvero protetti come dice il governo

greenpeace.org

Notti tropicali, estati infinite e giorni di gelo quasi spariti: come è cambiato il clima in Italia negli ultimi 40 anni

open.online

Crisi idrica in Sicilia, la vita di tantissimi animali a rischio: “Intervenire subito”

biopianeta.it

La crisi delle falde: stiamo finendo l’acqua, anche sottoterra

tpi.it

Rapporto Rifiuti Speciali 2024

ecocamere.it

Arriva il burro vegano che non richiede alcuna mucca: ogni panetto purifica il pianeta

biopianeta.it

Cicloturismo in Italia, 3 ciclovie a lunga percorrenza da non perdere

lifegate.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022