La Newsletter di ESO
ISSUE 422

Emissioni di CO2: resta un piccolo margine per evitare la crisi climatica irreversibile

Restano solo 130 miliardi di tonnellate di CO2 prima del collasso climatico: al ritmo attuale, il carbon budget si esaurirà entro tre anni.

focus.it

Emissioni di CO2: resta un piccolo margine per evitare la crisi climatica irreversibile

Il carbon budget, o bilancio di CO2 in italiano, è un concetto molto semplice e per questo spaventoso: indica la quantità di anidride carbonica che possiamo ancora emettere in atmosfera prima che la fatidica soglia di 1.5 °C per l'aumento delle temperature venga superata per sempre. Se volete dei numeri più precisi, all'inizio del 2025 avevamo ancora a disposizione 130 miliardi di tonnellate di CO2 prima di andare in bancarotta climatica.

 

Uno studio pubblicato su Earth System Science Data dal Priestley Center for Climate Futures di Leeds ci mette ora in guardia: abbiamo ancora poco tempo per invertire la rotta, perché ai ritmi attuali di emissioni esauriremo il budget entro tre anni.

 

Record su record (negativi)

 

Lo studio non parla solo di bilancio di CO2: è uno sguardo complessivo all'intera situazione climatica del pianeta, pubblicato a cadenza annuale e giunto alla sua terza edizione. I contenuti del rapporto sono prevedibilmente scoraggianti: le temperature globali sono sempre più alte, e il ritmo a cui aumentano cresce in continuazione.

 

Ogni anno infrangiamo qualche record in termini di emissioni di gas serra, e quest'anno il rapporto ha tenuto conto anche dell'aumento del livello degli oceani e della quantità di precipitazioni globali. 

 

Pericolosamente non eccezionale

 

Insomma, il quadro è fosco, come già sapevamo, e in questo senso il rapporto 2025 non è troppo diverso da quello del 2024 – forse solo un po' più spaventoso. Nel testo si legge addirittura che le temperature medie del 2024 sono state "pericolosamente non eccezionali", come a dire che ormai ci stiamo abituando a valori estremi: tra il 2015 e i 2024, le temperature globali sono state in media 1.24 °C più alte di quelle dell'epoca pre-industriale: le attività umane da sole sono responsabili di un aumento di 1.22 °C (i restanti 0.02 °C sono dovuti a cause naturali).

 

L'alba di una "nuova normalità"

 

Questo per quanto riguarda il passato e il presente. Il futuro è però ancora più preoccupante: nell'ultimo decennio, abbiamo immesso in atmosfera una media di 53 miliardi di tonnellate di CO2 all'anno. Fate i conti con il budget rimasto (i 130 miliardi di tonnellate citati all'inizio) e capirete perché il bilancio climatico è a un passo dalla bancarotta, e mancano solo tre anni perché questo si verifichi – sempre che il ritmo delle emissioni non aumenti ulteriormente.

 

L'allarme non si ferma qui: continuando con questo ritmo, abbiamo solo nove anni prima di esaurire il bilancio che ci serve a mantenere l'aumento medio sotto gli 1.6 °C, se non addirittura 1.7, due valori che speravamo di non dover mai affrontare ma che rischiano di essere il "nuovo normale" con cui dovremo fare i conti.

 

Gabriele Ferrari

 

 

Photo: freepik

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 02 Agosto, 2025

17 di 22 della rassegna...

Assegnate le Spighe Verdi 2025: Sono 90 i Comuni virtuosi

confagricoltura.it

Rifiuti, per il recupero degli speciali record del 73%. In calo conferimento in discarica

ilsole24ore.com

L’Europa fa il bagno nella sicurezza: eccellente la qualità delle acque balneabili nel 2024

nonsoloambiente.it

Al via a Ginevra l’ultimo round per un trattato globale contro l’inquinamento da plastica

greenreport.it

Ridurre le risorse per una vera economia circolare: l’appello di Zero Waste Europe

economiacircolare.com

Candidare un progetto a Horizon Europe: ecco come ottenere i finanziamenti

greenplanner.it

La guerra minaccia i semi: la corsa contro il tempo per salvare la biodiversità agricola

valiori.it

La Corte internazionale di giustizia: «I Paesi che sconvolgono il clima paghino»

valori.it

Caldo estivo o velocità: cosa impatta davvero sull’autonomia dei veicoli elettrici?

greencity.it

Emissioni di CO2: resta un piccolo margine per evitare la crisi climatica irreversibile

focus.it

Transizione Green 5.0, innovazione ed ecologia a costo zero: pioggia di incentivi per chi punta su digitale e sostenibilità

biopianeta.it

L’Africa soffoca sotto il peso dei nostri abiti usati, e la colpa è del fast fashion

greenpeace.org

Ecomondo 2025, il Textile District guarda al futuro del tessile e della moda

economiacircolare.com

La missione di Milano-Cortina: realizzare i Giochi invernali più verdi di sempre

tpi.it

Caramel, parte il progetto per trasformare le batterie esauste in litio e materiali strategici

greenplanetnews.it

Ci prendiamo una pausa… per tornare ancora più green!

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022