La Newsletter di ESO
ISSUE 411

Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori

tpi.it

Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori

Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia: “Non rinviare discussione costruttiva in tema di concessioni. Ognuno faccia la sua parte e si metta in sicurezza un pezzo importante del sistema energetico italiano, garantendo la tutela degli ecosistemi fluviali”.

 

Affrontare con urgenza il tema delle concessioni idroelettriche è prioritario per la salvaguardia del sistema elettrico rinnovabile, ma ancora più importante è avviare politiche e procedure per ripristinare lo stato ecologico degli ecosistemi fluviali interessati. Il tema delle concessioni sta suscitando un ampio dibattito, visti gli obblighi normativi di apertura del mercato a nuovi operatori, previsti – vale la pena ricordarlo – solo per il nostro Paese nel Vecchio Continente, secondo quanto condiviso dall’Italia con la Commissione Europea tra le riforme previste dal PNRR, grazie alla riassegnazione delle concessioni da parte delle Regioni.

 

Siamo di fronte ad un tema delicato e strategico al tempo stesso per il contributo rinnovabile al fabbisogno energetico del Paese, che pone sulla bilancia tanti aspetti diversi, dalle competenze delle nuove imprese agli investimenti necessari al loro efficientamento, ma anche all’occasione per il ripristino dello stato ecologico di fiumi ed ecosistemi, a volte fortemente compromesso dagli interventi realizzati del passato.

 

Sono diverse le preoccupazioni che esprimono Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia. L’idroelettrico svolge, infatti, un ruolo essenziale non solo in termini di sicurezza della rete, ma anche in termini di stabilità e programmabilità e, insieme ai pompaggi, può rappresentare un asset importante nel nuovo sistema energetico fatto di rinnovabili, diversamente programmabili, per arrivare all’obiettivo 100% di produzione di elettricità da queste fonti entro il 2035. Al tempo stesso i bacini idroelettrici possono svolgere un ruolo importante anche in termini di approvvigionamento idrico, alla luce delle sempre più frequenti emergenze connesse alla crisi climatica.

 

La realizzazione e la gestione di questi impianti possono comportare costi ambientali non trascurabili, a volte decisamente pesanti, da minimizzare per assicurare la salute degli ecosistemi fluviali. Sono noti i problemi dei corsi d’acqua caratterizzati dalla presenza degli impianti, con derivazioni e canalizzazioni che non garantiscono la vivibilità naturale dei fiumi.

 

Anche la manutenzione di queste infrastrutture, soprattutto dighe e invasi finalizzati ai pompaggi, richiederebbe un aggiornamento della normativa esistente per facilitare gli operatori a sostenere i costi dello smaltimento dei sedimenti che riempiono sempre più gli invasi, e che oggi sono costretti a smaltire in discarica. Peraltro, tutto ciò riduce sempre di più la capacità di produzione di energia aggiungendosi ai problemi delle mancate precipitazioni che possono influenzare la capacità degli stessi impianti. Inoltre, visto l’aumento dei consumi di acqua per i suoi diversi utilizzi e in parallelo la riduzione del 19% nella sua disponibilità (ISPRA 2022), che si è registrata nell’ultimo trentennio rispetto al precedente, è indispensabile che le concessioni siano coerenti anche con i bilanci idrici che dovrebbero essere stati redatti nell’ambito dei Piani di gestione di distretto idrografico.

 

Le tre Associazioni ambientaliste lanciano un appello a Governo, Regioni e imprese chiedendo che l’affidamento degli impianti avvenga anche in Italia, secondo le regole vigenti a livello europeo e sia vincolato, anche in caso di proroghe, a precise garanzie in termini di riqualificazione, efficientamento impiantistico, ma soprattutto di ripristino degli ecosistemi fluviali. Il tutto assicurando un maggiore coinvolgimento delle comunità locali, anche in termini di ricadute economiche e benefici territoriali.

 

Per mettere in sicurezza gli impianti e i territori vi è bisogno di investimenti importanti. Per questo Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia esprimono preoccupazione sulla solidità economica di nuovi imprenditori, ma soprattutto sulla volontà di chiunque sarà chiamato a gestire questi impianti a garantire i necessari investimenti per i corretti interventi di ripristino secondo nuove regole e con discussioni proattive e costruttive con enti locali e territori. Va poi ricordato che, quando si parla di idroelettrico, si sta parlando di un pezzo importante del sistema energetico italiano, per cui un ragionamento va fatto anche sulla necessità che venga garantita la sicurezza del sistema.

 

 

Photo: AGF

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 21 Febbraio, 2025

18 di 23 della rassegna...

Ci sono PFAS nell’acqua potabile in tutta Italia

valori.it

Etica e marketing nel settore della moda: il fragile equilibrio tra Csr e diritti dei lavoratori

greenplanner.it

Più intelligenza artificiale e tracciabilità per alimentare la circolarità della moda

L’export di rifiuti pericolosi europei in un grafico

economiacircolare.com

Pfas, Greenpeace: nessun allarmismo, limiti del 2026 inadeguati a proteggere la salute umana

nonsoloambiente.it

Smaltimento rifiuti aziendali, paesi europei dimezzano le tonnellate. Ma non l’Italia

greenplanner.it

Una donna sulla strada maestra del nuovo fotovoltaico

greenplanner.it

Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori

tpi.it

L’allarme dell’osservatorio europeo Copernicus: “Gennaio 2025 è stato il mese più caldo mai registrato a livello globale”

tpi.it

L’insostenibile paradosso di Hilda, il bovino che non inquina

linkiesta.it

I vantaggi dei giardini verticali non sono solo estetici: abbassano la temperatura in città

focus.it

In città ci sono sempre più ratti (e la colpa è nostra)

focus.it

Rotte più lunghe per evitare lo spazio aereo russo a causa della guerra: le emissioni aumentano dell'1%

focus.it

Non buttarle via, le bucce di banana sono oro puro per le tue piante: ecco come usarle

biopianeta.it

Materasso, come sceglierlo e smaltirlo per ridurre l’impatto ambientale

.repubblica.it

Torna Fa’ la cosa giusta!, la fiera delle buone pratiche. L’ingresso 2025 è gratuito

italiachecambia.org

Perché non dovresti mai buttare le bustine da té usate: in casa tua possono fare miracoli

biopianeta.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022