La Newsletter di ESO
ISSUE 398

Crisi idrica in Sicilia, la vita di tantissimi animali a rischio: “Intervenire subito”

La Sicilia sta affrontando una delle crisi idriche più gravi degli ultimi anni, con effetti devastanti sull’agricoltura e sull’allevamento.

biopianeta.it

Crisi idrica in Sicilia, la vita di tantissimi animali a rischio: “Intervenire subito”

La morsa della siccità sta mettendo a dura prova la resilienza degli agricoltori e degli allevatori dell’isola, costringendo alcuni a prendere misure drastiche per salvare il raccolto e garantire la sopravvivenza degli animali.

 

Di fronte alla persistente assenza di piogge e alle temperature sempre più elevate, alcune aziende viti-vinicole hanno deciso di anticipare la vendemmia di due mesi. Questa decisione, sebbene possa sembrare estrema, è motivata dalla necessità di salvaguardare il frutto di un intero anno di lavoro. Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia sempre più concreta per le piantagioni siciliane, costringendo gli agricoltori a correre ai ripari in modi prima inimmaginabili.

 

La crisi idrica che affligge la Sicilia richiede un’immediata mobilitazione da parte delle autorità locali e nazionali così come un cambio radicale nella gestione delle risorse naturali disponibili. Solo attraverso azioni concrete ed efficaci sarà possibile evitare conseguenze irreversibili sul tessuto socio-economico dell’isola.

 

Crisi idrica Sicilia: un’emergenza che non può più attendere

 

La situazione è particolarmente critica per gli allevatori del centro Sicilia che lanciano un allarme disperato. Le campagne arse dalla siccità non offrono più risorse naturali per l’abbeveraggio del bestiame e gli invasi si sono prosciugati completamente. L’acqua deve essere trasportata mediante autobotti, con costi elevati che non tutti possono permettersi. Il rischio è quello di dover procedere all’abbattimento forzato dei capi di bestiame, incapaci di sopravvivere in queste condizioni estreme.

 

Il governo regionale siciliano sta cercando soluzioni per fronteggiare l’emergenza idrica attuale ma anche per prevenire scenari futuri ancor più catastrofici. Tra le misure adottate vi sono lo stanziamento fondi per l’acquisto delle autobotti destinate alle zone maggiormente colpite dalla siccità e il piano per riattivare i potabilizzatori dismessi nelle città costiere come Trapani e Porto Empedocle.

 

Queste azioni rappresentano solo i primissimi passaggi verso una gestione dell’acqua più efficiente ed equa in tutta l’isola; tuttavia, secondo studi recenti due terzi della Sicilia potrebbero trovarsi a rischio desertificazione nei prossimi trent’anni se non verranno adottate misure drastiche ed efficaci immediatamente.

 

Matteo Fantozzi

 

 

Photo: Vojtěch Tlačil

 

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 2 Agosto, 2024

14 di 19 della rassegna...

Olimpiadi di Parigi 2024, all’insegna di sostenibilità, tecnologia, sicurezza e comfort

greenplanner.it

Olimpiadi di Parigi: le temperature estreme mettono a rischio gli atleti?

focus.it

Un dispositivo che potrebbe ridurre di mille volte il consumo energetico dell'intelligenza artificiale

greenreport.it

Scomodo dilemma - La digitalizzazione dell’Ue spesso danneggia l’ambiente

linkiesta.it

L’Italia messa in mora dall’UE per obiettivi di riciclo e Direttiva rifiuti

rinnovabili.it

I pericoli dell’auto elettrica: un’analisi critica

greenplanetnews.it

I mari italiani non sono davvero protetti come dice il governo

greenpeace.org

Notti tropicali, estati infinite e giorni di gelo quasi spariti: come è cambiato il clima in Italia negli ultimi 40 anni

open.online

Crisi idrica in Sicilia, la vita di tantissimi animali a rischio: “Intervenire subito”

biopianeta.it

La crisi delle falde: stiamo finendo l’acqua, anche sottoterra

tpi.it

Rapporto Rifiuti Speciali 2024

ecocamere.it

Arriva il burro vegano che non richiede alcuna mucca: ogni panetto purifica il pianeta

biopianeta.it

Cicloturismo in Italia, 3 ciclovie a lunga percorrenza da non perdere

lifegate.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022