La Newsletter di ESO
ISSUE 411

In città ci sono sempre più ratti (e la colpa è nostra)

Le città più calde e urbanizzate sono un habitat ideale per i ratti, che si stanno diffondendo sempre più con grossi rischi per la nostra salute: cosa fare per fermarli?

focus.it

In città ci sono sempre più ratti (e la colpa è nostra)

Sappiamo che il riscaldamento globale e, più in generale, i cambiamenti climatici hanno un effetto spesso negativo su diverse specie animali – ne modificano il comportamento, il cervello e ne condizionano l'interazione con le piante. Ora uno studio pubblicato su Science Advances ha scoperto che, al contrario, il clima sempre più caldo e l'eccessiva urbanizzazione delle nostre città favorisce la proliferazione dei ratti.

 

Le città coinvolte 

 

La ricerca ha analizzato 16 grandi città (13 statunitensi, più Tokyo, Amsterdam e Toronto) guardando al numero di cittadini che avevano segnalato la presenza di ratti – un'informazione che negli Stati Uniti è pubblica, e che fuori dagli USA gli studiosi hanno ottenuto contattando le autorità cittadine. L'analisi ha incluso solo città con dati disponibili da almeno sette anni e raccolti sempre con lo stesso metodo.

 

Dai risultati è emerso che il numero di ratti sta diminuendo a New Orleans, Louisville e Tokyo, è stabile a Dallas e St Louis e sta aumentando nelle altre 11 città, in particolare a Washington, San Francisco, Toronto, New York e Amsterdam.

 

I fattori determinanti

 

Richardson e colleghi hanno cercato di capire quali fattori potessero spiegare questa tendenza: il primo è stato, come dicevamo, l'aumento delle temperature registrato negli ultimi cento anni. «Quando fa più freddo, per questi animali è più complicato mantenere stabile la propria temperatura corporea», spiega Jonathan Richardson, coordinatore della ricerca. Per questo motivo nelle città più fredde il numero di ratti crolla d'inverno, e risale d'estate. Il secondo fattore in gioco per importanza è l'urbanizzazione, seguito dalla densità di popolazione – perché più umani ci sono, più rifiuti (e quindi cibo) si trovano.

 

Rischi e soluzioni

 

In un Pianeta sempre più caldo, è importante che le città si (pre)occupino di limitare la proliferazione dei ratti, che sono fonti di zoonosi (malattie trasmesse dagli animali all'uomo, come la covid) quali la toxoplasmosi, la leptospirosi, la salmonellosi e peste. Per farlo, è fondamentale eliminare la fonte di cibo di questi animali: la nostra spazzatura. «Rendere i rifiuti alimentari inaccessibili ai ratti è l'approccio più efficace per controllarne la diffusione», conclude Richardson.

 

Chiara Guzzonato

 

 

Photo: freepik

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 21 Febbraio, 2025

18 di 23 della rassegna...

Ci sono PFAS nell’acqua potabile in tutta Italia

valori.it

Etica e marketing nel settore della moda: il fragile equilibrio tra Csr e diritti dei lavoratori

greenplanner.it

Più intelligenza artificiale e tracciabilità per alimentare la circolarità della moda

L’export di rifiuti pericolosi europei in un grafico

economiacircolare.com

Pfas, Greenpeace: nessun allarmismo, limiti del 2026 inadeguati a proteggere la salute umana

nonsoloambiente.it

Smaltimento rifiuti aziendali, paesi europei dimezzano le tonnellate. Ma non l’Italia

greenplanner.it

Una donna sulla strada maestra del nuovo fotovoltaico

greenplanner.it

Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori

tpi.it

L’allarme dell’osservatorio europeo Copernicus: “Gennaio 2025 è stato il mese più caldo mai registrato a livello globale”

tpi.it

L’insostenibile paradosso di Hilda, il bovino che non inquina

linkiesta.it

I vantaggi dei giardini verticali non sono solo estetici: abbassano la temperatura in città

focus.it

In città ci sono sempre più ratti (e la colpa è nostra)

focus.it

Rotte più lunghe per evitare lo spazio aereo russo a causa della guerra: le emissioni aumentano dell'1%

focus.it

Non buttarle via, le bucce di banana sono oro puro per le tue piante: ecco come usarle

biopianeta.it

Materasso, come sceglierlo e smaltirlo per ridurre l’impatto ambientale

.repubblica.it

Torna Fa’ la cosa giusta!, la fiera delle buone pratiche. L’ingresso 2025 è gratuito

italiachecambia.org

Perché non dovresti mai buttare le bustine da té usate: in casa tua possono fare miracoli

biopianeta.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022