|
|
ISSUE
425
|
rinnovabili.it

I dati aggiornati sugli autoconsumi fotovoltaici in Italia nel 2024
Cresce l’autoconsumo fotovoltaico in Italia. Trainato dall’exploit generale del solare nazionale e dagli strascichi del caro bollette, nel 2024 il segmento ha aumentato il suo peso specifico. Per la precisione lo scorso anno gli autoconsumi di energia elettrica prodotta da fotovoltaico hanno raggiunto quota 10.701 GWh. Nel 2023 la cifra registrata è stata di soli 7.498 GWh.
I numeri arrivano direttamente dal rapporto statistico sul solare fotovoltaico, realizzato dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e pubblicato in questi giorni sul proprio sito. Il documento offre uno sguardo verticale sul settore illustrando diffusione, caratteristiche e impieghi degli impianti FV in esercizio in Italia. E come ogni anno accanto alle informazioni su numerosità, potenza, produzione, dimensione dei pannelli solari, ecc., entra nel dettaglio dell’energia autoconsumata, vera cartina di tornasole della capacità nazionale di agganciare la transizione e i fabbisogni locali.
Cosa si intende per autoconsumo fotovoltaico?
Come spiega lo stesso GSE, viene definito autoconsumo quella parte della produzione di energia fotovoltaica non immessa nella rete di trasmissione o distribuzione dell’energia elettrica ma destinata dai produttori stessi al proprio fabbisogno. Il dato è calcolato come differenza tra la produzione solare netta e quella immessa in rete.
Laddove è impossibile misurare con precisione il dato, il Gestore applica un modello di stima basato sui profili di consumo di un campione di oltre 300.000 impianti.
Ben inteso: i numeri si riferiscono unicamente all’autoconsumo fotovoltaico diretto. Dal report sono escluse tutte le forme di autoconsumo virtuale nate a seguito dell’introduzione delle comunità energetiche rinnovabili o dei progetti condominiali (il c.d. autoconsumo collettivo).
Quanta energia solare autoconsumiamo?
Come anticipato nel 2024, in Italia, l’autoconsumo solare ha impiegato 10.701 GWh, pari al 30,2% della produzione fotovoltaica netta complessiva a livello nazionale. A titolo di confronto l’anno precedente gli autoconsumi ammontavano a 7.498 GWh, un valore pari al 24,8% della produzione netta.
Il dato più rilevante appare però essere la quota autoconsumata corrispondente al 56,4% della produzione netta dei soli impianti in autoconsumo. Anche in questo caso il dato risulta sopra alla quota 2023 di diversi punti percentuali. “In termini assoluti – spiega il GSE – il massimo livello di autoconsumo è registrato nel mese di giugno“.
I numeri, dunque, appaiono in netta crescita, e devono alle condizioni meteo solo una parte dei ringraziamenti. L’evoluzione del parco installato – in un solo anno sono stati aggiunti 280.425 nuovi impianti e in maggioranza di taglia inferiore a 10 kW – si è unita al felice trend degli accumuli. Dal report GSE emerge infatti come a fine del 2024 in Italia risultassero attivi circa 734.000 sistemi di energy storage connessi ad impianti fotovoltaici, per una capacità di stoccaggio totale di 9.076 MWh.
Quale Regione spinge di più sull’autoconsumo fotovoltaico?
Per ottenere una classifica regionale puntuale è bene distinguere tra due concetti vicini ma differenti: autoconsumo settoriale e autoconsumo FV in termini assoluti. Nel primo caso si prende in considerazione unicamente la quota di energia solare prodotta che viene consumata direttamente sul posto da un determinato settore (espressa in %), nel secondo caso la quantità totale di energia fotovoltaica autoconsumata (espressa in GWh).
Autoconsumo fotovoltaico in Italia in termini percentuali
Sardegna: il territorio mostra valori superiori al 70% nel settore industriale, vero e proprio traino per l’autoconsumo regionale.
Liguria: sia il settore industriale che terziario si posizionano molto in alto con percentuali intorno al 70%.
Lombardia: il territorio si fa notare per il vistoso contributo del settore domestico e di quello agricolo entrambi sopra al 50%. In particolare vale la pena notare come l’autoconsumo fotovoltaico residenziale della Lombardia sia superiore a quello delle altre regioni.
Provincia di Trento: il territorio si fa notare grazie alla quota di autoconsumo fotovoltaico agricolo (circa il 65%) più alta d’Italia.
Basandosi su dati e analisi disponibili per l’autoconsumo in termini assoluti emerge chiaramente un trend: è soprattutto il Nord Italia a dominare questo segmento. Nel dettaglio la top 5 delle regioni è:
Lombardia: La Lombardia è la regione che ha la maggiore quantità di autoconsumo solare in Italia, con un valore nel 2024 pari a 1.899 GWh.
Veneto: La regione si posiziona al secondo posto con una quota di energia fotovoltaica autoconsumata di 1.308 GWh.
Emilia-Romagna: Similmente a Lombardia e Veneto, l’Emilia-Romagna può contare su elevati autoconsumi regionali, pari nel 2024 a 1.179 GWh.
Piemonte: la regione si è conquistata il 4° posto grazie a 588 GWh di energia fotovoltaica autoconsumata lo scorso anno.
Puglia: Pur essendo una delle regioni con il più alto dato di impianti solari installati e una grande produzione di energia fotovoltaica, la quota di autoconsumo conquista – 667 GWh – solo il 5° posto.
FAQ – Autoconsumo fotovoltaico in Italia
Cosa si intende per autoconsumo fotovoltaico?
L’autoconsumo fotovoltaico è quella parte dell’energia prodotta da un impianto solare che non viene immessa nella rete elettrica ma utilizzata direttamente dal produttore per coprire i propri fabbisogni. Il GSE calcola questo dato come differenza tra la produzione netta e quella immessa in rete.
Quanta energia fotovoltaica è stata autoconsumata in Italia nel 2024?
Nel 2024, l’autoconsumo fotovoltaico in Italia ha raggiunto i 10.701 GWh, pari al 30,2% della produzione solare netta nazionale.
Quali settori trainano l’autoconsumo fotovoltaico nelle regioni italiane?
In Sardegna è il settore industriale e quello terziario son in media i comparti con le percentuali di autoconsumo fotovoltaico nelle varie regioni. Segue il settore agricolo e quindi quello domestico.
Quali sono le regioni italiane con il maggior autoconsumo fotovoltaico?
Nel 2024 le regioni con il maggior autoconsumo solare in termini assoluti sono Lombardia (1.899 GWh), Veneto (1.308 GWh) ed Emilia-Romagna (1.179 GWh)
Qual è il mese con il maggior autoconsumo fotovoltaico in Italia?
Secondo il GSE, giugno è stato il mese con il livello massimo di autoconsumo fotovoltaico in Italia nel 2024.
Foto: freepik
|
Rassegna del 26 Settembre, 2025 |
|
19 di 24 della rassegna... |
|---|
|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
|---|