![]() |
ISSUE
398
|
ecocamere.it
L'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), lo scorso 18 luglio, ha diffuso i dati relativi alla ventitreesima edizione del Rapporto Rifiuti Speciali 2024.
Il Rapporto fornisce i dati aggiornati al 2022, a livello nazionale e regionale, su produzione e gestione dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi (per la gestione anche a livello provinciale), oltre che su import/export.
Il documento, predisposto dal Centro Nazionale dei rifiuti e dell’economia circolare in collaborazione con le Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente, esamina oltre 60 indicatori elaborati a livello nazionale, di macroarea geografica e regionale, nonché per attività economica e per tipologia di rifiuto.
Dall'analisi emerge che nel 2022, il conflitto in Ucraina e la crisi energetica hanno influenzato negativamente l'economia italiana, causando una riduzione nella produzione di rifiuti speciali rispetto al 2021. Le attività industriali, commerciali, artigianali, di servizi, di trattamento dei rifiuti e di risanamento ambientale hanno generato complessivamente 161,4 milioni di tonnellate di rifiuti speciali, registrando una diminuzione del 2,1%, equivalente a oltre 3,4 milioni di tonnellate in meno rispetto all'anno precedente.
La metà (50%) della produzione complessiva di rifiuti speciali proviene dalle attività di costruzione e demolizione (88,8 milioni di tonnellate), settore che si conferma nuovamente quello con la maggiore produzione di rifiuti speciali. Per questa tipologia di rifiuti risulta significativa la percentuale di riciclo (79,8%), che riguarda prevalentemente la produzione di rilevati e sottofondi stradali.
Le regioni che producono più rifiuti speciali sono Lombardia (35,3 milioni di tonnellate), Veneto (17,1 milioni) ed Emilia Romagna (14,5 milioni). Al Centro la maggiore produzione è nel Lazio (11,2) e al Sud in Campania (10,3).
Per ulteriori informazioni e per la visione del Rapporto, consultare il sito web di ISPRA.
Photo: Nathan Copley
Rassegna del 2 Agosto, 2024 |
14 di 19 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|