![]() |
ISSUE
422
|
inabottle.it
Modelli di sostenibilità urbana e innovazione ambientale: scopri le città più sostenibili, capaci di ridurre il proprio impatto ambientale
La crescente urbanizzazione globale rappresenta una delle principali sfide ambientali del XXI secolo. Le città, infatti, concentrano oltre il 55% della popolazione mondiale e sono responsabili di circa il 70% delle emissioni globali di gas serra. In questo contesto, la transizione verso città “green” — ovvero urbane sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale ed economico — è cruciale per mitigare gli impatti ambientali, migliorare la qualità della vita e promuovere uno sviluppo resiliente.
Definizione di città green
Una città green si caratterizza per l’integrazione di soluzioni e infrastrutture che riducono l’impatto ambientale complessivo. Queste includono l’efficienza energetica, l’uso di energie rinnovabili, la gestione sostenibile delle risorse idriche e dei rifiuti, il trasporto pubblico ecologico, la mobilità attiva (piste ciclabili, aree pedonali), nonché la tutela e l’espansione degli spazi verdi urbani.
Criteri e indicatori di valutazione
Diversi indici e metodologie sono stati sviluppati per valutare la “green-ness” delle città. Tra i più noti vi sono il Global Green Economy Index (GGEI), l’Eco-City Index, e le certificazioni LEED e BREEAM applicate all’ambiente urbano. Questi criteri considerano variabili quali l’energia rinnovabile utilizzata, l’efficienza nell’uso delle risorse, la qualità dell’aria, la biodiversità urbana e il coinvolgimento della comunità.
Esempi di città più green al mondo
Copenaghen (Danimarca): spesso considerata un modello globale di sostenibilità urbana, Copenaghen mira a diventare la prima capitale a emissioni zero entro il 2025. La città ha sviluppato un’estesa rete ciclabile, utilizza energia da fonti rinnovabili (eolica, solare), e ha implementato soluzioni di architettura verde e gestione intelligente dei rifiuti. Il 62% degli spostamenti urbani avviene in bicicletta o con mezzi pubblici (C40 Cities, 2023).
Singapore: conosciuta come la “città giardino”, Singapore integra spazi verdi verticali e orizzontali in ogni quartiere. Le politiche di gestione delle acque reflue, il riciclo e la protezione della biodiversità urbana sono tra le più avanzate al mondo. Inoltre, Singapore investe nella tecnologia per la purificazione dell’aria e il raffrescamento urbano, elementi chiave per contrastare l’isola di calore urbana.
Vancouver (Canada): la città ha adottato il Greenest City Action Plan, che ha portato a una riduzione del 33% delle emissioni di CO2 entro il 2020 rispetto ai livelli del 2007. L’uso di energia pulita proviene in larga parte da idroelettrico, e la città sta puntando su infrastrutture per veicoli elettrici e trasporti pubblici sostenibili.
Freiburg (Germania): esempio europeo di città sostenibile, con un sistema di trasporti pubblici efficiente, ampie aree verdi e politiche innovative per l’efficienza energetica degli edifici. Il quartiere di Vauban è uno dei progetti urbanistici più avanzati in termini di sostenibilità, con case a basso consumo energetico e un approccio di pianificazione partecipata.
Amsterdam (Paesi Bassi): famosa per la mobilità ciclabile, con oltre 400 km di piste ciclabili, Amsterdam promuove il trasporto sostenibile, il riciclo e la gestione delle acque urbane. La città ha ridotto le emissioni di gas serra del 40% dal 1990 ad oggi (Eurostat, 2022).
Curitiba (Brasile): pioniera nel trasporto pubblico efficiente e sostenibile, con un sistema di autobus rapido (BRT) che ha ridotto notevolmente l’uso dell’auto privata. La città ha inoltre investito in parchi urbani e programmi di riciclaggio integrato.
Tecnologie e pratiche innovative
Le città più green impiegano tecnologie smart per monitorare e ottimizzare i consumi energetici, la mobilità e la gestione dei rifiuti. L’Internet of Things (IoT) e i sistemi di gestione integrata permettono di ridurre gli sprechi e migliorare la qualità ambientale. Inoltre, il design urbano si orienta verso l’uso di materiali eco-sostenibili e infrastrutture verdi, come tetti verdi, pareti vegetali e sistemi di drenaggio sostenibile che prevengono il rischio di allagamenti.
Sfide e prospettive future
Nonostante i progressi, le città green devono affrontare sfide significative legate a pressione demografica, cambiamenti climatici e disuguaglianze sociali. La replicabilità dei modelli di successo richiedeadattamenti locali e coinvolgimento attivo della comunità. Il futuro delle città sostenibili dipenderà dalla capacità di integrare innovazione tecnologica, pianificazione urbanistica e politiche inclusive, puntando a uno sviluppo che sia ecologicamente responsabile e socialmente equo.
Fabiola Ceglie
Photo: lifeforstock - freepik
Rassegna del 02 Agosto, 2025 |
17 di 22 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|