La Newsletter di ESO
ISSUE 398

Olimpiadi di Parigi 2024, all’insegna di sostenibilità, tecnologia, sicurezza e comfort

greenplanner.it

Olimpiadi di Parigi 2024, all’insegna di sostenibilità, tecnologia, sicurezza e comfort

Le Olimpiadi di Parigi 2024 sono iniziate: dallo scorso 26 luglio all’11 agosto 2024, per 17 giorni, 206 nazioni di tutto il Mondo gareggeranno per conquistare una medaglia in diverse discipline sportive. Uno degli aspetti chiave di questa edizioni dei Giochi è proprio la sostenibilità… vediamo perché.

 

Con due conflitti ancora aperti e numerosi problemi di geopolitica sullo sfondo – dall’elezione del nuovo presidente Usa all’insediamento della nuova Commissione europea – si sono aperti i Giochi olimpici del 2024, a Parigi con l’intento dichiarato di essere molto attenti alla Sostenibilità.

 

Infatti, l’edizione francese dei Giochi ha l’obiettivo, in particolare, di ridurre l’impronta ambientale della competizione attraverso l’uso di energia rinnovabile, di sistemi di trasporto sostenibili e con soluzioni innovative per la gestione dei rifiuti.

 

Inoltre, gli organizzatori utilizzeranno costruzioni temporanee e realizzate con materiali riciclati, certificate secondo standard ambientali rigorosi – come la certificazione Hqe (Haute Qualité Environnementale) – sfruttando soprattutto strutture sportive già esistenti, senza consumo di suolo.

 

Infine, durante i giochi saranno promossi mezzi di trasporto ecologici come biciclette, veicoli elettrici e verranno potenziti tutti i trasporti pubblici per ridurre le emissioni inquinanti legate agli spostamenti degli atleti, del pubblico e del personale, promuovendo al tempo stesso tra i turisti e la comunità locale iniziative di sostenibilità e comportamenti ecologici.

 

L’esempio parte dalle infrastrutture: infatti, come mostra un’infografica realizzata, a partire dai dati diffusi dal Comitato organizzatore dei Giochi, da Unicusano, è stato utilizzato il 95% delle infrastrutture esistenti, il villaggio Olimpico è stato costruito con legno e cemento a basse emissioni, arredi riciclati, pavimenti dei campi sportivi installati senza colla e destinati a club e federazioni nei mesi a venire.

 

Inoltre, sono stati utilizzati materiali edili trasportati tramite la Senna (con un risparmio di 3mila tonnellate di CO2), costruiti 60 km di piste ciclabili per promuovere la mobilità sostenibile e rendere tutti i luoghi in cui si svolgono le gare collegati tra loro, utilizzata energia rinnovabile e terminali elettrici a scomparsa, preparati il 50% di pasti vegetariani impiegando il 50% in meno di plastica monouso e differenziando l’80% di rifiuti alimentari compostabili.

 

Le riduzioni di CO2 dovrebbero essere il 55% rispetto all’edizione di Rio de Janeiro (1,5 milioni di tonnellate); Parigi 2024 ha generato benefici anche a livello sociale, con 150mila posti di lavoro in più, contratti per 1.200 piccole e medie imprese e la creazione di 5.000 impianti sportivi nelle città ospitanti.

 

Parigi 2024, un’occasione per riunire il Mondo e le persone

 

Come scritto, questa edizione dei Giochi si svolge in un periodo di forti tensioni, politiche, sociali ed economiche. Tuttavia, un’indagine di Ipsos – condotta in 33 Paesi – ha rivelato l’entusiasmo e le aspettative delle persone verso questo evento globale.

 

I dati evidenziano infatti molto interesse: il 57% degli intervistati dichiara che seguirà le Olimpiadi – soprattutto in Asia, dove la Cina primeggia con un 86%, seguita da Thailandia (77%), Indonesia (75%) e Filippine (72%).

 

Più moderato l’entusiasmo in Europa e in Italia, dove comunque la maggioranza (60%) si dichiara interessata. Nel nostro Paese Millenials (61%) e Generazione Z (59%) sono più attenti, mentre le Olimpiadi interessano meno a Generazione X e Boomer (entrambe al 54%).

 

A livello di genere, Ipsos registra un interesse maggiore, ma non di molto, soprattutto tra gli uomini (61%) rispetto alle donne (54%). La grande maggioranza del campione (75%), infine, ritiene che i Giochi facciano sentire il mondo più unito, mentre il 78% li considera motivo di orgoglio nazionale.

 

Tecnologia green a supporto delle Olimpiadi

 

Per esempio, per i Giochi sono stati utilizzati avanzati sistemi di building automation, Hvac (impianti di ventilazione meccanica controllata) e sistemi antincendio in otto impianti sportivi, che aiuteranno a ridurre le emissioni di CO2.

 

Johnson Controls utilizzerà i suoi chiller industriali York da 3,3 MW nel nuovo impianto di produzione del freddo, La Chapelle, la dodicesima centrale della rete di raffreddamento della città di Parigi, situato nel centro sportivo e culturale dell’Adidas Arena, fornendo un raffreddamento sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico.

 

Inoltre, nell’impianto tennistico utilizzato per le Olimpiadi il sistema di automazione degli edifici Metasys collegherà tutte le apparecchiature della struttura, tra cui il sistema di ventilazione meccanica, il controllo dell’illuminazione e la gestione dell’energia.

 

Il sistema controllerà le prestazioni e fornirà dati in tempo reale per poter identificare potenziali problemi, apportare modifiche e garantire che l’impianto funzioni nel modo più efficiente e sostenibile possibile.

 

L’aria rinfrescata dei Giochi sarà anche “italiana”

 

L’aria climatizzata erogata di alcuni impianti sportivi che ospiteranno le Olimpiadi di Parigi – Paris La Défense Arena, Grand Palais, Vélodrome National de Saint-Quentin-en-Yvelines, Site d’Escalade Bourget, Arena Paris Nord e Arena Paris Sud Porte de Versailles – ha un’anima italiana.

 

I sistemi di trattamento dell’aria per la pulsione dell’aria ambiente utilizzano infatti impianti Mixind di Sintra, azienda del novarese che, con la sua tecnologia, permette di riscaldare e/o climatizzare spazi chiusi di grandi dimensioni, mantenendo omogeneizzate le temperature attraverso il movimento controllato di tutto il volume dell’aria ambiente.

 

La tecnologia Mixind, inoltre, consente la riduzione fino a un terzo della taglia dell’impianto, garantendo un’alta efficacia e un risparmio di costi economici ed energetici che può raggiungere picchi fino all’80% per i consumi elettrici richiesti dalla ventilazione.

 

Riutilizzare gli impianti anche dopo le Olimpiadi

 

I progettisti degli impianti e delle strutture per i Giochi 2024 hanno tenuto in seria considerazione la seconda vita, post Olimpiadi, degli impianti sportivi.

 

Secondo Chaos, azienda che opera nel settore della tecnologia di visualizzazione 3D, è importante riflettere sull’impatto economico, ambientale e sociale a lungo termine di queste mega-strutture, nel caso non possano avere una seconda vita.

 

A Parigi lo si è fatto e il 95% delle infrastrutture che verranno utilizzate per le prossime Olimpiadi esiste già o verrà costruito come impianto temporaneo.

 

“Le Olimpiadi di Parigi 2024 non solo promettono di essere un evento sportivo straordinario, ma anche un modello di sostenibilità e innovazione: le strutture olimpiche lasceranno infatti un’eredità duratura, a beneficio della città di Parigi e dei suoi cittadini per gli anni a venire – ha commentato Roderick Bates di Chaos – Poter immaginare un nuovo utilizzo post-olimpico per le strutture in fase di progettazione, una prospettiva che può essere visualizzata grazie alle soluzioni di rendering, permette di sfruttare al meglio le risorse esistenti e di evitare lo spreco di edifici che non avranno più alcuno scopo al termine delle Olimpiadi“.

 

L’importanza del supporto assicurativo nel corso delle Olimpiadi

 

Senza assicurazione, i grandi eventi sportivi come le Olimpiadi non potrebbero svolgersi: servono, infatti, soluzioni assicurative per i Movimenti Olimpico e Paralimpico, oltre che per i Comitati Olimpici Nazionali di tutto il mondo e le rispettive squadre e atleti olimpici.

 

Inoltre, sono necessari coperture commerciali per responsabilità civile o rischi informatici, ma anche assicurazioni contro i danni alla proprietà per gli impianti sportivi che verranno utilizzati durante i Giochi.

 

Allianz, che collabora con il Comitato Olimpico Internazionale (Cio) e con il Comitato Organizzatore di Parigi 2024, offre un’assicurazione per l’eventuale annullamento dei biglietti per gli spettatori, un programma di assistenza medica per 155.000 atleti, personale e volontari e un’assicurazione personale contro gli infortuni per le squadre nazionali.

 

Secondo le previsioni, infatti, i Giochi attireranno 15 milioni di visitatori tra i Giochi Olimpici (dal 26 luglio all’11 agosto) e i Giochi Paralimpici (dal 28 agosto all’8 settembre), con miliardi di persone che guarderanno la cerimonia di apertura e le gare in diretta in tutto il mondo.

 

Partecipate anche voi ai Giochi con la Global Walk Cup 2024

 

Il comportamento sedentario è una delle principali sfide sanitarie ed economiche attuali: circa l’81% degli adolescenti non raggiunge il livello di attività fisica raccomandato dall’Oms, con un onere economico di 67 miliardi di dollari a causa della diminuzione della produttività e dei costi sanitari.

 

WeWard, attraverso la sua app che incentiva il movimento fisico attraverso la gamification, attraverso sfide per raggiungere livelli, sbloccare competizioni amichevoli, vincere collezionabili, partecipare a lotterie, stimola i suoi utenti a svolgere più attività fisica.

 

In occasione delle Olimpiadi di Parigi, WeWard lancerà la Global Walk Cup 2024 nel giorno di apertura dei Giochi – il 26 luglio – invitando i partecipanti da tutto il mondo a camminare per la nazione di loro scelta con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero medio di passi e posizionare la nazione scelta in cima alla classifica.

 

Ai camminatori più assidui saranno regalati Ward scambiabili sull’app mobile WeWard per ottenere ricompense come bonifici bancari e carte regalo e potranno contribuire a fare del bene, scegliendo un ente di beneficenza a cui devolvere un assegno di 15.000 euro offerto da WeWard.

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 2 Agosto, 2024

14 di 19 della rassegna...

Olimpiadi di Parigi 2024, all’insegna di sostenibilità, tecnologia, sicurezza e comfort

greenplanner.it

Olimpiadi di Parigi: le temperature estreme mettono a rischio gli atleti?

focus.it

Un dispositivo che potrebbe ridurre di mille volte il consumo energetico dell'intelligenza artificiale

greenreport.it

Scomodo dilemma - La digitalizzazione dell’Ue spesso danneggia l’ambiente

linkiesta.it

L’Italia messa in mora dall’UE per obiettivi di riciclo e Direttiva rifiuti

rinnovabili.it

I pericoli dell’auto elettrica: un’analisi critica

greenplanetnews.it

I mari italiani non sono davvero protetti come dice il governo

greenpeace.org

Notti tropicali, estati infinite e giorni di gelo quasi spariti: come è cambiato il clima in Italia negli ultimi 40 anni

open.online

Crisi idrica in Sicilia, la vita di tantissimi animali a rischio: “Intervenire subito”

biopianeta.it

La crisi delle falde: stiamo finendo l’acqua, anche sottoterra

tpi.it

Rapporto Rifiuti Speciali 2024

ecocamere.it

Arriva il burro vegano che non richiede alcuna mucca: ogni panetto purifica il pianeta

biopianeta.it

Cicloturismo in Italia, 3 ciclovie a lunga percorrenza da non perdere

lifegate.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022