La Newsletter di ESO
ISSUE 411

Smaltimento rifiuti aziendali, paesi europei dimezzano le tonnellate. Ma non l’Italia

Nel periodo 2004-2022 la produzione di rifiuti aziendali in Italia è diminuita del 17,8%, mentre in tutti gli altri Paesi UE la riduzione è stata intorno al 50%

greenplanner.it

Smaltimento rifiuti aziendali, paesi europei dimezzano le tonnellate. Ma non l’Italia

Possiamo fare di meglio nella produzione e smaltimento rifiuti aziendali. In 19 anni, l’Italia ha ridotto del 17,8% i rifiuti prodotti dalle aziende, un risultato apprezzabile, ma modesto se rapportato con quanto hanno fatto Spagna, Francia e Germania. Il paese iberico, infatti, è in testa ai big d’Europa con il 57,8% di rifiuti prodotti in meno, la Francia -47,8%, la Germania -41,8%. Ecco rispetto alla triade siamo molto indietro, secondo l’analisi realizzata da Interzero, gruppo europeo specializzato nei servizi di economia circolare, che evidenzia la leadership (negativa) del nostro paese in merito alle tonnellate di rifiuti aziendali emessi.

 

Italia produce troppi rifiuti

 

Siamo terzi dopo Germania e Francia. Nel 2004, le tonnellate italiane ammontavano a circa 458 milioni, e 19 anni dopo la riduzione non ha superato gli 80 milioni di tonnellate, mentre in Spagna si sono più che dimezzati scendendo da oltre 500 milioni a 213 milioni, e quasi dimezzati in Francia passando da 879 milioni di tonnellate a 459 milioni e in Germania dove nel 2004 erano oltre 1 miliardo e 100 milioni di tonnellate diventate poco più di 641 milioni a fine 2022.

 

Normativa condiziona smaltimento rifiuti aziendali

 

“La tendenza rilevata in Italia – afferma Mario Bagna, amministratore delegato di Interzero Italia – è certamente condizionata da una normativa in materia di rifiuti aziendali che negli ultimi vent’anni è stata soggetta a cambiamenti frequenti e a un difficile lavoro di interpretazione da parte delle imprese a cui sono stati chiesti costanti e continui aggiornamenti“.

 

Rifiuti aziendali, tanti quanto l’Everest

 

Secondo l’analisi di Interzero (su dati Eurostat), la produzione di rifiuti aziendali nei 27 Paesi membri dell’Unione Europea si è ridotta di circa il 50% dal 2004 al 2022, passando da quasi 7 miliardi e mezzo di tonnellate a 3 miliardi e mezzo quasi quanto l’intero volume (86%) del Monte Everest, la montagna più alta del mondo, e 1.300 volte il volume dell’Etna. La diminuzione più sostenuta si è verificata nel biennio 2008-2009, e da circa 10 anni le tonnellate di rifiuti prodotti dai paesi UE rimangono stabili.

 

“Un contesto normativo frammentato e talvolta poco chiaro – continua Bagna – può ostacolare l’adozione di strategie innovative, con una difficile propensione agli investimenti, compromettendo la competitività delle nostre imprese che si devono confrontare con un mercato sempre più basato sull’economia circolare“.

 

Paolo Travisi

 

 

Photo: vianet ramos

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 21 Febbraio, 2025

18 di 23 della rassegna...

Ci sono PFAS nell’acqua potabile in tutta Italia

valori.it

Etica e marketing nel settore della moda: il fragile equilibrio tra Csr e diritti dei lavoratori

greenplanner.it

Più intelligenza artificiale e tracciabilità per alimentare la circolarità della moda

L’export di rifiuti pericolosi europei in un grafico

economiacircolare.com

Pfas, Greenpeace: nessun allarmismo, limiti del 2026 inadeguati a proteggere la salute umana

nonsoloambiente.it

Smaltimento rifiuti aziendali, paesi europei dimezzano le tonnellate. Ma non l’Italia

greenplanner.it

Una donna sulla strada maestra del nuovo fotovoltaico

greenplanner.it

Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori

tpi.it

L’allarme dell’osservatorio europeo Copernicus: “Gennaio 2025 è stato il mese più caldo mai registrato a livello globale”

tpi.it

L’insostenibile paradosso di Hilda, il bovino che non inquina

linkiesta.it

I vantaggi dei giardini verticali non sono solo estetici: abbassano la temperatura in città

focus.it

In città ci sono sempre più ratti (e la colpa è nostra)

focus.it

Rotte più lunghe per evitare lo spazio aereo russo a causa della guerra: le emissioni aumentano dell'1%

focus.it

Non buttarle via, le bucce di banana sono oro puro per le tue piante: ecco come usarle

biopianeta.it

Materasso, come sceglierlo e smaltirlo per ridurre l’impatto ambientale

.repubblica.it

Torna Fa’ la cosa giusta!, la fiera delle buone pratiche. L’ingresso 2025 è gratuito

italiachecambia.org

Perché non dovresti mai buttare le bustine da té usate: in casa tua possono fare miracoli

biopianeta.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022