Se non visualizzi correttamente la newsletter Clicca qui
La Newsletter di ESO
ISSUE 411
La Newsletter di ESO

2mila miliardi di euro per liberarci dai PFAS, ma una vera bonifica non è possibile

Partiamo dalla base: i PFAS non esistono in natura. Sono sostanze inventate dall’uomo e da un tempo relativamente breve, circa 80 anni. Per le loro caratteristiche chimiche, in pochi decenni sono arrivati in parti del mondo in cui gli esseri umani hanno a stento messo piede. Dall’Antartide... Continua
2mila miliardi di euro per liberarci dai PFAS, ma una vera bonifica non è possibile
Rentri, Parlamento conferma sistema ma chiede 60 giorni in più per imprese

Rentri, Parlamento conferma sistema ma chiede 60 giorni in più per imprese

Il Parlamento chiede al MinAmbiente di concedere più tempo al primo gruppo di operatori obbligati ad iscriversi al nuovo Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (Rentri) operativo dal 13/2/2025.... Continua
Il cotone è un ottimo sequestrante di carbonio, solo che spesso ce ne dimentichiamo

Il cotone è un ottimo sequestrante di carbonio, solo che spesso ce ne dimentichiamo

Difficile sottrarsi talvolta al sospetto che il concetto di ‘materie prime rinnovabili’ -in alternativa alle non rinnovabili generate da combustibili fossili- sia più una scelta di principio che una caratteristica misurabile.... Continua
In tutto il mondo sta scomparendo la diversità genetica di flora e fauna

In tutto il mondo sta scomparendo la diversità genetica di flora e fauna

La diversità genetica di animali e piante è pesantemente diminuita a livello globale negli ultimi tre decenni. Lo ha reso noto un nuovo importante studio condotto su oltre 600 specie. La ricerca, pubblicata sulla rivista Nature, ha riscontrato un declino in due terzi delle popolazioni oggetto di analisi... Continua
LINEAPELLE Milano fiera, 25 – 27 febbraio 2025 : Science Based Fashion Talks

LINEAPELLE Milano fiera, 25 – 27 febbraio 2025 : Science Based Fashion Talks

I Science Based Fashion Talks, organizzati in collaborazione con SPIN360 (società specializzata in innovazione e sostenibilità nel mondo della moda e del lusso), propongono nuovamente una ricca agenda di incontri e dibattiti inclusivi e culturalmente elevati su scienza,... Continua

Rassegna del 21 Febbraio, 2025

18 di 23 della rassegna...

Ci sono PFAS nell’acqua potabile in tutta Italia

valori.it

Etica e marketing nel settore della moda: il fragile equilibrio tra Csr e diritti dei lavoratori

greenplanner.it

Più intelligenza artificiale e tracciabilità per alimentare la circolarità della moda

L’export di rifiuti pericolosi europei in un grafico

economiacircolare.com

Pfas, Greenpeace: nessun allarmismo, limiti del 2026 inadeguati a proteggere la salute umana

nonsoloambiente.it

Smaltimento rifiuti aziendali, paesi europei dimezzano le tonnellate. Ma non l’Italia

greenplanner.it

Una donna sulla strada maestra del nuovo fotovoltaico

greenplanner.it

Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori

tpi.it

L’allarme dell’osservatorio europeo Copernicus: “Gennaio 2025 è stato il mese più caldo mai registrato a livello globale”

tpi.it

L’insostenibile paradosso di Hilda, il bovino che non inquina

linkiesta.it

I vantaggi dei giardini verticali non sono solo estetici: abbassano la temperatura in città

focus.it

In città ci sono sempre più ratti (e la colpa è nostra)

focus.it

Rotte più lunghe per evitare lo spazio aereo russo a causa della guerra: le emissioni aumentano dell'1%

focus.it

Non buttarle via, le bucce di banana sono oro puro per le tue piante: ecco come usarle

biopianeta.it

Materasso, come sceglierlo e smaltirlo per ridurre l’impatto ambientale

.repubblica.it

Torna Fa’ la cosa giusta!, la fiera delle buone pratiche. L’ingresso 2025 è gratuito

italiachecambia.org

Perché non dovresti mai buttare le bustine da té usate: in casa tua possono fare miracoli

biopianeta.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2025 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2025

Clicca qui se non desideri più ricevere la nostra newsletter