Se non visualizzi correttamente la newsletter Clicca qui
La Newsletter di ESO
ISSUE 425
La Newsletter di ESO

Elisa Morgera: «La disinformazione climatica minaccia i diritti umani»

Elisa Morgera è professoressa di diritto internazionale e sostenibilità all’Università di Durham e relatrice speciale delle Nazioni Unite su clima e diritti umani. Nel suo rapporto pubblicato lo scorso giugno ha sostenuto che i cambiamenti climatici sono delle vere e proprie violazioni dei diritti dell’umanità. Ha chiesto che gli Stati che non hanno rispettato gli accordi internazionali... Continua
Elisa Morgera: «La disinformazione climatica minaccia i diritti umani»
Nuove norme UE per ridurre i rifiuti tessili e alimentari

Nuove norme UE per ridurre i rifiuti tessili e alimentari

Il Parlamento europeo ha approvato la proposta di revisione della direttiva sui rifiuti alimentari e tessili che risaliva al 2008. Dopo il passaggio in Gazzetta Ufficiale gli Stati membri avranno 20 mesi dall’entrata in vigore per applicare le norme nella legislazione nazionale. Tra le novità ci sono l’introduzione... Continua
News dal mondo ESO

News dal mondo ESO

È stata attivata la convenzione back to work ESO per gli associati Confindustria Novara Vercelli Valsesia È stata definita una nuova convenzione dedicata agli Associati di Confindustria Novara Vercelli Valsesia che, grazie a questo accordo, possono acquistare il nostro servizio back to work a condizioni economiche agevolate.... Continua
ECOMONDO 2025: I convegni da non perdere

ECOMONDO 2025: I convegni da non perdere

Alla Fiera di Rimini: dal 4 al 7 novembre 2025, Ecomondo, organizzato da Italian Exhibition Group (IEG), accende i riflettori su economia circolare, green e blue economy, riunendo aziende, ricercatori e istituzioni in un dialogo a livello globale. Grazie a ben 166.000 mq di area espositiva... Continua
Idee per ripensare le nostre città in ottica sostenibile e inclusiva

Idee per ripensare le nostre città in ottica sostenibile e inclusiva

Spazi pubblici vivibili, mobilità dolce, architettura resiliente e servizi efficienti: ecco alcune proposte che delineano la città ideale, offrendo spunti preziosi per il futuro delle metropoli italiane tra sostenibilità e qualità della vita.... Continua

Rassegna del 26 Settembre, 2025

19 di 24 della rassegna...

Il D.L. 116/2025 sul riordino dei reati ambientali: un primo commento

rgaonline.it

Città e capitale naturale. Buone pratiche di sostenibilità urbana

ambiente.news

Autoconsumo fotovoltaico in Italia: superati i 10.7 TWh l’anno

rinnovabili.it

Al via la Climate Week di New York, senza l’inviato italiano per il clima

repubblica.it

Regolamento UE su deforestazione verso una nuova proroga, Confagricoltura e FederlegnoArredo: "Accolta la nostra richiesta in attesa di una generale semplificazione"

confagricoltura.it

Il ministro Pichetto al Consiglio Ambiente UE, neutralità tecnologica per rafforzare l’Unione

mase.gov.it

L’inchiesta Greenpeace-Public eye: in 7 anni l’export di pesticidi vietati dall’Ue è raddoppiato

greenreport.it

Cotone rigenerativo: US Cotton Trust lancia un programma pilota

sustainability-lab.net

L’energia da fonti rinnovabili non può sostenere un parco auto totalmente elettrico. Bugia!

lifegate.it

Nell’ultimo anno il mondo ha investito sull’energia pulita il doppio rispetto ai combustibili fossili

greenreport.it

L’Europa pagherà a lungo il prezzo degli eventi meteo estremi dell’estate 2025

valori.it

Cop30 di Belém: l’Europa è divisa sugli obiettivi climatici

valori.it

Il buco dell’ozono si richiude e la temperatura terrestre aumenta: perché?

focus.it

Molte ondate di calore sono causate dalle emissioni dell’industria fossile, lo dice la rivista Nature

greenpeace.org

MidAS-Po: un modello senza precedenti per la salute delle acque sotterranee della Pianura Padana

I giardini “disordinati” sono meglio per la biodiversità

focus.it

Letture verdi, a colloquio con Mariasole Bianco

arpat.toscana.it

Adattare l’alpinismo al cambiamento climatico, secondo Hervé Barmasse

linkiesta.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2025 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2025

Clicca qui se non desideri più ricevere la nostra newsletter