La Newsletter di ESO
ISSUE 425

ECOMONDO 2025: I convegni da non perdere

ecomondo.com

ECOMONDO 2025: I convegni da non perdere

Alla Fiera di Rimini: dal 4 al 7 novembre 2025, Ecomondo, organizzato da Italian Exhibition Group (IEG), accende i riflettori su economia circolare, green e blue economy, riunendo aziende, ricercatori e istituzioni in un dialogo a livello globale. Grazie a ben 166.000 mq di area espositiva, la manifestazione si articola in sette macroaree tematiche, ciascuna dedicata a un aspetto chiave della transizione ecologica. Oltre alle aree e ai distretti da scoprire, addetti ai lavori e stakeholder della sostenibilità possono approfondire i temi chiave della transizione ecologica partecipando ai numerosi convegni in programma.

 

Il nvalore del confronto politico e scientifico

 

Il palinsesto convegnistico, curato dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo presieduto dal professor Fabio Fava, esplora temi cruciali per ogni ambito della sostenibilità. Nel settore Sites and Soil Restoration, la IV edizione degli “Stati generali per la salute del suolo -  Bioeconomia circolare e opportunità per la rigenerazione dei suoli”, a cura del CTS di Ecomondo & Re Soil Foundation, National Bioeconomy Coordination Board (NBCB), fa luce sulle ultime novità della bioeconomia, offrendo un aggiornamento sulle più recenti politiche europee, tra cui la “Legge sul monitoraggio del suolo”, la nuova Strategia Europea per la Bioeconomia e la “Vision for Agriculture and Food”. Saranno inoltre evidenziati i benefici prodotti dalla Missione UE “A Soil Deal for Europe” sia a livello europeo che nazionale, insieme a una panoramica dei progetti che mettono in relazione la salute del suolo, l’agricoltura e l’innovazione in Europa e in Africa.

 

Nel settore Environmental Monitoring and Earth Observation, il convegno “From sky to ground: Earth observation for sustainable critical raw materials management”, a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & del Politecnico di Torino, CINECA, Spatial Agency, esplora come le tecnologie di osservazione della Terra (EO) e i dati satellitari stanno trasformando la nostra capacità di monitorare, valutare e gestire gli impatti ambientali e le catene di fornitura delle materie prime critiche.

 

Negli spazi per Resource Efficiency and Circular Economy si segnala “Technological solutions for resources recovery from end-of-life products and materials in the Mediterranean landscape” organizzato da Società Chimica Italiana – Divisione CABC, ISWA international, ATIA – ISWA. L’evento approfondirà le innovazioni tecnologiche in grado di favorire una maggiore riutilizzabilità delle risorse e di generare vantaggi ambientali, nei diversi ambiti economici.

 

Nell’area Water Cycle and Blue Economy, dedicata all’acqua, il convegno in due sessioni “European and Mediterranean nature-based, digital and cyber-physical initiatives projects to innovate water management”, a cura del CTS di Ecomondo con la Commissione Europea, UTILITALIA, IRSA-CNR (Water Research Institute), l’Università Politecnica delle Marche, ISPRA, WATER4ALL, Water Europe, esplora iniziative europee e mediterranee che uniscono soluzioni nature-based, digitali e ciber-fisiche per una gestione più efficiente dell’acqua. Saranno illustrati progetti innovativi con applicazioni su conservazione, qualità, distribuzione, trattamento e circolarità, promuovendo la collaborazione tra istituzioni, ricerca e industria per una gestione idrica sostenibile e resiliente.

 

Infine, per Circular and Regenerative Bioeconomy, il convegno “What bioeconomy for the next generation? Education, innovation and entrepreneurship opportunities across the Mediterranean and Africa” a cura del CTS di Ecomondo & Cluster italiano della Bioeconomia Circolare, esamina il ruolo dei giovani nella bioeconomia, tra difficoltà di accesso al potere decisionale, migrazione rurale-urbana e necessità di nuove competenze. Saranno presentate iniziative per creare occupazione attrattiva, sostenere l’imprenditoria giovanile e rafforzare la formazione interdisciplinare. Particolare attenzione sarà rivolta al Mediterraneo e all’Africa, dove la valorizzazione sostenibile delle risorse biologiche può favorire sicurezza alimentare, lavoro e stabilità sociale.

 

A Ecomondo 2025 tornerà anche il Forum Africa Green Growth: International Cooperation and Partnerships with Mediterranean and Africa.

 

Gli Stati Generali della Green Economy

 

Il 4 e il 5 novembre si terranno gli Stati Generali della Green Economy, organizzati in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy con il supporto della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, che rappresentano il fulcro del dibattito politico di Ecomondo. Il processo partecipativo coinvolge aziende, istituzioni e policymaker in un confronto aperto, sviluppando proposte concrete per la decarbonizzazione, la gestione sostenibile delle risorse e la mobilità urbana.

 

Il programma degli eventi, in continuo aggiornamento, può essere consultato sul sito della manifestazione a questo link: https://www.ecomondo.com/it/eventi/palinsesto-convegnistico/programma

 

I  partner istituzionali

 

Ecomondo 2025 è organizzato da Italian Exhibition Group con la collaborazione di: Commissione Europea; Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; Ministero delle Imprese e del Made in Italy; Agenzia ICE - Italian Trade & Investment Agency; Regione Emilia-Romagna; Comune di Rimini; ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani); ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industriale Automobilistica); ART-ER; CIB (Consorzio Italiano Biogas); CIC (Consorzio Italiano Compostatori); CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi); ENEA; Assoambiente; Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile; ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale); Legambiente; UNICIRCULAR (sezione Assoambiente); UNACEA (Unione Nazionale Aziende Construction Equipment & Attachments); UTILITALIA; CIHEAM (International Center For Avanced Mediterranean Agronomic Studies) CBE JU (Circular Bio-based Europe Joint Undertaking); EBA (European Biogas Association); European Environment Agency; ISWA (International Solid Waste Association); WBA (World Biogas Association); Water Europe.

 

About ECOMONDO 2025

 

Qualifica: Fiera internazionale; Organizzazione: Italian Exhibition Group S.p.A.; Periodicità: annuale; Edizione: 28ª; Date: 4-7 novembre 2025; 

mail: ecomondo@iegexpo.it; 

Website: www.ecomondo.com; 

Facebook: www.facebook.com/EcomondoRimini; 

LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/ecomondo-the-green-technologies-expo/

 

PRESS CONTACT IEG/ECOMONDO 2025

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; 

press office manager: Pierfrancesco Bellini; 

international press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it

 

MEDIA AGENCY IEG/ECOMONDO: Smartitaly Communications

 

Edoardo Chiesa, +39 333 8744340 - e.chiesa@smartitaly.it

Paola Gervasio, +39 346 6064272 - p.gervasio@smartitaly.it; 

Francesca Pericolo, +39 327 9861860 - f.pericolo@smartitaly.it; 

Stampa estera - Andrea Indiano, +39 349 3232557 – a.indiano@smartitaly.it

 

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward-looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio e incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 26 Settembre, 2025

19 di 24 della rassegna...

Il D.L. 116/2025 sul riordino dei reati ambientali: un primo commento

rgaonline.it

Città e capitale naturale. Buone pratiche di sostenibilità urbana

ambiente.news

Autoconsumo fotovoltaico in Italia: superati i 10.7 TWh l’anno

rinnovabili.it

Al via la Climate Week di New York, senza l’inviato italiano per il clima

repubblica.it

Regolamento UE su deforestazione verso una nuova proroga, Confagricoltura e FederlegnoArredo: "Accolta la nostra richiesta in attesa di una generale semplificazione"

confagricoltura.it

Il ministro Pichetto al Consiglio Ambiente UE, neutralità tecnologica per rafforzare l’Unione

mase.gov.it

L’inchiesta Greenpeace-Public eye: in 7 anni l’export di pesticidi vietati dall’Ue è raddoppiato

greenreport.it

Cotone rigenerativo: US Cotton Trust lancia un programma pilota

sustainability-lab.net

L’energia da fonti rinnovabili non può sostenere un parco auto totalmente elettrico. Bugia!

lifegate.it

Nell’ultimo anno il mondo ha investito sull’energia pulita il doppio rispetto ai combustibili fossili

greenreport.it

L’Europa pagherà a lungo il prezzo degli eventi meteo estremi dell’estate 2025

valori.it

Cop30 di Belém: l’Europa è divisa sugli obiettivi climatici

valori.it

Il buco dell’ozono si richiude e la temperatura terrestre aumenta: perché?

focus.it

Molte ondate di calore sono causate dalle emissioni dell’industria fossile, lo dice la rivista Nature

greenpeace.org

MidAS-Po: un modello senza precedenti per la salute delle acque sotterranee della Pianura Padana

I giardini “disordinati” sono meglio per la biodiversità

focus.it

Letture verdi, a colloquio con Mariasole Bianco

arpat.toscana.it

Adattare l’alpinismo al cambiamento climatico, secondo Hervé Barmasse

linkiesta.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022