La Newsletter di ESO
ISSUE 398

Scomodo dilemma - La digitalizzazione dell’Ue spesso danneggia l’ambiente

linkiesta.it

Scomodo dilemma - La digitalizzazione dell’Ue spesso danneggia l’ambiente

Secondo il Centro per le politiche europee le sole ricerche su Internet che utilizzano l’intelligenza artificiale generativa potrebbero aumentare le emissioni di anidride carbonica in Europa di almeno 14.720 tonnellate all’anno nel medio termine.

 

Che si tratti dell’euro digitale o dell’intelligenza artificiale, l’inarrestabile digitalizzazione della vita quotidiana in Europa spesso va a scapito della protezione del clima. Il Centro per le politiche europee (Cep) ha raccolto prove in due case studies sui modelli generativi di IA e su un potenziale euro digitale. «L’impatto ambientale in termini di consumo energetico ed emissioni di carbonio è immenso, non solo nella fase di addestramento ma anche in quella di applicazione dei moderni modelli di IA generativa», afferma l’esperto di IA del Cep Anselm Küsters, che ha condotto lo studio insieme ai colleghi del Cep Anastasia Kotovskaia e Philipp Eckhardt. Ciò è dovuto in gran parte alle crescenti dimensioni dei centri dati e alla natura ad alta intensità di risorse della produzione di chip.

 

Secondo lo studio, le sole ricerche su Internet che utilizzano l’intelligenza artificiale generativa potrebbero aumentare le emissioni di anidride carbonica in Europa di almeno 14.720 tonnellate all’anno nel medio termine. Ciò equivale a prendere trentottomila voli tra Amsterdam e Roma. C’è inoltre ancora molta incertezza sulla sostenibilità dell’euro digitale. «Se progettato correttamente, potrebbe essere uno dei mezzi di pagamento più ecologici», afferma Eckhardt. Tuttavia, questo potenziale vantaggio dipende da molti fattori, come ad esempio il fatto che si tratti di un mezzo di pagamento aggiuntivo o che l’euro digitale venga emesso in due varianti: online e offline.

 

Nel complesso, i risultati dello studio indicano uno «scomodo dilemma», spiega Anastasia Kotovskaia. Per ridurre l’impatto ambientale delle soluzioni digitali, è fondamentale aumentare la trasparenza sulle emissioni di carbonio e sul consumo energetico. Gli sviluppatori di IA dovrebbero utilizzare hardware più efficienti dal punto di vista energetico, sviluppare modelli linguistici di piccole dimensioni e utilizzare metodi di codifica “verdi”. Nel caso dell’euro digitale, si dovrebbero preferire soluzioni tecniche centralizzate piuttosto che decentralizzate, come il Bitcoin.

 

 

Photo: Stephen Phillips - Hostreviews.co.uk 

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 2 Agosto, 2024

14 di 19 della rassegna...

Olimpiadi di Parigi 2024, all’insegna di sostenibilità, tecnologia, sicurezza e comfort

greenplanner.it

Olimpiadi di Parigi: le temperature estreme mettono a rischio gli atleti?

focus.it

Un dispositivo che potrebbe ridurre di mille volte il consumo energetico dell'intelligenza artificiale

greenreport.it

Scomodo dilemma - La digitalizzazione dell’Ue spesso danneggia l’ambiente

linkiesta.it

L’Italia messa in mora dall’UE per obiettivi di riciclo e Direttiva rifiuti

rinnovabili.it

I pericoli dell’auto elettrica: un’analisi critica

greenplanetnews.it

I mari italiani non sono davvero protetti come dice il governo

greenpeace.org

Notti tropicali, estati infinite e giorni di gelo quasi spariti: come è cambiato il clima in Italia negli ultimi 40 anni

open.online

Crisi idrica in Sicilia, la vita di tantissimi animali a rischio: “Intervenire subito”

biopianeta.it

La crisi delle falde: stiamo finendo l’acqua, anche sottoterra

tpi.it

Rapporto Rifiuti Speciali 2024

ecocamere.it

Arriva il burro vegano che non richiede alcuna mucca: ogni panetto purifica il pianeta

biopianeta.it

Cicloturismo in Italia, 3 ciclovie a lunga percorrenza da non perdere

lifegate.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022