La Newsletter di ESO
ISSUE 411

Rotte più lunghe per evitare lo spazio aereo russo a causa della guerra: le emissioni aumentano dell'1%

Ulteriori conseguenze negative della guerra tra Russia e Ucraina: le emissioni dell'aviazione sono aumentate dell'1% nel 2023 a causa di rotte più lunghe per evitare lo spazio aereo russo.

focus.it

Rotte più lunghe per evitare lo spazio aereo russo a causa della guerra: le emissioni aumentano dell'1%

Un recente studio pubblicato su Communications Earth & Environment rivela che, nel 2023, le emissioni globali di anidride carbonica (CO₂) derivanti dall'aviazione sono aumentate dell'1%. Questo incremento è attribuito alle rotte più lunghe che gli aerei hanno dovuto percorrere per evitare lo spazio aereo russo, chiuso ai vettori occidentali dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022.

 

Le conseguenze delle deviazioni sono state significative: i voli tra Europa e Asia hanno registrato un aumento del 14,8% nel consumo di carburante, mentre quelli tra Nord America e Asia hanno visto una crescita del 9,8%. Complessivamente, il consumo medio di carburante è aumentato del 13% rispetto alle rotte originali. Il tema delle emissioni del trasporto aereo è sempre più centrale nei dibattiti sull'inquinamento globale, come evidenziato in questo articolo.

 

I fattori che rendono le nuove rotte più "inquinanti"

 

Secondo il professor Nicolas Bellouin, coautore dello studio presso l'Institut Pierre-Simon Laplace, «Dopo l'invasione dell'Ucraina, c'è stata una diminuzione dei voli tra i paesi occidentali e l'Asia orientale, poiché le compagnie aeree hanno dovuto adattare le loro rotte. Nel tempo i voli sono ripresi, ma con deviazioni significative, volando a sud della Russia o sopra l'Artico». Queste deviazioni hanno aggiunto 8,2 milioni di tonnellate di CO₂ alle emissioni globali dell'aviazione nel 2023.

 

I ricercatori hanno utilizzato dati di tracciamento dei voli e modelli computerizzati avanzati per calcolare il consumo extra di carburante dovuto alle nuove rotte, tenendo conto di fattori come i modelli dei venti, che influenzano significativamente i consumi. L'impatto delle scie di condensazione sull'inquinamento atmosferico è un altro aspetto critico per la sostenibilità del trasporto aereo, come descritto in questo approfondimento («Gli aerei moderni inquinano con le loro scie più di quelli vecchi?»).

 

Tracce del volo da Tokyo (HND) a Francoforte sul Meno (FRA) il 7 gennaio 2022 (cioè prima della restrizione dello spazio aereo) e 13 aprile 2022 (cioè dopo la restrizione dello spazio aereo), e del volo da Francoforte sul Meno (FRA) a Tokyo (HND) il 2 gennaio 2022 e il 10 maggio 2022.

 

Il percorso geodetico (o cerchio massimo) tra i due aeroporti è mostrato in nero. La traiettoria ottimizzata calcolata è in blu, mentre la traiettoria effettiva registrata da IAGOS è in rosso. Il modello dei venti a 250 hPa è rappresentato dalle frecce nere, mentre lo spazio aereo ristretto è evidenziato in grigio. I tempi di crociera ottimizzati ed effettivi (espressi in ore decimali) sono indicati nelle intestazioni, sopra ogni riquadro.

 

C'è lo stesso problema in altre zone di conflitto

 

Lo studio ha anche analizzato altre restrizioni dello spazio aereo in zone di conflitto, come Libia, Siria e Yemen. Si è scoperto che i conflitti in questi paesi influenzano tra i 60 e i 100 voli al giorno. Evitare lo spazio aereo libico ha comportato un aumento medio del consumo di carburante del 2,7%, deviare dalla Siria ha portato a un incremento del 2,9%, mentre le rotte intorno allo Yemen hanno avuto un impatto maggiore, con un aumento del 4,3% del consumo di carburante.

 

Tuttavia, poiché queste restrizioni interessano un numero relativamente ridotto di voli e comportano deviazioni più brevi, il loro impatto sulle emissioni globali è stato inferiore allo 0,2%.

 

A tutto ciò si aggiunga l'altro fattore che incide sul consumo di carburante, che è l'aumento delle turbolenze atmosferiche, che si prevede diventeranno più frequenti a causa dei cambiamenti climatici.

 

Roberto Graziosi

 

Photo: Flightradar24

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 21 Febbraio, 2025

18 di 23 della rassegna...

Ci sono PFAS nell’acqua potabile in tutta Italia

valori.it

Etica e marketing nel settore della moda: il fragile equilibrio tra Csr e diritti dei lavoratori

greenplanner.it

Più intelligenza artificiale e tracciabilità per alimentare la circolarità della moda

L’export di rifiuti pericolosi europei in un grafico

economiacircolare.com

Pfas, Greenpeace: nessun allarmismo, limiti del 2026 inadeguati a proteggere la salute umana

nonsoloambiente.it

Smaltimento rifiuti aziendali, paesi europei dimezzano le tonnellate. Ma non l’Italia

greenplanner.it

Una donna sulla strada maestra del nuovo fotovoltaico

greenplanner.it

Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori

tpi.it

L’allarme dell’osservatorio europeo Copernicus: “Gennaio 2025 è stato il mese più caldo mai registrato a livello globale”

tpi.it

L’insostenibile paradosso di Hilda, il bovino che non inquina

linkiesta.it

I vantaggi dei giardini verticali non sono solo estetici: abbassano la temperatura in città

focus.it

In città ci sono sempre più ratti (e la colpa è nostra)

focus.it

Rotte più lunghe per evitare lo spazio aereo russo a causa della guerra: le emissioni aumentano dell'1%

focus.it

Non buttarle via, le bucce di banana sono oro puro per le tue piante: ecco come usarle

biopianeta.it

Materasso, come sceglierlo e smaltirlo per ridurre l’impatto ambientale

.repubblica.it

Torna Fa’ la cosa giusta!, la fiera delle buone pratiche. L’ingresso 2025 è gratuito

italiachecambia.org

Perché non dovresti mai buttare le bustine da té usate: in casa tua possono fare miracoli

biopianeta.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022