La Newsletter di ESO
ISSUE 409

Non è più il tempo delle mele: la crisi climatica ci porterà via anche questo frutto?

La coltivazione di mele negli Usa è a rischio a causa dei cambiamenti climatici, un problema che rischia di diffondersi anche nei meleti europei.

focus.it

Non è più il tempo delle mele: la crisi climatica ci porterà via anche questo frutto?

Aggiungete pure un altro elemento alla lista delle cose che sono a rischio a causa dei cambiamenti climatici: le mele, che (almeno negli Stati Uniti) stanno soffrendo sempre di più, per il caldo e non solo. Lo dice uno studio pubblicato su Environmental Research Letters, che prende in esame le tre regioni più importanti per la coltivazione di mele negli USA, e rivela quali sono i rischi principali corsi dai meleti, oltre che le possibili conseguenze sull'economia locale.

 

Le misure della crisi

 

Le regioni in questione si trovano tutte e tre nel nord degli Stati Uniti: Yakima nello Stato di Washington (la più grande delle tre, con quasi 200 km2 di frutteti), Kent nel Michigan e Wayne nello Stato di New York.

 

Il team della Washington State University ha analizzato i dati climatici relativi alle tre regioni tra il 1979 e il 2022, concentrandosi in particolare su sei fattori: il numero di giorni di caldo estremo (più di 34 °C), il numero di notti con temperatura superiore ai 15 °C, il numero di giorni di gelo, il numero di ore di freddo di cui un melo ha bisogno per "riposare", il numero di giorni di crescita (quando la temperatura è superiore a un certo valore che permette alle mele di maturare) e, infine, la data dell'ultimo giorno di gelo primaverile, prima dell'inizio ufficiale della stagione calda.

 

Dagli USA al mondo

 

I risultati di questa analisi dicono che i trend per i prossimi anni sono preoccupanti per tutte e sei queste metriche, che a loro volta influiscono sulla crescita regolare delle mele: il caldo diurno eccessivo, per esempio, può causare "scottature" sui frutti, mentre le notti bollenti influiscono sulla colorazione del frutto.

 

Per non parlare del fatto che l'arrivo anticipato della primavera può portare gli alberi a produrre frutta troppo presto, "fuori sincrono" rispetto al resto dell'ecosistema. Lo studio è stato effettuato negli Stati Uniti, ma è logico pensare che problemi simili si stiano verificando in tutto il mondo, ovunque si coltivino mele.

 

Gabriele Ferrari

 

 

Photo: Anja Nachtweide

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 24 Gennaio, 2025

17 di 22 della rassegna...

l trend legati a clima e sostenibilità da tenere d'occhio nel 2025

inabottle.it

La Romania sta diventando la discarica europea dei rifiuti tessili

greenpeace.org

Solar Farm a Fiumicino: il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale in Europa

ilsole24ore.com

Moda e sostenibilità: 50 aziende della filiera italiana insieme per la decarbonizzazione

greenretail.news

Cos’è un Sustainability Marketing & Communication Manager?

nonsoloambiente.it

Commissione Europea: “Aviazione ancora troppo inquinante”

nonsoloambiente.it

Emissioni di gas serra nell’UE ridotte del 7% nel 2023 – Eurostat

fondazionesvilupposostenibile.org

Interessante esempio di giornalismo a difesa della transizione sostenibile

sustainability-lab.net

«Tassare i super-ricchi per avere giustizia climatica e sociale»: a Davos la protesta di Greenpeace

greenreport.it

Inventato il 'ghostbuster' delle nanoplastiche: il supersensore che scandaglia mari e fiumi

greencity.it

Batterie portatili, aumenta la raccolta per il riciclo nei Paesi dell’Unione Europea

economiacircolare.com

L’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche e il revamping

tpi.it

Non è più il tempo delle mele: la crisi climatica ci porterà via anche questo frutto?

focus.it

Non è quasi mai Monday senza Blue: ecco cosa fare per iniziare la settimana senza essere tristi

greenplanner.it

La rivincita degli ulivi del Salento: una storia di resistenza, rigenerazione e sfide ambientali

tpi.it

La Bologna dei 30 km/h vince su tutta la mobilità sostenibile

greenplanner.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022