La Newsletter di ESO
ISSUE 409

Regolamento UE imballaggi finalmente in Gazzetta

tuttoambiente.it

Regolamento UE imballaggi finalmente in Gazzetta

Nuovi obblighi in arrivo per le realtà economiche

 

Entrerà in vigore l’11 febbraio 2025 il nuovo Regolamento 2025/40, finalmente pubblicato sulla Gazzetta europea del 22 gennaio, in tema di imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020, la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE. Il nuovo testo, come specificato dall’art. 71, si applicherà a decorrere dal 12 agosto 2026 ed include importanti misure ed obiettivi di riduzione dei rifiuti di imballaggio, anche nel commercio elettronico, di miglioramento della riciclabilità e di aumento del contenuto di riciclato, di eliminazione graduale delle sostanze pericolose e nocive nonché di promozione dei sistemi di riutilizzo degli imballaggi.

 

Il provvedimento è finalizzato dunque a mutare in maniera massiccia tutto il panorama normativo unionale in tema di imballaggi e gestione dei rifiuti di imballaggio; si tratta di un testo complesso che richiede un’analisi puntuale di tutte le nuove misure a cui dovranno sottostare gli operatori economici. Per conoscere per tempo gli impatti concreti che il Regolamento produrrà sulle diverse realtà economiche è necessaria una formazione ad hoc: da non perdere quindi il corso in live streaming organizzato da TuttoAmbiente e tenuto da Paolo Pipere: “Imballaggi e rifiuti di imballaggio: la nuova disciplina”, in programma per il 27 marzo 2025.

 

qui la versione originale del regolamento:

 

REGOLAMENTO (UE) 2025/40 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 24 Gennaio, 2025

17 di 22 della rassegna...

l trend legati a clima e sostenibilità da tenere d'occhio nel 2025

inabottle.it

La Romania sta diventando la discarica europea dei rifiuti tessili

greenpeace.org

Solar Farm a Fiumicino: il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale in Europa

ilsole24ore.com

Moda e sostenibilità: 50 aziende della filiera italiana insieme per la decarbonizzazione

greenretail.news

Cos’è un Sustainability Marketing & Communication Manager?

nonsoloambiente.it

Commissione Europea: “Aviazione ancora troppo inquinante”

nonsoloambiente.it

Emissioni di gas serra nell’UE ridotte del 7% nel 2023 – Eurostat

fondazionesvilupposostenibile.org

Interessante esempio di giornalismo a difesa della transizione sostenibile

sustainability-lab.net

«Tassare i super-ricchi per avere giustizia climatica e sociale»: a Davos la protesta di Greenpeace

greenreport.it

Inventato il 'ghostbuster' delle nanoplastiche: il supersensore che scandaglia mari e fiumi

greencity.it

Batterie portatili, aumenta la raccolta per il riciclo nei Paesi dell’Unione Europea

economiacircolare.com

L’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche e il revamping

tpi.it

Non è più il tempo delle mele: la crisi climatica ci porterà via anche questo frutto?

focus.it

Non è quasi mai Monday senza Blue: ecco cosa fare per iniziare la settimana senza essere tristi

greenplanner.it

La rivincita degli ulivi del Salento: una storia di resistenza, rigenerazione e sfide ambientali

tpi.it

La Bologna dei 30 km/h vince su tutta la mobilità sostenibile

greenplanner.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022