![]() |
ISSUE
422
|
biopianeta.it
In un momento in cui la parola “transizione” rischia di diventare solo uno slogan da convegno, finalmente arriva qualcosa di tangibile, di misurabile, di applicabile. Parliamo di un cambiamento che non si limita a promettere un futuro più verde, ma che lo rende possibile, pratico e – soprattutto – conveniente.
È questa la filosofia dietro la Transizione Green 5.0, un’iniziativa che sta prendendo piede con forza e che inizia a far parlare di sé anche al di fuori dei soliti ambienti specialistici. Infatti, il piano rappresenta una novità assoluta rispetto ai vecchi bonus a cui eravamo abituati. Non solo perché è più ampio e strutturato, ma perché punta a una trasformazione vera, non di facciata.
Transizione Green in cosa consiste
Introdotto ufficialmente con la Legge n. 56 del 29 aprile 2024, nell’ambito del Decreto PNRR, il Bonus Transizione 5.0 segna una svolta netta nel modo in cui lo Stato intende accompagnare l’innovazione all’interno del tessuto produttivo italiano. E lo fa in modo diretto, con incentivi chiari e soprattutto condizionati a risultati concreti.
Il cuore della misura è semplice: finanziare solo chi dimostra con i fatti – e con parametri verificabili – di migliorare l’efficienza energetica della propria azienda. Non è più tempo di progetti teorici o di aggiornamenti a metà. Qui si parla di rinnovare davvero. E allora entrano in gioco nuovi macchinari, software di ultima generazione, ma anche percorsi formativi per aggiornare le competenze del personale. Insomma, una transizione che è insieme digitale, ecologica e culturale. Il tutto con un risparmio non simbolico, ma sostanzioso.
Il piano è rivolto a tutte le imprese, di qualsiasi dimensione, che tra il 2024 e il 2025 vogliono avviare interventi di ammodernamento dei propri impianti produttivi. Però attenzione: non basta dichiarare l’intenzione, bisogna dimostrare, numeri alla mano, che l’intervento porta un miglioramento reale nei consumi e nelle performance ambientali. È qui che sta la vera differenza con gli incentivi del passato: si premia chi cambia davvero.
Senza ombra di dubbio, siamo davanti a un’occasione unica per quelle aziende che vogliono innovare senza dover affrontare da sole il peso degli investimenti. Perché sì, per una volta, ecologia e tecnologia non sono sinonimi di costi inaccessibili, ma di efficienza, competitività e risparmio. La Transizione Green 5.0 non è una moda, è una scelta concreta. E per molti potrebbe diventare il punto di svolta definitivo.
Rocco Grimaldi
Photo: biopianeta
Rassegna del 02 Agosto, 2025 |
17 di 22 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|