![]() |
ISSUE
398
|
focus.it
Parigi sta ospitando la 33esima edizione delle Olimpiadi, dal 26 luglio all'11 agosto 2024, seguita dalla 17esima edizione delle Paralimpiadi, dal 28 agosto all'8 settembre 2024, scienziati e atleti guardano con apprensione alla colonnina di mercurio della capitale francese. I Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024 potrebbero infatti svolgersi in concomitanza alle ondate di calore che, a causa dei cambiamenti climatici, hanno spesso investito la città durante l'estate. Un rischio che potrebbe compromettere non solo le gare, ma la salute stessa degli sportivi.
Cerchi di fuoco: le Olimpiadi nella crisi climatica
A dare l'allarme è un rapporto dal titolo Rings of Fire: Heat Risks at the 2024 Paris Olympics ("Anelli di Fuoco: i rischi del caldo alle Olimpiadi di Parigi 2024") co-prodotto dalla British Association for Sustainable Sport e dal gruppo di attivisti per il clima FrontRunners, con il supporto scientifico di Mike Tipton e Jo Corbett, fisiologi del laboratorio di ambienti estremi dell'Università di Portsmouth (Regno Unito).
Se lo sport olimpico è spesso associato a primati, ricorda il documento, non bisogna dimenticare che anche il nostro Pianeta sta purtroppo segnando altri tipi di record - in negativo. Sono per esempio 13 mesi consecutivi che il mese corrente è il più caldo di sempre, e l'anno appena trascorso è stato caratterizzato da temperature superiori ai +1,5 °C dalla media pre-industriale.
Temperature peggiori che a Tokyo?
Già nel 2021, le Olimpiadi di Tokyo 2020 si erano tenute in un clima ostile per la tenuta fisica degli atleti, dal punto di vista di caldo e umidità, con temperature fino a 34 °C e un tasso di umidità che arrivava al 70%. Dall'ultima volta che Parigi ha ospitato le Olimpiadi, nel 1924, le temperature medie annuali nella capitale sono aumentate di 1,8 °C. Rispetto a un secolo fa la città va incontro, ogni anno, a 9 giorni in più di giorni in cui la temperatura supera i 30 °C.
Tra il 1947 e il 2023 Parigi è stata investita da 50 ondate di calore: quella dell'estate 2023 ha provocato la morte di 14.000 persone. Estremi come questo sono resi 10 volte più probabili dalla crisi climatica, che ha elevato del 70% il rischio di morte legato all'eccesso di calore nella capitale francese. Ecco perché il rapporto vuole ricordare agli organismi organizzativi di rafforzare i protocolli di sicurezza per le ondate di calore, disincentivare la sponsorizzazione olimpica da parte di compagnie legate ai combustibili fossili (tra i principali responsabili dei cambiamenti climatici) e incoraggiare gli atleti ad alzare la voce, se fossero costretti a gareggiare in condizioni inaccettabili.
Sport e temperature: qual è il limite da non oltrepassare?
«Le condizioni caldo-umide rendono più difficile disperdere calore nell'ambiente e quindi regolare la temperatura corporea profonda (centrale). Ciò compromette le prestazioni fisiche, in particolare quando l'esposizione è prolungata e sono richiesti ritmi di lavoro elevati e sostenuti», spiegano gli autori del report.
Per misurare l'impatto di condizioni climatiche così estreme sull'organismo si usa di solito la temperatura di bulbo umido, che indica la soglia di temperatura e umidità oltre la quale il sudore, che il nostro corpo produce per raffreddarsi, non riesce più ad evaporare. In base a uno studio del 2022, la massima temperatura di bulbo umido che un individuo sano e giovane può tollerare prima di non essere più in grado di regolare la propria temperatura corporea sudando è attorno ai 31 °C (al 100% di umidità). In queste condizioni, neanche un essere umano in piena forza potrebbe sopravvivere per più di 6 ore.
Sport e temperature estreme: limiti da rivedere?
Per scongiurare conseguenze pericolose per la salute e la sopravvivenza stessa come i colpi di calore, per ogni sport sono stati fissati dei limiti di temperatura di bulbo umido, oltre i quali gare e partite possono essere sospese. Per il tennis, se questo indicatore supera i 30,1 °C viene imposta una pausa di 10 minuti, e se supera i 32,2 °C il match può essere sospeso. Anche per il triathlon si deve arrivare a 32.2 °C, ma sono in molti a ritenere che, con la crisi climatica a determinare la "nuova normalità", questi limiti debbano essere rivisti all'insegna di una maggiore cautela.
Elisabetta Intini
Photo: Steven Lelham
Rassegna del 2 Agosto, 2024 |
14 di 19 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|