La Newsletter di ESO
ISSUE 422

L’Europa fa il bagno nella sicurezza: eccellente la qualità delle acque balneabili nel 2024

Oltre l'85% dei siti monitorati ha raggiunto il massimo livello qualitativo. Cresce la fiducia nei controlli ambientali, ma restano sfide legate all'inquinamento chimico e ai cambiamenti climatici.

nonsoloambiente.it

L’Europa fa il bagno nella sicurezza: eccellente la qualità delle acque balneabili nel 2024

Le acque balneabili europee si confermano sempre più sicure: secondo i dati pubblicati dalla Commissione Europea e dall'Agenzia europea dell'ambiente (EEA), relativi alla stagione balneare 2024, più dell'85% dei siti monitorati nei 27 Stati membri, oltre che in Albania e Svizzera, ha raggiunto una qualità "eccellente". In totale, sono stati analizzati oltre 22.000 siti balneabili, con un tasso di conformità agli standard minimi del 96%.Tra i Paesi virtuosi spiccano Cipro, Bulgaria, Grecia, Austria e Croazia, dove più del 95% delle acque balneabili ha raggiunto la valutazione più alta. Solo l'1,5% dei siti è stato classificato come di qualità scarsa, a dimostrazione di una gestione sempre più attenta delle risorse idriche.

 

Le acque costiere risultano mediamente più pulite rispetto a quelle interne: circa l'89% delle prime ha ottenuto la classificazione "eccellente", contro il 78% dei laghi e fiumi. Il merito va attribuito all'applicazione sistematica della Direttiva europea sulle acque di balneazione, che prevede controlli regolari sulla presenza di batteri come Escherichia coli ed enterococchi intestinali, nonché agli investimenti nel trattamento delle acque reflue urbane.

 

Nonostante i progressi, permangono alcune criticità. La qualità chimica delle acque superficiali e sotterranee non rientra nel monitoraggio della direttiva, lasciando potenziali rischi legati alla presenza di sostanze inquinanti persistenti. Inoltre, i cambiamenti climatici favoriscono fenomeni come le fioriture algali tossiche, che possono comportare divieti temporanei alla balneazione, pur non incidendo sui parametri batteriologici. Il quadro complessivo, tuttavia, restituisce un'Europa che investe nella tutela ambientale e nella salute pubblica, offrendo a cittadini e turisti la tranquillità di un tuffo sicuro nelle acque del continente.

 

 

Photo: wirestock - freepik

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 02 Agosto, 2025

17 di 22 della rassegna...

Assegnate le Spighe Verdi 2025: Sono 90 i Comuni virtuosi

confagricoltura.it

Rifiuti, per il recupero degli speciali record del 73%. In calo conferimento in discarica

ilsole24ore.com

L’Europa fa il bagno nella sicurezza: eccellente la qualità delle acque balneabili nel 2024

nonsoloambiente.it

Al via a Ginevra l’ultimo round per un trattato globale contro l’inquinamento da plastica

greenreport.it

Ridurre le risorse per una vera economia circolare: l’appello di Zero Waste Europe

economiacircolare.com

Candidare un progetto a Horizon Europe: ecco come ottenere i finanziamenti

greenplanner.it

La guerra minaccia i semi: la corsa contro il tempo per salvare la biodiversità agricola

valiori.it

La Corte internazionale di giustizia: «I Paesi che sconvolgono il clima paghino»

valori.it

Caldo estivo o velocità: cosa impatta davvero sull’autonomia dei veicoli elettrici?

greencity.it

Emissioni di CO2: resta un piccolo margine per evitare la crisi climatica irreversibile

focus.it

Transizione Green 5.0, innovazione ed ecologia a costo zero: pioggia di incentivi per chi punta su digitale e sostenibilità

biopianeta.it

L’Africa soffoca sotto il peso dei nostri abiti usati, e la colpa è del fast fashion

greenpeace.org

Ecomondo 2025, il Textile District guarda al futuro del tessile e della moda

economiacircolare.com

La missione di Milano-Cortina: realizzare i Giochi invernali più verdi di sempre

tpi.it

Caramel, parte il progetto per trasformare le batterie esauste in litio e materiali strategici

greenplanetnews.it

Ci prendiamo una pausa… per tornare ancora più green!

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022