La Newsletter di ESO
ISSUE 402

Aperte iscrizioni agli Stati Generali della Green Economy 2024

fondazionesvilupposostenibile.org

Aperte iscrizioni agli Stati Generali della Green Economy 2024

Sono aperte le iscrizioni alla tredicesima edizione degli Stati Generali della Green Economy!

 

L’appuntamento, promosso dal Consiglio Nazionale della Green Economy, realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e con il patrocinio della Commissione Europea, si terrà il 5 e 6 novembre presso Italian Exhibition Group – Ecomondo, Quartiere Fieristico di Rimini.

 

Gli Stati Generali della green economy sono dedicati quest’anno al tema “L’economia di domani: il Green Deal all’avvio della nuova legislatura europea”, per avviare un confronto su quel pacchetto di iniziative strategiche che ha messo l’UE sulla strada della transizione ecologica, nella convinzione che la transizione verso la neutralità climatica possa offrire opportunità significative di crescita economica, di nuovi modelli imprenditoriali e mercati, di nuovi posti di lavoro e di sviluppo tecnologico.

 

Come ogni cambiamento di vasta portata, anche il Green Deal ha messo in discussione interessi e punti di vista consolidati, sollevando un ampio dibattito. Per intervenire in questo dibattito è utile, in primo luogo, conoscere, analizzare e valutare i principali provvedimenti del Green Deal europeo: un insieme di misure, direttive e regolamenti, in genere poco conosciuti. È bene anche, sui vari temi, provare a individuare le principali problematiche che si dovrebbero affrontare in questa nuova legislatura europea. Con una premessa: nella IX il Green Deal europeo ha contribuito ad alimentare non solo la ripresa ma anche l’avvio di un’economia europea più sostenibile. La transizione energetica e climatica ha, infatti, dato risultati significativi nella riduzione delle emissioni di gas serra e nel cambiamento del modello energetico; ben avviata è anche la via per una maggiore circolarità dell’economia e, anche se con maggiori difficoltà, procede il miglioramento della tutela del capitale naturale europeo.

 

In particolare, la Sessione Plenaria di apertura, come ogni anno, vedrà la presentazione dei dati della Relazione sullo stato della Green economy 2024, che, nel focus dedicato al Green Deal, individua le misure adottate nella scorsa Legislatura europea, considerandone i punti di forza e di debolezza, e i nodi che si presentano in questa nuova X Legislatura e le proposte per affrontarli. Tra i temi principali vi sono: le risorse da investire, la transizione alla neutralità climatica, il pacchetto Fitfor55%, l’economia circolare, il capitale naturale e i servizi ecosistemici, e la strategia industriale.

 

Il programma sarà disponibile a breve, intanto procedi con l’iscrizione:

 

L’evento 2024 è articolato secondo l’agenda che segue:

 

Sessioni Plenarie:

  • 5 novembre ore 11.15 – 13.00 | Sessione plenaria di Apertura
    L’economia di domani: il Green Deal europeo all’avvio della nuova Legislatura europea
    Presentazione della Relazione sullo Stato della Green Economy 2024

  • 6 novembre ore 10.00 – 13.00 | Sessione plenaria internazionale
    La sfida climatica di imprese e Governi
    in collaborazione con Italy for Climate

 

Sessioni tematiche di approfondimento:

  • Restoration Road: il percorso dell’Italia verso un’economia nature positive
    5 novembre – dalle 15:00 alle 18:00
    in collaborazione con il Nature Positive Network, AdBPo e Regenerative Society Foundation

  • L’andamento dei rifiuti urbani e di imballaggio nelle città
    5 novembre – dalle 15.00 alle 18.00
    in collaborazione con il Green City Network e Conai

  • La qualità dell’aria: rischi, sfide e soluzioni
    5 novembre – dalle 15.00 alle 18.00
    in collaborazione con Regione Emilia-Romagna, ART-ER, TPER, Ramboll

  • Novità europee: misurare bene per migliorare la circolarità delle imprese
    6 novembre – dalle 15.00 alle 18.00
    in collaborazione con il Circular Economy Network

  • The future of water: Italy and the Netherlands teaming up
    6 novembre – dalle 15.00 alle 17.00 – sessione in lingua inglese
    in collaborazione con Ambasciata e Consolato del Regno dei Paesi Bassi

 

Per iscriverti vai al seguente link: Iscriviti | Link

 

#statigreen24

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 11 Ottobre, 2024

18 di 23 della rassegna...

Energia: relazione MASE su situazione energetica, nel 2023 meno dipendenza da estero e più rinnovabili

mase.gov.it

Aperte iscrizioni agli Stati Generali della Green Economy 2024

fondazionesvilupposostenibile.org

Greenwashing o non greenwashing? Il problema degli eventi culturali

economiacircolare.com

La classifica europea delle capitali con i mezzi di trasporto più green, l’Italia fuori dalla top10

repubblica.it

Auto a zero emissioni al 2035: l’Ue non riveda gli obiettivi

greenplanner.it

Osservatorio LifeGate: per italiani il cambiamento climatico sarà la sfida da affrontare nei prossimi dieci anni

greencity.it

Una scoperta nelle profondità marine getta nuova luce sulle forme di vita che la abitano

lindipendente.online

Nell’Unione Europea i piani agricoli nazionali sono di un colore verde sbiadito

economiacircolare.com

Intacture: il data center “green” all’interno di una miniera attiva

greenplanetnews.it

Pubblicata la Ricerca nazionale sulle Società Benefit 2024

ecocamere.it

Gli italiani tra preoccupazioni ambientali e acquisti (più) responsabili

sustainability-lab.net

Rischi per la salute e l'ambiente, Panasonic dice "basta" alle lampade al neon

ilgiornaledivicenza.it

Eurostat, rifiuti: eccessivo ricorso alla discarica

reteambiente.it

Borsa, in Italia la sostenibilità è ancora di moda fra le società quotate

ilsole24ore.com

Valentina Panetta e Massimiliano Cassano vincono la Fenice CONAI per il giornalismo ambientale giovane

ambiente.news

Sono tanti i milanesi che dicono sì alla bicicletta: ecco perché

greenplanner.it

Il turismo sostenibile raggiungerà 9 miliardi di dollari entro il 2031

greenretail.news

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022