La Newsletter di ESO
ISSUE 425

I giardini “disordinati” sono meglio per la biodiversità

Meglio i pratini curati o i giardini allo stato brado? Se volete fare bene al pianeta, i secondi.

focus.it

I giardini “disordinati” sono meglio per la biodiversità

Avete un giardino? E se sì, come lo tenete? Siete di quelli che tagliano l'erba ogni tre giorni per impedirle di superare il centimetro di altezza e avere così un pratino perfettamente curato? Oppure buttate manciate di semi a terra e aspettate di vedere cosa viene fuori?

 

Il fatto che esista questo dubbio dovrebbe essere sufficiente a dimostrare che non tutti amano la natura allo stesso modo, e ora uno studio della North Caroline State University lo certifica su basi scientifiche. Pubblicato su HortScience, si concentra sul legame tra la cosiddetta biofilia (cioè l'apprezzamento e l'amore per la biodiversità) e i giardini urbani, dimostrando che la passione per la natura e la biodiversità non è un tratto comune tra gli esseri umani, ma una questione di carattere.

 

Le differenze tra giardini

 

Per quanto ordinati e gradevoli da vedere, i giardini domestici che vengono costantemente "rasati" e nei quali non viene lasciato crescere neanche un fiore non sono particolarmente efficaci nel promuovere la biodiversità: ci sono poche specie vegetali (se non una sola), e di conseguenza anche gli animali li frequentano meno. Al contrario, nei giardini più caotici e meno curati la biodiversità è più alta, perché ci sono abbastanza elementi diversi da riuscire a creare una piccola rete trofica. Presi singolarmente, dice lo studio, i giardini più naturali non cambiano il mondo, ma se diventassero sistemici potrebbero avere un impatto.

 

Non tutti, però, sono disposti a sacrificare il loro prato e a dare il benvenuto a cespugli, arbusti e le cosiddette "erbacce". Il team della NCSU ha sottoposto più di 2.000 persone da tutti gli Stati Uniti a un sondaggio, incentrato proprio sul loro gradimento per i giardini "selvatici": la prima risposta che è emersa dall'analisi dei dati è che la biofilia non è una caratteristica comune, ma un tratto del carattere: c'è chi ce l'ha e chi non ce l'ha (e ovviamente ci sono tutti gli stadi intermedi).

 

Ricchi e poveri

 

Questo significa che, anche sapendo che i giardini naturali sono più "biodiversi" di quelli curati, non tutti sono disposti a dire di no al prato rasato e ad abbracciare il caos. E non è solo questione di carattere, ma anche di classe sociale: l'affinità maggiore per la biodiversità è emersa nelle famiglie a reddito basso, mentre i ricchi tendono a preferire i loro giardini ordinati e puliti – una conclusione che ha molto sorpreso gli autori dello studio, che si aspettavano l'esatto opposto.

 

Ovviamente, come detto, ci sono diversi gradi intermedi tra i due estremi ("amo i giardini selvatici", "odio i giardini selvatici"). Secondo gli autori dello studio, è essenziale riuscire a identificare con una certa precisione chi sia chi: si può in questo modo agire in maniera più mirata, per esempio quando si tratta di proporre progetti legati ai giardini urbani – perché se il target è più ricettivo, i progetti funzionano meglio.

 

Gabriele Ferrari

 

 

Foto: Aniston Grace 

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 26 Settembre, 2025

19 di 24 della rassegna...

Il D.L. 116/2025 sul riordino dei reati ambientali: un primo commento

rgaonline.it

Città e capitale naturale. Buone pratiche di sostenibilità urbana

ambiente.news

Autoconsumo fotovoltaico in Italia: superati i 10.7 TWh l’anno

rinnovabili.it

Al via la Climate Week di New York, senza l’inviato italiano per il clima

repubblica.it

Regolamento UE su deforestazione verso una nuova proroga, Confagricoltura e FederlegnoArredo: "Accolta la nostra richiesta in attesa di una generale semplificazione"

confagricoltura.it

Il ministro Pichetto al Consiglio Ambiente UE, neutralità tecnologica per rafforzare l’Unione

mase.gov.it

L’inchiesta Greenpeace-Public eye: in 7 anni l’export di pesticidi vietati dall’Ue è raddoppiato

greenreport.it

Cotone rigenerativo: US Cotton Trust lancia un programma pilota

sustainability-lab.net

L’energia da fonti rinnovabili non può sostenere un parco auto totalmente elettrico. Bugia!

lifegate.it

Nell’ultimo anno il mondo ha investito sull’energia pulita il doppio rispetto ai combustibili fossili

greenreport.it

L’Europa pagherà a lungo il prezzo degli eventi meteo estremi dell’estate 2025

valori.it

Cop30 di Belém: l’Europa è divisa sugli obiettivi climatici

valori.it

Il buco dell’ozono si richiude e la temperatura terrestre aumenta: perché?

focus.it

Molte ondate di calore sono causate dalle emissioni dell’industria fossile, lo dice la rivista Nature

greenpeace.org

MidAS-Po: un modello senza precedenti per la salute delle acque sotterranee della Pianura Padana

I giardini “disordinati” sono meglio per la biodiversità

focus.it

Letture verdi, a colloquio con Mariasole Bianco

arpat.toscana.it

Adattare l’alpinismo al cambiamento climatico, secondo Hervé Barmasse

linkiesta.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022