La Newsletter di ESO
ISSUE 398

I pericoli dell’auto elettrica: un’analisi critica

Riflettiamo insieme su alcuni aspetti dell’auto elettrica e sui motivi per cui ancora a non essere convinti sono (siamo) in molti.

greenplanetnews.it

I pericoli dell’auto elettrica: un’analisi critica

Negli ultimi anni, l’auto elettrica è diventata sempre più popolari come alternativa ecologica ai  veicoli a combustione interna. Pur presentando numerosi vantaggi, come l’abbattimento delle emissioni di CO2 e una minore dipendenza dai combustibili fossili, ci sono anche alcuni pericoli e svantaggi associati a questa tecnologia emergente che meritano di essere esaminati con attenzione.

 

1. Rischi legati alla sicurezza delle batterie

 

Le  batterie agli ioni di litio, comunemente utilizzate nell’auto elettrica, rappresentano un potenziale rischio di incendio ed esplosione se non gestite correttamente. Incidenti di questo tipo possono verificarsi in caso di incidenti stradali, cortocircuiti o nelle fasi di ricarica. Anche se i produttori implementano misure di sicurezza, come sistemi di raffreddamento e celle di sicurezza, i casi di auto che prendono fuoco, sebbene rari, sollevano preoccupazioni tra i consumatori.

 

2. Influenza sull’ambiente: l’auto elettrica non è così “verde”

 

Sebbene l’auto elettrica siano più sostenibili rispetto alle loro controparti a benzina sul lungo periodo, l’estrazione dei materiali necessari per la produzione delle batterie, come litio, cobalto e nickel, ha un impatto ambientale significativo. Le miniere possono causare degradazione del suolo, inquinamento delle acque e problemi sociali nelle comunità locali. È fondamentale considerare il ciclo completo di vita del veicolo e degli materiali utilizzati.

 

3. Infrastruttura di ricarica inadeguata

 

Nonostante la crescita delle auto elettriche, l’infrastruttura di ricarica continua a essere un problema in molte aree. I conducenti possono trovarsi in difficoltà a trovare punti di ricarica affidabili, specialmente in zone rurali o durante i lunghi viaggi. La mancanza di stazioni di ricarica può portare a situazioni di emergenza, dove i veicoli si trovano ad affrontare l’esaurimento della batteria senza possibilità di ricarica.

 

4. Impatti sulla rete elettrica

 

L’aumento dell’uso di auto elettriche pone sfide significative per le reti elettriche. Un numero crescente di veicoli elettrici può creare un carico significativo sulla rete, specialmente negli orari di punta. Qualora l’infrastruttura elettrica non fosse adeguatamente potenziata per affrontare questa domanda, potrebbero verificarsi blackout o interruzioni nel servizio elettrico.

 

5. Costi di riparazione e manutenzione

 

Le auto elettriche possono richiedere una manutenzione costosa, soprattutto per quanto riguarda le batterie, che eventualmente devono essere sostituite. Oltre al costo iniziale più elevato rispetto ai veicoli a motore tradizionale, le spese di sostituzione delle batterie possono rappresentare un onere significativo per i proprietari. Inoltre, non tutte le officine meccaniche sono attrezzate o formate per riparare veicoli elettrici, rendendo difficile e costosa la manutenzione.

 

Una promessa non ancora mantenuta

 

Le auto elettriche rappresentano una promessa significativa (forse) per un futuro più sostenibile, ma è fondamentale affrontare e mitigare i pericoli e le sfide ad esse associati. L’adeguamento delle infrastrutture di ricarica, una maggiore attenzione sull’impatto ambientale delle batterie, e l’evoluzione della sicurezza della tecnologia sono passaggi essenziali per garantire che il passaggio a veicoli elettrici avvenga in modo sicuro e sostenibile per tutti. La consapevolezza e l’informazione da parte dei consumatori sono cruciali affinché possano prendere decisioni responsabili.

 

Daniele Del Moro

 

 

Photo: Possessed Photography

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 2 Agosto, 2024

14 di 19 della rassegna...

Olimpiadi di Parigi 2024, all’insegna di sostenibilità, tecnologia, sicurezza e comfort

greenplanner.it

Olimpiadi di Parigi: le temperature estreme mettono a rischio gli atleti?

focus.it

Un dispositivo che potrebbe ridurre di mille volte il consumo energetico dell'intelligenza artificiale

greenreport.it

Scomodo dilemma - La digitalizzazione dell’Ue spesso danneggia l’ambiente

linkiesta.it

L’Italia messa in mora dall’UE per obiettivi di riciclo e Direttiva rifiuti

rinnovabili.it

I pericoli dell’auto elettrica: un’analisi critica

greenplanetnews.it

I mari italiani non sono davvero protetti come dice il governo

greenpeace.org

Notti tropicali, estati infinite e giorni di gelo quasi spariti: come è cambiato il clima in Italia negli ultimi 40 anni

open.online

Crisi idrica in Sicilia, la vita di tantissimi animali a rischio: “Intervenire subito”

biopianeta.it

La crisi delle falde: stiamo finendo l’acqua, anche sottoterra

tpi.it

Rapporto Rifiuti Speciali 2024

ecocamere.it

Arriva il burro vegano che non richiede alcuna mucca: ogni panetto purifica il pianeta

biopianeta.it

Cicloturismo in Italia, 3 ciclovie a lunga percorrenza da non perdere

lifegate.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022