La Newsletter di ESO
ISSUE 409

Moda e sostenibilità: 50 aziende della filiera italiana insieme per la decarbonizzazione

greenretail.news

Moda e sostenibilità: 50 aziende della filiera italiana insieme per la decarbonizzazione

Cinquanta aziende italiane della filiera della moda hanno intrapreso un percorso di decarbonizzazione aderendo al programma 4S PLANET, che monitora e riduce l’impatto delle attività produttive su materie prime, energia e logistica.

 

Il settore, responsabile di una quota significativa delle emissioni globali (tra il 2% e l’8%), sta passando dalle parole ai fatti attraverso iniziative concrete come il ritorno della produzione in Italia, l’uso di trasporto navale, l’installazione di pannelli solari e l’elettrificazione dei processi.

 

Francesca Rulli, ideatrice di 4sustainability® e co-founder di YHub, sottolinea: “I progetti di decarbonizzazione sono al centro delle strategie virtuose di molti brand, che ora devono premiare i fornitori più sostenibili anche dal punto di vista economico.”

 

Quattro Aree di Intervento per il Cambiamento

 

Le aziende coinvolte stanno implementando azioni in quattro ambiti principali:

 

  1. Ripensare l’approvvigionamento: privilegiare aree meno vulnerabili ai cambiamenti climatici per garantire continuità produttiva.

  2. Innovare macchinari e impianti: ottimizzare i processi produttivi per ridurre sprechi e costi, trasformando la sostenibilità in un vantaggio competitivo.

  3. Convertire le fonti energetiche: sostituire il gas metano con energia elettrica da fonti rinnovabili, installando pannelli fotovoltaici e collaborando con fornitori di energia verde.

  4. Trasformare la logistica: promuovere il reshoring e l’uso di trasporto navale per ridurre l’impatto ambientale rispetto al trasporto aereo.

 

Il Ruolo dei Brand e la Giustizia Climatica

 

Un elemento chiave del programma è il monitoraggio continuo delle emissioni, tradotto in un punteggio che va da “Basic” a “Excellent” nel framework 4sustainability. Attraverso il passaporto digitale di prodotto (DPP), i consumatori potranno accedere a informazioni trasparenti sulle caratteristiche ambientali dei prodotti, incluse le emissioni di gas serra.

 

Tuttavia, Rulli evidenzia una sfida cruciale: “Mentre i brand richiedono dati dettagliati sugli aspetti ambientali, pochi valorizzano economicamente i materiali a basso impatto climatico. È necessario che i brand assumano un ruolo di apripista, contribuendo economicamente al cambiamento di sistema.”

 

Nicola Mamo

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 24 Gennaio, 2025

17 di 22 della rassegna...

l trend legati a clima e sostenibilità da tenere d'occhio nel 2025

inabottle.it

La Romania sta diventando la discarica europea dei rifiuti tessili

greenpeace.org

Solar Farm a Fiumicino: il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale in Europa

ilsole24ore.com

Moda e sostenibilità: 50 aziende della filiera italiana insieme per la decarbonizzazione

greenretail.news

Cos’è un Sustainability Marketing & Communication Manager?

nonsoloambiente.it

Commissione Europea: “Aviazione ancora troppo inquinante”

nonsoloambiente.it

Emissioni di gas serra nell’UE ridotte del 7% nel 2023 – Eurostat

fondazionesvilupposostenibile.org

Interessante esempio di giornalismo a difesa della transizione sostenibile

sustainability-lab.net

«Tassare i super-ricchi per avere giustizia climatica e sociale»: a Davos la protesta di Greenpeace

greenreport.it

Inventato il 'ghostbuster' delle nanoplastiche: il supersensore che scandaglia mari e fiumi

greencity.it

Batterie portatili, aumenta la raccolta per il riciclo nei Paesi dell’Unione Europea

economiacircolare.com

L’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche e il revamping

tpi.it

Non è più il tempo delle mele: la crisi climatica ci porterà via anche questo frutto?

focus.it

Non è quasi mai Monday senza Blue: ecco cosa fare per iniziare la settimana senza essere tristi

greenplanner.it

La rivincita degli ulivi del Salento: una storia di resistenza, rigenerazione e sfide ambientali

tpi.it

La Bologna dei 30 km/h vince su tutta la mobilità sostenibile

greenplanner.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022