La Newsletter di ESO
ISSUE 422

Caramel, parte il progetto per trasformare le batterie esauste in litio e materiali strategici

Caramel è finanziato dal bando FISA con 1 milione di euro.

greenplanetnews.it

Caramel, parte il progetto per trasformare le batterie esauste in litio e materiali strategici

Sviluppato dall’Università di Brescia, il progetto CARAMEL, punta allo sviluppo industriale e a ridurre la dipendenza dell’Italia.

 

Il progetto Caramel, sotto la guida di Elza Bontempi dell’Università di Brescia ha preso il via con l’obiettivo di trasformare le batterie esauste in una miniera di litio, cobalto e altri metalli strategici.

 

Caramel, acronimo di New Carbothermic Approaches to Recovery Critical Metals from Spent Lithium-Ion Batteries, è finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con il bando FISA (Fondo Italiano per le Scienze Applicate) con un importo totale di 1.016.499.73 euro.

 

Il progetto CARAMEL, la procedura di estrazione

 

Il progetto CARAMEL per trasformare le batterie esauste in una miniera da cui estrarre litio, cobalto e altri elementi strategici si prefigge di sviluppare e utilizzare un forno a microonde innovativo che attraverso la particolare cottura, dia vita al processo di estrazione capace di recuperare il 90% di litio contenuto nelle batterie esauste, riducendo i consumi energetici del 50%. 

 

Questa procedura in aggiunta elimina completamente l’uso di acidi inorganici commerciali, limitando così l’utilizzo di sostanze inquinanti.

 

Caramel, una volta implementato su scala industriale, permetterebbe all’Italia, povera di queste risorse, di essere meno dipendente dalle forniture dall’estero. Proprio la dipendenza dalle materie prime critiche, come il litio e il cobalto, accentua la vulnerabilità economica e geopolitica dell’Europa.

 

Come ha dichiarato Elza Bontempi, responsabile del progetto: “I risultati ottenuti finora dimostrano che è possibile coniugare innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale, e allo stesso tempo contribuire alla creazione di un mercato nazionale per il riciclo delle batterie, attualmente carente in Italia”.

 

Per ridurre la necessità di nuove estrazioni minerarie e recuperare materiali strategici in un’ottica di economia circolare, il riciclo delle batterie è essenziale. Purtroppo l’assenza di infrastrutture adeguate al trattamento e la mancanza di soluzioni tecnologiche scalabili rappresentano una barriera che limita il potenziale di un’efficace gestione delle risorse.

 

Critical Raw Materials Act, la strategia

 

CARAMEL, nell’ambito del Critical Raw Materials Act, la strategia delineata dalla Commissione Europea che stabilisce come obiettivo quello di raggiungere entro il 2030 la capacità di ottenere dal riciclo almeno il 25% del fabbisogno continentale, potrebbe rappresentare una sfida in cui trovare una risposta.

 

Scalabilità della tecnologia, l’impianto pilota

 

I ricercatori dell’Università di Brescia nei prossimi tre anni mirano a progettare e realizzare un impianto pilota che sarà ottimizzato per questa innovativa tecnologia di recupero. Con il nuovo piano CARAMEL l’obiettivo è raggiungere la scalabilità della tecnologia a TRL 6, ossia un livello di maturità definita come ‘Tecnologia dimostrata in ambiente (industrialmente) rilevante’.

 

Riciclo delle batterie esauste, il futuro

 

L’Università di Brescia in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca tramite Caramel, mira a rinnovare radicalmente il settore del riciclo delle batterie esauste, offrendo, rispetto alle tecnologie oggi esistenti, una soluzione più efficiente, economica e sostenibile.

 

Un progetto che se avrà successo, potrebbe cambiare radicalmente la gestione dei materiali strategici per il prossimo futuro.

 

Il via del progetto è stato presentato in occasione dell’evento ‘Tecnologie circolari e sostenibili: innovazione per il futuro delle batterie e il recupero delle materie prime’ che si è svolto presso l’Università degli Studi di Brescia.

 

Germana Ferrante

 

 

Photo: Valerio Villa - UNIBS

 

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 02 Agosto, 2025

17 di 22 della rassegna...

Assegnate le Spighe Verdi 2025: Sono 90 i Comuni virtuosi

confagricoltura.it

Rifiuti, per il recupero degli speciali record del 73%. In calo conferimento in discarica

ilsole24ore.com

L’Europa fa il bagno nella sicurezza: eccellente la qualità delle acque balneabili nel 2024

nonsoloambiente.it

Al via a Ginevra l’ultimo round per un trattato globale contro l’inquinamento da plastica

greenreport.it

Ridurre le risorse per una vera economia circolare: l’appello di Zero Waste Europe

economiacircolare.com

Candidare un progetto a Horizon Europe: ecco come ottenere i finanziamenti

greenplanner.it

La guerra minaccia i semi: la corsa contro il tempo per salvare la biodiversità agricola

valiori.it

La Corte internazionale di giustizia: «I Paesi che sconvolgono il clima paghino»

valori.it

Caldo estivo o velocità: cosa impatta davvero sull’autonomia dei veicoli elettrici?

greencity.it

Emissioni di CO2: resta un piccolo margine per evitare la crisi climatica irreversibile

focus.it

Transizione Green 5.0, innovazione ed ecologia a costo zero: pioggia di incentivi per chi punta su digitale e sostenibilità

biopianeta.it

L’Africa soffoca sotto il peso dei nostri abiti usati, e la colpa è del fast fashion

greenpeace.org

Ecomondo 2025, il Textile District guarda al futuro del tessile e della moda

economiacircolare.com

La missione di Milano-Cortina: realizzare i Giochi invernali più verdi di sempre

tpi.it

Caramel, parte il progetto per trasformare le batterie esauste in litio e materiali strategici

greenplanetnews.it

Ci prendiamo una pausa… per tornare ancora più green!

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022