La Newsletter di ESO
ISSUE 411

In tutto il mondo sta scomparendo la diversità genetica di flora e fauna

lindipendente.online

In tutto il mondo sta scomparendo la diversità genetica di flora e fauna

La diversità genetica di animali e piante è pesantemente diminuita a livello globale negli ultimi tre decenni. Lo ha reso noto un nuovo importante studio condotto su oltre 600 specie. La ricerca, pubblicata sulla rivista Nature, ha riscontrato un declino in due terzi delle popolazioni oggetto di analisi, ma ha sottolineato che gli sforzi di conservazione, se attuati con urgenza, potrebbero ancora arrestare o addirittura invertire la perdita di diversità genetica. Gli scienziati hanno esaminato 882 studi che hanno misurato i cambiamenti della diversità genetica tra il 1985 e il 2019 in 628 specie di animali, piante, funghi e cromisti, dando vita a quella che hanno definito «l’indagine più completa» sui cambiamenti della diversità genetica all’interno delle specie fino ad oggi.

 

La diversità genetica, componente della biodiversità (che comprende anche diversità di specie e di ecosistemi) si riferisce alla varietà di geni all’interno di una popolazione o specie. È la base dell’adattabilità e della sopravvivenza degli organismi, perché consente alle popolazioni di rispondere a cambiamenti ambientali come malattie o ondate di calore, garantendo la sopravvivenza nel tempo. Tuttavia, il declino di questa variabilità è allarmante e spesso non legato a singoli eventi, ma a un deterioramento diffuso degli habitat. Le cause principali di questa crisi sono riconducibili all’attività umana: distruzione degli habitat, cambiamenti climatici, introduzione di specie invasive e nuove malattie. I ricercatori hanno rilevato che il 65% delle popolazioni analizzate ha subito disturbi ecologici, come raccolta e molestie umane o alterazioni nell’uso del suolo. Tuttavia, la perdita di diversità genetica si è verificata anche in popolazioni apparentemente non soggette a stress ambientali, suggerendo un declino di fondo ancora poco compreso.

 

Nonostante il quadro preoccupante, lo studio ha individuato casi di successo in cui la conservazione ha avuto effetti positivi. In Australia, un programma di reintroduzione del bandicoot dorato ha mantenuto la diversità genetica della specie monitorandone gli spostamenti e selezionando strategicamente gli individui da reintrodurre. Negli Stati Uniti, l’uso di insetticidi per prevenire la diffusione della peste tra i cani della prateria dalla coda nera ha favorito l’incrocio tra diverse popolazioni, aumentando la variabilità genetica. In Scandinavia, l’alimentazione supplementare delle volpi artiche e il controllo della competizione con le volpi rosse hanno contribuito a rafforzarne la diversità genetica.

 

La necessità di preservare la diversità genetica è stata riconosciuta anche in ambito politico, come dimostra l’inclusione di questo obiettivo nella Conferenza sulla biodiversità COP15 del 2022. Tuttavia, meno della metà delle popolazioni minacciate ha beneficiato di interventi di conservazione, segno che gli sforzi in questa direzione sono ancora insufficienti. L’analisi mette in luce l’urgenza di strategie di intervento mirate. Tra le più efficaci, l’introduzione di nuovi individui nelle popolazioni in declino si è rivelata una misura capace di arrestare o invertire la perdita di diversità genetica. Senza un’azione immediata, molte specie rischiano di perdere la loro capacità di adattamento, avvicinandosi pericolosamente all’estinzione.

 

Stefano Baudino

 

 

Photo: freepik

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 21 Febbraio, 2025

18 di 23 della rassegna...

Ci sono PFAS nell’acqua potabile in tutta Italia

valori.it

Etica e marketing nel settore della moda: il fragile equilibrio tra Csr e diritti dei lavoratori

greenplanner.it

Più intelligenza artificiale e tracciabilità per alimentare la circolarità della moda

L’export di rifiuti pericolosi europei in un grafico

economiacircolare.com

Pfas, Greenpeace: nessun allarmismo, limiti del 2026 inadeguati a proteggere la salute umana

nonsoloambiente.it

Smaltimento rifiuti aziendali, paesi europei dimezzano le tonnellate. Ma non l’Italia

greenplanner.it

Una donna sulla strada maestra del nuovo fotovoltaico

greenplanner.it

Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori

tpi.it

L’allarme dell’osservatorio europeo Copernicus: “Gennaio 2025 è stato il mese più caldo mai registrato a livello globale”

tpi.it

L’insostenibile paradosso di Hilda, il bovino che non inquina

linkiesta.it

I vantaggi dei giardini verticali non sono solo estetici: abbassano la temperatura in città

focus.it

In città ci sono sempre più ratti (e la colpa è nostra)

focus.it

Rotte più lunghe per evitare lo spazio aereo russo a causa della guerra: le emissioni aumentano dell'1%

focus.it

Non buttarle via, le bucce di banana sono oro puro per le tue piante: ecco come usarle

biopianeta.it

Materasso, come sceglierlo e smaltirlo per ridurre l’impatto ambientale

.repubblica.it

Torna Fa’ la cosa giusta!, la fiera delle buone pratiche. L’ingresso 2025 è gratuito

italiachecambia.org

Perché non dovresti mai buttare le bustine da té usate: in casa tua possono fare miracoli

biopianeta.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022