La Newsletter di ESO
ISSUE 409

Emissioni di gas serra nell’UE ridotte del 7% nel 2023 – Eurostat

fondazionesvilupposostenibile.org

Emissioni di gas serra nell’UE ridotte del 7% nel 2023 – Eurostat

Nel 2023, le emissioni di gas serra delle industrie e delle famiglie dell’UE  hanno totalizzato 3,4 miliardi di tonnellate di CO2 equivalenti. Ciò rappresenta una diminuzione del 7% rispetto al 2022 e una riduzione del 18% rispetto al 2013.

 

Questi i dati appena pubblicati da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, che sottolinea come tra il 2013 e il 2023, quasi tutte le attività economiche hanno ridotto le loro emissioni di gas serra. In particolare, la fornitura di elettricità, gas, vapore e aria condizionata ha raggiunto il tasso di declino più netto e la diminuzione complessiva più ampia, con un calo del 43% (448 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti). Durante questo periodo, altre 3 attività economiche hanno registrato riduzioni a due cifre: estrazione mineraria e cave (-25%, 18 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti), servizi (-20%, 54 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti) e produzione manifatturiera (-17%, 142 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti).

 

L’unica attività economica con più emissioni è stata quella dei trasporti e dello stoccaggio, con un aumento del 14% nel 2023 rispetto al 2013. Allo stesso tempo, si è registrato un calo del 14% nelle emissioni di gas serra delle famiglie (110 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti).

 

L’intensità delle emissioni di gas serra è diminuita del 32% rispetto al 2013 L’intensità delle emissioni di gas serra misura la quantità di emissioni (misurata in equivalenti di CO2) per unità di valore aggiunto lordo (misurato in euro) in una data economia. Una diminuzione dell’intensità delle emissioni significa meno emissioni per la stessa quantità di valore aggiunto economico. L’intensità delle emissioni di gas serra nell’UE è diminuita del 32% dal 2013 al 2023. Ciò significa che l’economia dell’UE ha aumentato contemporaneamente il suo valore aggiunto (+19%) e ridotto le sue emissioni di gas serra. Le maggiori riduzioni dell’intensità delle emissioni sono state registrate in Estonia (-61%), Irlanda (-50%) e Slovenia (-41%). Al contrario, Austria (-17%), Lituania (-17%) e Lussemburgo (-19%) hanno realizzato moderate riduzioni dell’intensità delle emissioni di gas serra. L’Italia ha registrato una diminuzione del 25,7%.

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 24 Gennaio, 2025

17 di 22 della rassegna...

l trend legati a clima e sostenibilità da tenere d'occhio nel 2025

inabottle.it

La Romania sta diventando la discarica europea dei rifiuti tessili

greenpeace.org

Solar Farm a Fiumicino: il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale in Europa

ilsole24ore.com

Moda e sostenibilità: 50 aziende della filiera italiana insieme per la decarbonizzazione

greenretail.news

Cos’è un Sustainability Marketing & Communication Manager?

nonsoloambiente.it

Commissione Europea: “Aviazione ancora troppo inquinante”

nonsoloambiente.it

Emissioni di gas serra nell’UE ridotte del 7% nel 2023 – Eurostat

fondazionesvilupposostenibile.org

Interessante esempio di giornalismo a difesa della transizione sostenibile

sustainability-lab.net

«Tassare i super-ricchi per avere giustizia climatica e sociale»: a Davos la protesta di Greenpeace

greenreport.it

Inventato il 'ghostbuster' delle nanoplastiche: il supersensore che scandaglia mari e fiumi

greencity.it

Batterie portatili, aumenta la raccolta per il riciclo nei Paesi dell’Unione Europea

economiacircolare.com

L’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche e il revamping

tpi.it

Non è più il tempo delle mele: la crisi climatica ci porterà via anche questo frutto?

focus.it

Non è quasi mai Monday senza Blue: ecco cosa fare per iniziare la settimana senza essere tristi

greenplanner.it

La rivincita degli ulivi del Salento: una storia di resistenza, rigenerazione e sfide ambientali

tpi.it

La Bologna dei 30 km/h vince su tutta la mobilità sostenibile

greenplanner.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022