La Newsletter di ESO
ISSUE 402

Energia: relazione MASE su situazione energetica, nel 2023 meno dipendenza da estero e più rinnovabili

Pichetto: avanti verso la sicurezza energetica e lo sviluppo delle rinnovabili

mase.gov.it

Energia: relazione MASE su situazione energetica, nel 2023 meno dipendenza da estero e più rinnovabili

Meno dipendente dagli approvvigionamenti esteri e più rivolta alle rinnovabili, in un contesto di contrazione dei consumi di energia da parte delle famiglie italiane. È quanto viene evidenziato dalla Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale 2024, realizzata dal MASE. La Relazione, con dati riferiti al 2023, è online sul sito del Ministero ed è stata presentata a Roma, nella sede del Gestore dei Servizi Energetici, dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto.

 

“Il Rapporto, frutto di un prezioso lavoro tra le istituzioni e realtà di riferimento del settore – spiega il ministro Pichetto – ci restituisce l’immagine di un Paese che, nonostante le difficili congiunture internazionali, va nella direzione auspicata anche dal nostro PNIEC: quella di una maggiore sicurezza energetica e dello sviluppo di fonti rinnovabili”.

 

Si attenua la dipendenza del nostro Paese dall’estero: la quota di importazioni nette rispetto alla disponibilità energetica lorda scende dal 79,2% del 2022 al 74,6% dello scorso anno. Forte il calo nelle importazioni di combustibili solidi (-2922 ktep, -38%), di energie rinnovabili e bioliquidi (-621 ktep, -22%) e di gas naturale (-8.823 ktep, -15%). Meno marcato il contenimento dell’import netto di petrolio e prodotti petroliferi, con (-1926 ktep, -2,5%), compensato da una crescita del 15% dell’import netto di energia elettrica. La produzione nazionale è in aumento di 1.461 ktep, (+ 4,2% rispetto al 2022), attribuibile soprattutto all’aumento dell’energia prodotta da fonti rinnovabili.

 

In continuità con gli anni precedenti, le fonti rinnovabili di energia nel 2023 hanno trovato ampia diffusione in tutti i settori di utilizzo: dall’elettrico, con le fonti solare ed eolica in progressiva crescita, al termico trainato principalmente dalla diffusione delle pompe di calore, ai trasporti con biocarburanti e biometano; la quota dei consumi energetici complessivi coperta da rinnovabili è stimata al 19,8%, in aumento di circa 0,7 punti percentuali rispetto al 2022.

 

Si segnala inoltre la riduzione del 10,3% (-7 miliardi di metri cubi) della domanda del gas in Italia, giustificata dalla persistente stagnazione, che ha impatto in tutti i settori economici e produttivi, all’uso limitato del gas per la produzione di energia elettrica, al piano di contenimento nei consumi e alle condizioni climatiche particolarmente miti nel corso del 2023.

 

Il 2023 ha fatto registrare cali di prezzi, in particolare per imprese: diminuiscono del 25% l’energia elettrica e del 18% il gas naturale rispetto al 2022. Nel 2023 le famiglie italiane hanno consumato 49.315 Ktep di energia, il 4,3% in meno rispetto al 2022, spendendo 101,6 miliardi (-4,2% sul 2022). Il 55,8% dell’energia usata è per usi domestici e il restante 44,2% per trasporto privato. L’uso domestico (ridotto, in quantità, dell’8% rispetto al 2022) è stato soddisfatto soprattutto con gas naturale, biomasse e elettricità. Per il trasporto in conto proprio, costato alle famiglie circa 47,5 miliardi di euro (+0,5%), sono stati consumati soprattutto gasolio e benzina. Tra il 2022 e il 2023 si registra una diminuzione della spesa energetica totale pari al 4,2%, che porta ad attestarsi a prezzi correnti su circa 101,6 miliardi di euro.

 

Il rapporto, composto di 150 pagine, con due approfondimenti riguardanti “l’impatto della classe energetica sui prezzi delle case” e “gli investimenti in tecnologie verdi e domanda di lavoro” è stato redatto da un gruppo di lavoro composto di rappresentanti di MASE (Segreteria Tecnica e Dipartimento Energia – Direzione Generale fonti energetiche e titoli abilitativi), Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Banca d’Italia, Enea, GSE, ISTAT, INAPP, Eni, Snam e Terna.

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 11 Ottobre, 2024

18 di 23 della rassegna...

Energia: relazione MASE su situazione energetica, nel 2023 meno dipendenza da estero e più rinnovabili

mase.gov.it

Aperte iscrizioni agli Stati Generali della Green Economy 2024

fondazionesvilupposostenibile.org

Greenwashing o non greenwashing? Il problema degli eventi culturali

economiacircolare.com

La classifica europea delle capitali con i mezzi di trasporto più green, l’Italia fuori dalla top10

repubblica.it

Auto a zero emissioni al 2035: l’Ue non riveda gli obiettivi

greenplanner.it

Osservatorio LifeGate: per italiani il cambiamento climatico sarà la sfida da affrontare nei prossimi dieci anni

greencity.it

Una scoperta nelle profondità marine getta nuova luce sulle forme di vita che la abitano

lindipendente.online

Nell’Unione Europea i piani agricoli nazionali sono di un colore verde sbiadito

economiacircolare.com

Intacture: il data center “green” all’interno di una miniera attiva

greenplanetnews.it

Pubblicata la Ricerca nazionale sulle Società Benefit 2024

ecocamere.it

Gli italiani tra preoccupazioni ambientali e acquisti (più) responsabili

sustainability-lab.net

Rischi per la salute e l'ambiente, Panasonic dice "basta" alle lampade al neon

ilgiornaledivicenza.it

Eurostat, rifiuti: eccessivo ricorso alla discarica

reteambiente.it

Borsa, in Italia la sostenibilità è ancora di moda fra le società quotate

ilsole24ore.com

Valentina Panetta e Massimiliano Cassano vincono la Fenice CONAI per il giornalismo ambientale giovane

ambiente.news

Sono tanti i milanesi che dicono sì alla bicicletta: ecco perché

greenplanner.it

Il turismo sostenibile raggiungerà 9 miliardi di dollari entro il 2031

greenretail.news

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022