|
|
ISSUE
425
|
eso.it

È stata attivata la convenzione back to work ESO per gli associati Confindustria Novara Vercelli Valsesia
È stata definita una nuova convenzione dedicata agli Associati di Confindustria Novara Vercelli Valsesia che, grazie a questo accordo, possono acquistare il servizio "back to work" a condizioni economiche agevolate.
"back to work" è dedicato alla raccolta e all’avvio al riciclo dei DPI, dispositivi di protezione individuale utilizzati sui luoghi di lavoro: indumenti da lavoro, scarpe da lavoro, guanti, mascherine, caschi protettivi.
Come funziona?
Organizziamo nelle aziende un sistema di raccolta efficiente di questi materiali giunti a fine vita.
Successivamente li avviamo al riciclo nell’impianto ESO RECYCLING “Amato Cannara” a Tolentino trasformandoli in materia prima seconda.
Contestualmente offriamo anche il servizio ESO TRACK per la tracciabilità del processo di riciclo e LCA LIFE CYCLE ASSESSMENT.
La convenzione con Confindustria rappresenta per noi di ESO un importante riconoscimento e offre agli associati l’opportunità di accedere ai servizi a condizioni vantaggiose, valorizzando la collaborazione e favorendo la crescita delle imprese.
esosport allo SportCity Day 2025
In occasione della 5ª edizione dello SportCity Day, l’appuntamento promosso dalla Fondazione SportCity che si è svolto domenica 21 settembre, Nicolas Meletiou ha condiviso in un videomessaggio il valore di esosport, il progetto che da oltre 15 anni trasforma i rifiuti sportivi in un modello concreto di economia circolare.
Nel suo video intervento, Meletiou ha ricordato come esosport abbia trasformato l’idea di dare nuova vita ai rifiuti sportivi in una realtà che attualmente è presente in oltre 250 Comuni italiani.
Dalla raccolta sul territorio, al successivo avvio al riciclo nell’impianto ESO RECYCLING, nascono piste di atletica, pavimentazioni per aree gioco i “Giardini di Betty”, medaglie e prodotti per lo sport.
Durante la conferenza stampa di presentazione in Campidoglio, con il Presidente della Fondazione Sport City, Fabio Pagliara, è stata presentata in anteprima il disegno della speciale medaglia in gomma riciclata, realizzata con materiali sportivi a fine vita.
La medaglia sarà consegnata, in occazione dello Sport City Meeting previsto a Fiuggi nel 2026 in primavera ai 150 Comuni aderenti allo SportCity Day 2025 come riconoscimento del loro impegno nella promozione dello sport e della cultura del riciclo.
Dal 2024 esosport è partner ufficiale della Fondazione SportCity, grazie ad un protocollo d’intesa che unisce due realtà impegnate nel valorizzare l’attività fisica, l’inclusione e la sostenibilità come leve fondamentali per il benessere delle città e dei cittadini.
ESO RECYCLING A LINEAPELLE 2025
Si è conclusa ieri LINEAPELLE, Mostra internazionale di pelli, accessori, componenti, tessuti, sintetici e modelli, che si è svolta dal 23 al 25 settembre a Fiera Milano Rho.
ESO RECYCLING è stata presente nell’area “In the making. Atto 5” portando la propria visione sull’economia circolare applicata al mondo della moda, dello sport e del lavoro.
La partecipazione si è concretizzata nell’esposizione di un'installazione artistica in gomma riciclata esosport, realizzata dal riciclo di materiali sportivi a fine vita.
eso.it
Foto:
1. ESO RECLYCING a Linea Pelle
2. Fabio Pagliara, Presidente Fondazione SportCity, Nicolas Meletiou Managing Director ESO RECYCLING
|
Rassegna del 26 Settembre, 2025 |
|
19 di 24 della rassegna... |
|---|
|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
|---|