La Newsletter di ESO
ISSUE 409

L’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche e il revamping

tpi.it

L’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche e il revamping

Non c’è ombra di dubbio che l’energia solare sia diventata una delle principali risorse per quella che viene comunemente definita transizione energetica, ovvero il passaggio da un modello energetico basato su fonti fossili (petrolio, gas naturale ecc.) a un modello basato su fonti rinnovabili (solare, eolica, geotermica ecc.).

 

L’energia solare viene sfruttata oggi sia con i pannelli solari, che utilizzano le radiazioni solari per riscaldare l’acqua destinata agli usi sanitari, sia con i pannelli fotovoltaici, che convertono le radiazioni solari in energia elettrica.

 

I progressi che si sono fatti nel settore del fotovoltaico negli ultimi 30-40 anni sono notevolissimi, rendendolo sempre più competitivo rispetto alle tradizionali fonti di energia.

 

Peraltro, l’evoluzione delle tecnologie non riguarda soltanto lo sviluppo di nuovi impianti, ma anche il miglioramento e l’aggiornamento di quelli esistenti attraverso interventi mirati di revamping fotovoltaico, grazie ai quali è possibile ripristinare la totale efficacia e l’efficienza energetica dei vecchi impianti.

 

Dato il crescente interesse per il fotovoltaico, riassumiamo brevemente le evoluzioni tecnologiche che lo hanno riguardato e scopriamo cosa si intende esattamente con “revamping fotovoltaico”.

 

I primi passi del fotovoltaico:

 

Le tecnologie fotovoltaiche hanno mosso i primi passi nella seconda metà del secolo scorso, quando furono sviluppate le prime celle solari al silicio. Questi dispositivi, che possiamo definire pionieristici, erano molto costosi, avevano un’efficienza limitata ed erano destinati principalmente a usi specializzati, come l’alimentazione dei satelliti spaziali.

 

Negli anni Settanta, anche in seguito alla crisi energetica, l’interesse per la tecnologia fotovoltaica si è ampliato e ciò ha portato nel tempo a una riduzione dei costi e a una sua maggiore diffusione.

 

L’era delle celle solari di seconda e terza generazione

 

Con il passare degli anni, per non dire dei decenni, gli avanzamenti tecnologici hanno portato alla creazione di celle solari di seconda e terza generazione. Le celle di seconda generazione, basate su film sottili, hanno introdotto materiali alternativi come il tellururo di cadmio (CdTe) e il seleniuro di rame, indio e gallio (CIGS), offrendo costi di produzione più bassi e una maggiore flessibilità nelle applicazioni. Più recentemente, le celle solari di terza generazione, come quelle a base di perovskite, hanno mostrato un potenziale significativo, grazie alla loro efficienza elevata e ai costi contenuti, pur essendo ancora in fase di sviluppo commerciale.

 

L’importanza del revamping fotovoltaico

 

Nonostante i continui progressi tecnologici, molti impianti fotovoltaici installati negli scorsi decenni potrebbero non essere più in grado di garantire prestazioni ottimali. L’invecchiamento dei componenti, la continua esposizione agli agenti atmosferici e, ovviamente, anche l’obsolescenza tecnologica possono causare una riduzione significativa della produzione energetica.

 

In questo particolare contesto, il revamping fotovoltaico rappresenta una soluzione efficace per ammodernare gli impianti esistenti, migliorandone l’efficienza e prolungandone la vita utile.

 

I principali interventi di revamping sono i seguenti: sostituzione, rimozione e nuova installazione di moduli e inverter; spostamento, anche parziale, dei moduli; modifica del regime di cessione in rete ecc.

 

Grazie al revamping si ottengono una maggiore efficienza e un ritorno economico migliore, adattandosi al contempo ai requisiti tecnologici più recenti.

 

Non si può inoltre non sottolineare il fatto che la modifica e l’aggiornamento degli impianti abbia un effetto positivo sulla sostenibilità ambientale, dato che si ha un notevole miglioramento dell’efficienza energetica con conseguente riduzione degli sprechi.

 

Inoltre, dal momento che il revamping fotovoltaico è un’attività di manutenzione ordinaria, se eseguito in ambito condominiale beneficia di una detrazione fiscale del 50%.

 

 

Photo: xb100

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 24 Gennaio, 2025

17 di 22 della rassegna...

l trend legati a clima e sostenibilità da tenere d'occhio nel 2025

inabottle.it

La Romania sta diventando la discarica europea dei rifiuti tessili

greenpeace.org

Solar Farm a Fiumicino: il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale in Europa

ilsole24ore.com

Moda e sostenibilità: 50 aziende della filiera italiana insieme per la decarbonizzazione

greenretail.news

Cos’è un Sustainability Marketing & Communication Manager?

nonsoloambiente.it

Commissione Europea: “Aviazione ancora troppo inquinante”

nonsoloambiente.it

Emissioni di gas serra nell’UE ridotte del 7% nel 2023 – Eurostat

fondazionesvilupposostenibile.org

Interessante esempio di giornalismo a difesa della transizione sostenibile

sustainability-lab.net

«Tassare i super-ricchi per avere giustizia climatica e sociale»: a Davos la protesta di Greenpeace

greenreport.it

Inventato il 'ghostbuster' delle nanoplastiche: il supersensore che scandaglia mari e fiumi

greencity.it

Batterie portatili, aumenta la raccolta per il riciclo nei Paesi dell’Unione Europea

economiacircolare.com

L’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche e il revamping

tpi.it

Non è più il tempo delle mele: la crisi climatica ci porterà via anche questo frutto?

focus.it

Non è quasi mai Monday senza Blue: ecco cosa fare per iniziare la settimana senza essere tristi

greenplanner.it

La rivincita degli ulivi del Salento: una storia di resistenza, rigenerazione e sfide ambientali

tpi.it

La Bologna dei 30 km/h vince su tutta la mobilità sostenibile

greenplanner.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022