La Newsletter di ESO
ISSUE 409

Commissione Europea: “Aviazione ancora troppo inquinante”

nonsoloambiente.it

Commissione Europea: “Aviazione ancora troppo inquinante”

La relazione 2025 della Commissione Europea sulle prestazioni ambientali dell'aviazione europea rappresenta un documento di grande importanza per comprendere le sfide e le opportunità del settore. Redatta in collaborazione con l'Agenzia dell'Unione Europea per la Sicurezza Aerea, l'Agenzia Europea dell'Ambiente e Eurocontrol,la relazione analizza i progressi compiuti e delinea una serie di misure per ridurre le emissioni di gas serra, il rumore e l'inquinamento atmosferico. Tra le raccomandazioni principali, si evidenziano l'uso crescente di carburanti sostenibili, l'ottimizzazione della gestione del traffico aereo e l'adozione di tecnologie più efficienti. L'obiettivo è ambizioso: raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, riducendo le emissioni del settore di almeno due terzi. Questo documento non solo mette in luce i progressi del settore, come la riduzione delle emissioni di CO2 per passeggero/chilometro, ma sottolinea anche le criticità legate alla crescita del traffico aereo. Esso fornisce una visione chiara delle aree in cui è necessario intervenire, offrendo spunti preziosi per numerosi settori industriali che possono contribuire alla transizione sostenibile. Vediamo ora nel dettaglio quali settori possono essere coinvolti e quali opportunità emergono da queste misure.

 

1. Settore dell’energia e dei carburanti sostenibili Uno dei punti principali della relazione è l'aumento dell'uso di carburanti sostenibili per l'aviazione (SAF). Questo aspetto coinvolge direttamente:

 

  • Industrie chimiche e petrolifere: Lo sviluppo di biocarburanti avanzati e carburanti sintetici, come quelli derivati dall'idrogeno o dalla cattura del carbonio, rappresenta una grande opportunità per i produttori di combustibili.

  • Settore delle energie rinnovabili: Per produrre SAF, l'idrogeno verde e l'energia rinnovabile sono fondamentali, spingendo verso investimenti in impianti di elettrolisi e centrali eoliche o solari.

 

2. Industria aeronautica e tecnologica La relazione sottolinea l'importanza di tecnologie più efficienti in termini di consumo di carburante. Questo riguarda:

 

  • Produttori di aeromobili: Aziende come Airbus e Boeing possono trarre vantaggio dalla ricerca e sviluppo di velivoli a basse emissioni, utilizzando materiali più leggeri e motori innovativi.

  • Settore elettronico: Sistemi avanzati di gestione del traffico aereo (ATM) richiedono l'implementazione di tecnologie digitali per ottimizzare le rotte e ridurre i consumi.

  • Start-up e innovatori: La spinta verso velivoli elettrici o ibridi offre opportunità per nuove aziende tecnologiche.

 

3. Trasporto e logistica La crescita del traffico aereo, con una domanda prevista di 11,8 milioni di voli entro il 2050, implica una forte interconnessione con altri settori di trasporto:

 

  • Infrastrutture aeroportuali: Gli aeroporti devono adeguarsi per supportare operazioni più sostenibili, come il rifornimento di SAF e la gestione del traffico aereo ottimizzato.

  • Logistica e spedizioni: Le compagnie di trasporto merci aeree devono adottare tecnologie e carburanti sostenibili per mantenere la competitività nel contesto di normative più severe.

 

4. Settore ambientale e consulenziale La necessità di ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 47% entro il 2050 richiede una valutazione costante degli impatti ambientali:

 

  • Agenzie ambientali e di consulenza: La crescente complessità normativa crea opportunità per aziende specializzate nella misurazione delle emissioni e nella consulenza su strategie di sostenibilità.

  • Ricerca e sviluppo: Università e centri di ricerca sono chiamati a sviluppare nuove tecnologie e a proporre soluzioni basate sull'economia circolare.

 

5. Finanza e investimenti sostenibili La transizione verso una neutralità climatica comporta investimenti significativi:

 

  • Banche e fondi di investimento: Le iniziative legate ai SAF, alle tecnologie aeronautiche e alle infrastrutture sostenibili rappresentano nuove opportunità di investimento green.

  • Mercati del carbonio: La necessità di compensazioni per le emissioni residui rafforza il ruolo di questi mercati.

 

La relazione della Commissione Europea evidenzia come le misure per ridurre l'impatto ambientale dell'aviazione europea siano trasversali, interessando numerosi settori industriali. Energia, tecnologia, trasporti, ambiente e finanza hanno ruoli cruciali per garantire una transizione sostenibile. È fondamentale che queste industrie collaborino per affrontare le sfide della crescita del traffico aereo, trasformando gli obiettivi di sostenibilità in un motore di innovazione e sviluppo economico.

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 24 Gennaio, 2025

17 di 22 della rassegna...

l trend legati a clima e sostenibilità da tenere d'occhio nel 2025

inabottle.it

La Romania sta diventando la discarica europea dei rifiuti tessili

greenpeace.org

Solar Farm a Fiumicino: il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale in Europa

ilsole24ore.com

Moda e sostenibilità: 50 aziende della filiera italiana insieme per la decarbonizzazione

greenretail.news

Cos’è un Sustainability Marketing & Communication Manager?

nonsoloambiente.it

Commissione Europea: “Aviazione ancora troppo inquinante”

nonsoloambiente.it

Emissioni di gas serra nell’UE ridotte del 7% nel 2023 – Eurostat

fondazionesvilupposostenibile.org

Interessante esempio di giornalismo a difesa della transizione sostenibile

sustainability-lab.net

«Tassare i super-ricchi per avere giustizia climatica e sociale»: a Davos la protesta di Greenpeace

greenreport.it

Inventato il 'ghostbuster' delle nanoplastiche: il supersensore che scandaglia mari e fiumi

greencity.it

Batterie portatili, aumenta la raccolta per il riciclo nei Paesi dell’Unione Europea

economiacircolare.com

L’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche e il revamping

tpi.it

Non è più il tempo delle mele: la crisi climatica ci porterà via anche questo frutto?

focus.it

Non è quasi mai Monday senza Blue: ecco cosa fare per iniziare la settimana senza essere tristi

greenplanner.it

La rivincita degli ulivi del Salento: una storia di resistenza, rigenerazione e sfide ambientali

tpi.it

La Bologna dei 30 km/h vince su tutta la mobilità sostenibile

greenplanner.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022