La Newsletter di ESO
ISSUE 402

La classifica europea delle capitali con i mezzi di trasporto più green, l’Italia fuori dalla top10

Uno studio in vista dello Smart City Expo World Congress di Barcellona ha analizzato la situazione ecologica delle capitale europee, tra bus elettrici e piste ciclabili. Roma è 13°

repubblica.it

La classifica europea delle capitali con i mezzi di trasporto più green, l’Italia fuori dalla top10

I trasporti, che siano di persone o merci, sono responsabili del 72% delle emissioni di CO2, lo sostiene l'Agenzia Europea per l'Ambiente, e l’inquinamento provocato dalle auto ha un ruolo considerevole: circa il 60%. È evidente che per raggiungere l’obiettivo net zero entro il 2050, serve un intervento netto sul taglio delle emissioni di gas serra, stimato in circa il 90% rispetto ai dati di oggi. Ma già entro i prossimi sei anni, l’obiettivo Ue impone una riduzione del 55% sulle emissioni delle auto. In questo contesto è fondamentale l’impulso di governi ed amministrazioni locali per favorire il ricorso a mezzi di trasporto sempre più ecologici, come bus elettrici o ibridi, mezzi in sharing e la diffusione capillare di colonnine di ricarica. Ovviamente a livello europeo si marcia a diverse velocità, come evidenzia uno studio condotto sulle capitali europee in attesa dello Smart City Expo World Congress, che si terrà a Barcellona dal 5 al 7 novembre.

 

Il risultato del dossier è la top10 delle capitali d’Europa con i mezzi di trasporto più ecologici; diciamolo subito, l’Italia, purtroppo è fuori dalla classifica. Ma non così distante. Roma, infatti, è al 13° posto, subito dopo Dublino e Madrid. Prima di entrare nel dettaglio, c’è da dire che lo studio ha preso in considerazione diversi parametri, tra cui il volume di veicoli elettrici, il numero di autobus elettrici e il numero di stazioni di ricarica. Non solo, perché è stato calcolato il numero di aziende di noleggio bici e il numero totale di chilometri di piste ciclabili presenti in ciascuna città, per poi confrontare i dati acquisiti con i vari livelli di inquinamento.

 

La classifica delle città con i mezzi di trasporto più green

 

1. Londra

La city può contare su 80mila veicoli elettrici sulle sue strade e oltre 11mila stazioni di ricarica che facilitano l’accesso agli automobilisti, mentre la rete di autobus elettrici è altamente avanzata e capillare con 1.397 autobus in funzione, con l’obiettivo di una flotta a zero emissioni entro il 2034. Grazie a tutte queste possibilità di trasporto sostenibile, Londra mantiene un livello di inquinamento moderato di 8,40, nonostante sia una delle città più grandi d’Europa ed è in prima posizione nella classifica dei trasporti verdi.

 

2. Amsterdam

La città olandese è da sempre sinonimo di bicicletta, tanto che sono più delle auto, che a loro volta sono numerose le elettriche, circa 15.000 che possono contare su 13.000 stazioni di ricarica in tutta la città. Gli abitanti di Amsterdam possono pedalare su 800 km di piste ciclabili e hanno a disposizioni tanti punti di noleggio biciclette.

 

3. Vienna

La capitale dell’Austria ha 18.000 veicoli elettrici sulle strade, ma non molte stazioni di ricarica, appena 1.374. Il trasporto pubblico però è costituito da una rete completa di metropolitane, tram e autobus, di cui 150 elettrici. Inoltre Vienna può vantare un'ampia rete di piste ciclabili, circa 1.300 km e numerosi servizi di noleggio.

 

4. Berlino

La città tedesca, da sempre impegnata per la sostenibilità, si classifica in alto per auto elettriche, circa 30mila, 3.800 stazioni di ricarica e 230 autobus elettrici, introdotti quasi un decennio fa. Molto usata dai berlinesi le biciclette anche grazie a 1.000 km di piste ciclabili in tutta la città.

 

5. Helsinki

Helsinki, in Finlandia, è la città europea con il più alto numero di metri di piste ciclabili per abitante, pari a 2,05 mt, e vanta un totale di 1.301 km di piste ciclabili, che attraversano parchi, aree industriali, strade e persino isole. La capitale finlandese, inoltre, ha oltre 25.000 auto elettriche e 450 autobus elettrici, motivo per cui si posiziona a metà classifica.

 

6. Parigi

La Ville Lumière, tra le più grandi capitali europee per dimensioni, ha una rete di 500 autobus elettrici e oltre 20.000 auto elettriche in strada; dopo incentivi e politiche di sostenibilità, la città francese che ha una penetrazione di veicoli elettrici significativamente più elevata rispetto ad altre città europee, ora sta eliminando gradualmente alcuni incentivi, come il parcheggio gratuito per i veicoli elettrici. Nonostante il suo tasso di inquinamento Parigi è sesta nella top ten.

 

7. Oslo

La verde cittadina norvegese, ha un primato di tutto rispetto, il più alto numero di auto elettriche (95.466) in Europa, e la Norvegia è il primo al mondo per immatricolazioni di auto elettriche, rispetto a quelle a combustione. Insieme a una flotta di 150 bus elettrici, un basso livello di inquinamento, Oslio è la città più vicina al raggiungimento di zero emissioni rispetto ad altre città europee.

 

8. Andorra

Sebbene la città-stato abbia pochissime auto elettriche, appena 100, e solo 10 autobus elettrici, si classifica bene nell'indice di trasporto verde grazie al suo basso livello di inquinamento, ampiamente attribuito al suo ambiente naturale.

 

9. Bruxelles

La “capitale” europea, ha 14mila veicoli elettrici sulle strade, in linea con la media delle altre capitali europee, sebbene il suo tasso di penetrazione rimanga relativamente più basso. In termini di trasporto pubblico, la rete ha solo 75 autobus elettrici, tuttavia, le biciclette svolgono un ruolo significativo come mezzo di trasporto, con oltre 650 km di piste ciclabili.

 

10. Lussemburgo

Le piccole dimensioni della città rendono i suoi 500 km di piste ciclabili sufficienti a coprire la città, sebbene operi con solo 30 autobus elettrici. Tuttavia, la presenza di veicoli elettrici, circa 10mila gioca un ruolo significativo nel mantenere un livello di inquinamento relativamente basso.

 

(13. Roma)

Nella capitale d’Italia, sono 10.000 le auto elettriche, 842 le stazioni di ricarica e 400 gli autobus elettrici. Le piste ciclabili coprono circa 300 km, ma purtroppo l’indice di inquinamento è piuttosto elevato e questo fa scendere Roma in classifica, fuori dalla top ten.

 

Paolo Travisi

 

 

Photo: Lucas Davies

 

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 11 Ottobre, 2024

18 di 23 della rassegna...

Energia: relazione MASE su situazione energetica, nel 2023 meno dipendenza da estero e più rinnovabili

mase.gov.it

Aperte iscrizioni agli Stati Generali della Green Economy 2024

fondazionesvilupposostenibile.org

Greenwashing o non greenwashing? Il problema degli eventi culturali

economiacircolare.com

La classifica europea delle capitali con i mezzi di trasporto più green, l’Italia fuori dalla top10

repubblica.it

Auto a zero emissioni al 2035: l’Ue non riveda gli obiettivi

greenplanner.it

Osservatorio LifeGate: per italiani il cambiamento climatico sarà la sfida da affrontare nei prossimi dieci anni

greencity.it

Una scoperta nelle profondità marine getta nuova luce sulle forme di vita che la abitano

lindipendente.online

Nell’Unione Europea i piani agricoli nazionali sono di un colore verde sbiadito

economiacircolare.com

Intacture: il data center “green” all’interno di una miniera attiva

greenplanetnews.it

Pubblicata la Ricerca nazionale sulle Società Benefit 2024

ecocamere.it

Gli italiani tra preoccupazioni ambientali e acquisti (più) responsabili

sustainability-lab.net

Rischi per la salute e l'ambiente, Panasonic dice "basta" alle lampade al neon

ilgiornaledivicenza.it

Eurostat, rifiuti: eccessivo ricorso alla discarica

reteambiente.it

Borsa, in Italia la sostenibilità è ancora di moda fra le società quotate

ilsole24ore.com

Valentina Panetta e Massimiliano Cassano vincono la Fenice CONAI per il giornalismo ambientale giovane

ambiente.news

Sono tanti i milanesi che dicono sì alla bicicletta: ecco perché

greenplanner.it

Il turismo sostenibile raggiungerà 9 miliardi di dollari entro il 2031

greenretail.news

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022