La Newsletter di ESO
ISSUE 409

Interessante esempio di giornalismo a difesa della transizione sostenibile

sustainability-lab.net

Interessante esempio di giornalismo a difesa della transizione sostenibile

Citiamo questa vicenda per i contenuti trattati (PFAS) ma anche perché offre un’esemplificazione di come la comunicazione possa essere un’alleata a sostegno dell’informazione documentata e contro il greenwashing.

 

Il Forever Lobbying Project è un’indagine giornalistica transfrontaliera e interdisciplinare lanciata nel 2022 per monitorare la crisi dei PFAS in tutta Europa.

 

Il progetto nel 2023 ha lanciato la Mappa dell’inquinamento da PFAS in Europa segnalando per la prima volta 23.000 siti contaminati e 21.500 siti di presunta contaminazione dovuta ad attività industriali attuali o passate. Nel gennaio 2025 ha  pubblicato un’indagine transfrontaliera e interdisciplinare sulle pressioni politiche messe in campo dalla lobby dei PFAS.

 

L’indagine che ha coinvolto per oltre un anno un team di 46 giornalisti in 16 paesi, ha indagato sulle attività di lobbying dell’industria dei PFAS e delle organizzazioni ad essa collegate per indebolire una proposta di vietare per sempre i PFAS nell’Unione Europea, nonché sui costi di bonifica e bonifica delle aree inquinate in tutta Europa.

 

Il lavoro si è basato su oltre 14.000 documenti inediti. La maggior parte proviene da 184 richieste di libertà di informazione, 66 delle quali sono state condivise con il team dal Corporate Europe Observatory , ente di controllo delle lobby dell’UE , che ha prodotto il proprio rapporto.

 

Obiettivo dello studio era innanzitutto quello di quantificare il costo  della bonifica della contaminazione da PFAS in Europa in uno scenario in cui le emissioni dovessero rimanere senza restrizioni. Il risultato è davvero preoccupante, si parla infatti di  2 trilioni di euro in un periodo di 20 anni, un costo annuale di 100 miliardi di euro.

 

C’è da chiedersi a chi debba essere imputato un simile costo. Non sorprende che i produttori di PFAS stiano facendo pressioni per ridimensionare la percezione dei decisori sul grado di pericolosità delle sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche che, come noto, sono una famiglia di oltre 10.000 sostanze chimiche di sintesi.

 

Come si ricorda nel comunicato stampa del Forever Lobbying Project, nel febbraio 2023, cinque paesi europei hanno proposto una “restrizione universale” per i PFAS ai sensi del regolamento chimico UE REACH. Il divieto includerebbe l’intero “universo” chimico dei PFAS, con alcune deroghe finché non saranno sviluppate delle alternative. In risposta, centinaia di attori del settore che difendono gli interessi di circa 15 settori hanno fatto pressioni su politici e funzionari in tutta Europa per indebolire la proposta.

 

Il Forever Lobbying Project ha sottoposto gli argomenti chiave utilizzati dai lobbisti nel settore della plastica a uno “stress test” e ha scoperto che molti di essi sono ‘allarmistici, falsi, fuorvianti o potenzialmente disonesti’. L’approccio  non è molto dissimile da quello  utilizzato nel corso dei decenni per difendere tabacco, combustibili fossili e altri prodotti chimici e pesticidi. Secondo i ricercatori il dibattito pubblico sui PFAS è  ora inquinato da queste comunicazioni inesatte quando non infondate.

 

Il team si è basato sul concetto di “giornalismo sottoposto a revisione di esperti”, avviato nel 2023 con il Forever Pollution Project , questa volta coinvolgendo 18 accademici e avvocati internazionali di Zurigo, Stoccolma, Toronto, Rotterdam e altrove, dal campo della chimica ambientale alla criminologia.

 

I giornalisti hanno sviluppato la metodologia per testare lo stress delle argomentazioni di lobbying con Gary Fooks (Università di Bristol, Regno Unito) e la metodologia dei costi di bonifica con Ali Ling (Facoltà di Ingegneria dell’Università di St. Thomas, Stati Uniti) e Hans Peter Arp (Università norvegese di scienza e tecnologia e Istituto geotecnico norvegese).

 

Aurora Magni

 

Photo: Anh Nguyen

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 24 Gennaio, 2025

17 di 22 della rassegna...

l trend legati a clima e sostenibilità da tenere d'occhio nel 2025

inabottle.it

La Romania sta diventando la discarica europea dei rifiuti tessili

greenpeace.org

Solar Farm a Fiumicino: il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale in Europa

ilsole24ore.com

Moda e sostenibilità: 50 aziende della filiera italiana insieme per la decarbonizzazione

greenretail.news

Cos’è un Sustainability Marketing & Communication Manager?

nonsoloambiente.it

Commissione Europea: “Aviazione ancora troppo inquinante”

nonsoloambiente.it

Emissioni di gas serra nell’UE ridotte del 7% nel 2023 – Eurostat

fondazionesvilupposostenibile.org

Interessante esempio di giornalismo a difesa della transizione sostenibile

sustainability-lab.net

«Tassare i super-ricchi per avere giustizia climatica e sociale»: a Davos la protesta di Greenpeace

greenreport.it

Inventato il 'ghostbuster' delle nanoplastiche: il supersensore che scandaglia mari e fiumi

greencity.it

Batterie portatili, aumenta la raccolta per il riciclo nei Paesi dell’Unione Europea

economiacircolare.com

L’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche e il revamping

tpi.it

Non è più il tempo delle mele: la crisi climatica ci porterà via anche questo frutto?

focus.it

Non è quasi mai Monday senza Blue: ecco cosa fare per iniziare la settimana senza essere tristi

greenplanner.it

La rivincita degli ulivi del Salento: una storia di resistenza, rigenerazione e sfide ambientali

tpi.it

La Bologna dei 30 km/h vince su tutta la mobilità sostenibile

greenplanner.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022