![]() |
ISSUE
402
|
greenplanner.it
Sono tanti i milanesi che dicono sì all’uso della bicicletta. E la partecipazione alla MilleMilaBici 2024 di ieri ne è stata ancora una volta la prova. Che la bicicletta faccia bene all’ambiente e a chi la usa lo dice anche l’evidenza scientifica.
Una domenica con 3.000 mila bici: è stata quella di ieri. Una bella iniziativa che ha superato lo stesso nome dell’iniziativa: MilleMilaBici. L’organizzazione si deve a Legambiente con il supporto di numerose associazioni (Fiab, Massa marmocchi, Clean City, Cittadini per l’aria, Genitori antismog, Cascina Nascosta).
3.000 persone tutte dotate di bicicletta, in alcuni casi anche un po’ eccentriche, con telai in metallo ma anche in legno. Molti i giovani, bambini compresi, ma anche chi, con una certa età, dimostra che da una vita e per una vita si possa andare in bici e per questo si chiede rispetto per la propria scelta di muoversi senza inquinare.
E pur rischiando: siamo in una regione dove dall’inizio dell’anno sono morte quasi 30 persone che andavano in bicicletta. Siamo in un Paese dove lo spostamento con un mezzo diverso dall’automobile viene giudicato di intralcio alla circolazione o semplicemente uno sposta poveri.
La MillemilaBici 2024
Il flusso in movimento nella mattinata di ieri per le strade di Milano era festante. Magliette ai primi 1000 iscritti offerte da Decathlon, sponsor della manifestazione. Un percorso di 16 km con partenza e arrivo al Castello Sforzesco, lungo la cerchia dei Bastioni, per ribadire la necessità di cambiare i criteri di distribuzione dello spazio disponibile in città.
Un serpentone di persone in bicicletta scortati da un generoso servizio d’ordine fornito dalla Polizia Locale. Una manifestazione di risposta pacata alla insopportabile violenza delle parole di Vittorio Feltri solo pochi giorni fa.
La bicicletta fa bene a chi la usa
Eppure, gli amministratori locali e nazionali dovrebbero tenere conto anche di quanto la bicicletta faccia bene. La ricerca scientifica ha dimostrato che l’attività ciclistica può aumentare i livelli di dopamina nel cervello, una sostanza chimica che regola il nostro stato d’animo, la motivazione e la ricompensa.
Ciò può spiegare perché molti ciclisti descrivono la pedalata come un’esperienza piacevole e gratificante. E anche per questo chiedono di essere rispettati nella loro scelta di muoversi con un mezzo che non inquina.
L’aumento di dopamina nel cervello può contribuire a migliorare lo stato d’animo, riducendo l’ansia e lo stress. Ciò è confermato da studi che hanno mostrato come l’attività ciclistica possa avere effetti antidepressivi. Quindi, una città con tanti ciclisti è una città più serena. Più sana.
La pedalata può anche aumentare la motivazione e la concentrazione, poiché il cervello rilascia dopamina in risposta all’attività fisica.
Ciò può spiegare perché molti ciclisti si sentono più motivati e concentrati dopo una pedalata. Ma anche con una migliore funzionalità cognitiva, come la memoria e il ragionamento, grazie proprio all’aumento di dopamina e di altri neurotrasmettitori.
Tutto questo è vissuto e voluto da tanti milanesi che usano la bicicletta tutti i giorni e la loro voce va ascoltata. Assicurando loro alti livelli di sicurezza.
articolo redatto a quattro mani con Marco Fardelli
Rassegna del 11 Ottobre, 2024 |
18 di 23 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|