La Newsletter di ESO
ISSUE 425

Città e capitale naturale. Buone pratiche di sostenibilità urbana

Giulia Capotorti, Università di Roma “La Sapienza”: “Biodiversità ed ecosistemi sono la nostra assicurazione sulla vita. Riportare la natura in città è obiettivo prioritario per la sostenibilità a livello globale”

ambiente.news

Città e capitale naturale. Buone pratiche di sostenibilità urbana

Si è svolto lo scorso 18 settembre, nella cornice di Parco Nord Milano, l’ultimo appuntamento del terzo anno della Forestami Academy, il programma di formazione promosso da Forestami e il Gruppo Prada dedicato all’approfondimento del valore del verde urbano, a cura di Maria Chiara Pastore, direttrice scientifica di Forestami e professoressa al Politecnico di Milano.

 

Il tema “Città e capitale naturale. Buone pratiche di sostenibilità urbana” è stato approfondito nel corso dell’intervento di Giulia Capotorti, Professoressa associata di Botanica applicata e ambientale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, che ha posto l’accento sull’urgenza di riportare la natura al centro della vita cittadina.

 

“La biodiversità e gli ecosistemi rappresentano il nostro capitale naturale: senza di essi non ci sarebbe sopravvivenza né benessere. Sono, a tutti gli effetti, la nostra assicurazione sulla vita – ha sottolineato Capotorti –. Ripristinare la natura in città non è un’opzione, ma un obiettivo prioritario di sostenibilità a livello globale”.

 

Per “capitale naturale” si intende l’insieme delle risorse e dei servizi che la biodiversità e gli ecosistemi forniscono e che sostengono la vita umana, sociale ed economica. Non solo foreste o campagne, ma anche gli spazi verdi nelle città, come parchi, boschi periurbani e corridoi ecologici, giocano un ruolo cruciale nel mitigare gli effetti del cambiamento climatico, migliorare la qualità dell’aria e favorire la salute psicofisica dei cittadini.

 

L’incontro ha offerto uno sguardo concreto su buone pratiche italiane di protezione e ripristino degli ecosistemi urbani, basate su solide conoscenze scientifiche ma che richiedono anche investimenti mirati, governance pubblica e partecipazione attiva dei cittadini.

 

“Le città, infatti – ha ricordato Capotorti – presentano problematiche ambientali simili e possono condividere soluzioni, ma ognuna ha specificità storico-culturali ed anche ambientali che vanno considerate singolarmente. Gli ambiziosi obiettivi europei di ripristino della natura richiederanno un forte impegno congiunto tra settore pubblico e privato, anche attraverso la messa a disposizione di spazi e terreni per progetti di rinaturalizzazione. Il rischio, se non si investe sul capitale naturale nelle città, è il deterioramento progressivo delle condizioni di vita dei cittadini, fino all’incapacità dei sistemi urbani di sostenere biodiversità ed equilibri socioeconomici. Le soluzioni basate sulla natura sono più resilienti, efficienti e durature rispetto a quelle esclusivamente tecnologiche”.

 

La giornata si è conclusa con una visita guidata all’interno di Parco Nord Milano a cura degli esperti agronomi per individuare e conoscere i boschi di diverse età e vederne l’evoluzione in un contesto peri-urbano.

 

Con questo appuntamento, Forestami Academy conferma il suo ruolo di piattaforma di confronto e divulgazione scientifica, capace di avvicinare cittadini, istituzioni e imprese a una visione condivisa di città più verdi, sane e sostenibili.

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 26 Settembre, 2025

19 di 24 della rassegna...

Il D.L. 116/2025 sul riordino dei reati ambientali: un primo commento

rgaonline.it

Città e capitale naturale. Buone pratiche di sostenibilità urbana

ambiente.news

Autoconsumo fotovoltaico in Italia: superati i 10.7 TWh l’anno

rinnovabili.it

Al via la Climate Week di New York, senza l’inviato italiano per il clima

repubblica.it

Regolamento UE su deforestazione verso una nuova proroga, Confagricoltura e FederlegnoArredo: "Accolta la nostra richiesta in attesa di una generale semplificazione"

confagricoltura.it

Il ministro Pichetto al Consiglio Ambiente UE, neutralità tecnologica per rafforzare l’Unione

mase.gov.it

L’inchiesta Greenpeace-Public eye: in 7 anni l’export di pesticidi vietati dall’Ue è raddoppiato

greenreport.it

Cotone rigenerativo: US Cotton Trust lancia un programma pilota

sustainability-lab.net

L’energia da fonti rinnovabili non può sostenere un parco auto totalmente elettrico. Bugia!

lifegate.it

Nell’ultimo anno il mondo ha investito sull’energia pulita il doppio rispetto ai combustibili fossili

greenreport.it

L’Europa pagherà a lungo il prezzo degli eventi meteo estremi dell’estate 2025

valori.it

Cop30 di Belém: l’Europa è divisa sugli obiettivi climatici

valori.it

Il buco dell’ozono si richiude e la temperatura terrestre aumenta: perché?

focus.it

Molte ondate di calore sono causate dalle emissioni dell’industria fossile, lo dice la rivista Nature

greenpeace.org

MidAS-Po: un modello senza precedenti per la salute delle acque sotterranee della Pianura Padana

I giardini “disordinati” sono meglio per la biodiversità

focus.it

Letture verdi, a colloquio con Mariasole Bianco

arpat.toscana.it

Adattare l’alpinismo al cambiamento climatico, secondo Hervé Barmasse

linkiesta.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022