La Newsletter di ESO
ISSUE 425

Molte ondate di calore sono causate dalle emissioni dell’industria fossile, lo dice la rivista Nature

greenpeace.org

Molte ondate di calore sono causate dalle emissioni dell’industria fossile, lo dice la rivista Nature

La prestigiosa rivista Nature ha pubblicato uno studio dell’istituto ETH Zürich che dimostra come le sole emissioni delle principali aziende inquinanti (settore fossile e cemento) siano state sufficienti a causare molte delle ondate di calore verificatesi da inizio secolo. Una ricerca importante, che segna un passo in avanti nella scienza dell’attribuzione.

 

Il ruolo delle aziende inquinanti nel riscaldamento globale

 

Lo studio ha stimato il contributo delle 180 aziende inquinanti più grandi al mondo alle ondate di calore registrate da inizio secolo. Per farlo, ha confrontato lo scenario climatico costruito sui dati storici con uno in cui le emissioni di queste aziende sono escluse. Tali emissioni sono state calcolate a partire dai livelli di produzione delle aziende e dai fattori di emissione associati.

 

La ricerca, a cui la rivista ha dedicato la copertina dell’ultimo numero, ha dimostrato così che 213 ondate di calore che hanno colpito decine di Paesi dal 2000 al 2023 (fonte: dataset EM-DAT) sono state rese più probabili e intense dalle emissioni delle principali aziende produttrici di combustibili fossili e di cemento. Lo studio arriva a concludere che senza il contributo di queste aziende, un quarto di queste ondate di calore sarebbe stato virtualmente impossibile. 

 

Tra le aziende analizzate c’è anche l’italiana ENI

 

Fra le aziende prese in considerazione dallo studio di ETH Zürich c’è anche il colosso italiano del gas e del petrolio ENI: lo studio calcola che le sole emissioni attribuibili all’azienda sarebbero state sufficienti a rendere possibili 50 delle 213 ondate di calore analizzate. Risultati simili si riscontrano per la maggior parte delle aziende inquinanti considerate nello studio. 

 

Per la prima volta, si riconoscono i responsabili di specifici disastri climatici

 

La ricerca è un importante passo in avanti della scienza dell’attribuzione, che si occupa di mettere in relazione la produzione di combustibili fossili con gli impatti del cambiamento climatico. Da tempo, infatti, sappiamo con certezza che l’intensificazione delle ondate di calore è una conseguenza della crisi climatica di origine antropica, ma questo studio collega per la prima volta specifici eventi estremi alle aziende che li hanno resi possibili.

 

Ora possiamo affermare che molte delle ondate di calore verificatesi da inizio secolo non sarebbero state possibili senza l’enorme contributo in termini di emissioni delle principali aziende petrolifere, che pertanto devono essere le prime a pagare il costo economico della crisi climatica che stanno causando, anziché farlo ricadere sul resto della società.

 

Chi inquina, deve pagare!

 

A fronte di dati così evidenti, chiediamo che le aziende dei combustibili fossili vengano costrette a pagare per i disastri climatici che stanno contribuendo a provocare mediante l’introduzione di meccanismi specifici come multe o forme di tassazione promosse dai governi. Al governo italiano e all’Unione europea chiediamo anche di vietare tutti i nuovi progetti di combustibili fossili per proteggere il clima e le persone dagli impatti della crisi climatica.

 

Federico Spadini

 

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 26 Settembre, 2025

19 di 24 della rassegna...

Il D.L. 116/2025 sul riordino dei reati ambientali: un primo commento

rgaonline.it

Città e capitale naturale. Buone pratiche di sostenibilità urbana

ambiente.news

Autoconsumo fotovoltaico in Italia: superati i 10.7 TWh l’anno

rinnovabili.it

Al via la Climate Week di New York, senza l’inviato italiano per il clima

repubblica.it

Regolamento UE su deforestazione verso una nuova proroga, Confagricoltura e FederlegnoArredo: "Accolta la nostra richiesta in attesa di una generale semplificazione"

confagricoltura.it

Il ministro Pichetto al Consiglio Ambiente UE, neutralità tecnologica per rafforzare l’Unione

mase.gov.it

L’inchiesta Greenpeace-Public eye: in 7 anni l’export di pesticidi vietati dall’Ue è raddoppiato

greenreport.it

Cotone rigenerativo: US Cotton Trust lancia un programma pilota

sustainability-lab.net

L’energia da fonti rinnovabili non può sostenere un parco auto totalmente elettrico. Bugia!

lifegate.it

Nell’ultimo anno il mondo ha investito sull’energia pulita il doppio rispetto ai combustibili fossili

greenreport.it

L’Europa pagherà a lungo il prezzo degli eventi meteo estremi dell’estate 2025

valori.it

Cop30 di Belém: l’Europa è divisa sugli obiettivi climatici

valori.it

Il buco dell’ozono si richiude e la temperatura terrestre aumenta: perché?

focus.it

Molte ondate di calore sono causate dalle emissioni dell’industria fossile, lo dice la rivista Nature

greenpeace.org

MidAS-Po: un modello senza precedenti per la salute delle acque sotterranee della Pianura Padana

I giardini “disordinati” sono meglio per la biodiversità

focus.it

Letture verdi, a colloquio con Mariasole Bianco

arpat.toscana.it

Adattare l’alpinismo al cambiamento climatico, secondo Hervé Barmasse

linkiesta.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022